Chiesa del Santissimo Redentore Redentore, Sestiere Giudecca, 30133 Venezia VE

Chiesa del Santissimo Redentore





708 Recensioni
  • venerdì10–16:45
  • sabato10–16:45
  • domenicaChiuso
  • lunedì10–16:45
  • martedì10–16:45
  • mercoledì10–16:45
  • giovedì10–16:45




Chiesa del Santissimo Redentore Redentore, Sestiere Giudecca, 30133 Venezia VE




Informazioni sull'azienda

Chorus – Associazione per le Chiese del Patriarcato di Venezia - Chorus - Associazione per le Chiese del Patriarcato di Venezia | Un biglietto unico per visitare le chiese di Venezia e sostenere, scoprendolo, un patrimonio artistico unico custodito in 17 chiese in tutta la città.

Contatti

Chiamaci
+390412750462
Redentore, Sestiere Giudecca, 30133 Venezia VE

Orari

  • venerdì10–16:45
  • sabato10–16:45
  • domenicaChiuso
  • lunedì10–16:45
  • martedì10–16:45
  • mercoledì10–16:45
  • giovedì10–16:45

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

DENIT33
13.10.2023
Chiesa del Santissimo Redentore
La chiesa votiva del Santissimo Redentore o chiesa del Redentore, è un importante edificio religioso di Venezia progettato dall'architetto Andrea Palladio nel 1577 sull'isola della Giudecca. Vista dal traghetto Lido-Piazzale Roma.
Gi Gi
08.10.2023
Chiesa del Santissimo Redentore
Festa del Redentore, la terza domenica di luglio con fuochi nella notte fra sabato e domenica, sempre una delle migliori di Venezia. La folla che vi partecipa ed inziia sin dalle 16 a prepararsi. I fuochi riflessi sull'acqua del Canal Grande e le luci sono uno spettacolo unico.
Daniele Galuppo
26.09.2023
Chiesa del Santissimo Redentore
Da visitare per il suo significato storico e l'importanza che ha per la città (legata alla festa del Redentore che si tiene la terza domenica di luglio). L'architettura esterna è molto bella - come solito quando si tratta del Palladio - ma all'interno è decisamente anonima.
channel max
24.09.2023
Chiesa del Santissimo Redentore
È un capolavoro del Palladio.Costruita a partire dal 1577 ( ultimata solo nel 1592), per celebrare la fine della terribile peste che ha ucciso più di 50000 persone a Venezia, a partire dal 1575.L'inaugurazione avvenne il 20 luglio del 1577, con una processione che attraverso un ponte di barche attraversò il canale, raggiungendo l'isola della Giudecca.La processione avviene tutt'ora ogni anno, in una celebrazione amatissima dai veneziani e frequentatissima dai turisti, alla terza domenica di luglio ed il ponte viene assemblato e smontato ogni volta per l'occasione.Oltre alla splendida architettura, al suo interno ci sono preziosi oggetti d'arte(per esempio un favoloso Tintoretto...).
Andrea Valle
20.09.2023
Chiesa del Santissimo Redentore
La basilica del Redentore, anche nota come chiesa votiva del Santissimo Redentore o più semplicemente come il Redentore, è un importante edificio religioso di Venezia progettato dall'architetto Andrea Palladio nel 1577 sulla Giudecca.All'interno sono esposte opere di Jacopo Robusti (Tintoretto), Paolo Veronese, Jacopo Palma il Giovane, Francesco Bassano, Alvise Vivarini e Pietro Della Vecchia.È tradizionalmente il fulcro della grande festa del Redentore, celebrata la terza domenica di luglio a memoria del pericolo scampato della Peste che colpì la città nel 1575.
Marco Ravagnati
24.08.2023
Chiesa del Santissimo Redentore
Forse l'esterno inganna facendo pensare ad un interno zeppo di affreschi e opere d'arte. Invece... Entrando saremo abbagliati dal chiarore che sprigiona il marmo, dall'altezza della cupola, dagli ampi spazi e dall'essenzialità. Non mancano dipinti di valore ma chi ha visitato le chiese di Venezia si troverà un po' sorpreso nel vedere questa chiesa. Una grande statua di Cristo posizionata sopra l'altare è l'emblema di questa chiesa. Diviene però un elemento fondamentale nella ricorrenza della festa che si tramanda da diversi secoli, molto sentita e partecipata dai Veneziani. In questa occasione un ponte costituito da barche collega Venezia a questa isola unendo al contempo folclore e fede.
Katia Franceschi
20.08.2023
Chiesa del Santissimo Redentore
Esperienza unica durante la festa del Redentore. I veneziani si riuniscono da più di 500 anni per festeggiare la fine della peste. La tradizione si trasforma in una giornate conviviale che coinvolge tutta Venezia in acqua, terra e cielo con l'apoteosi finale dei fuochi d'artificio indimenticabili.
Nicolò Bosi
08.08.2023
Chiesa del Santissimo Redentore
Bellissima chiesa Palladiana della metà del 1500 protagonista di una delle feste più sentite dai Veneziani!
Aurora Del Bandecca
04.08.2023
Chiesa del Santissimo Redentore
Chiesa del Palladio. Avendo visto San Giorgio difficile che possa piacere di più però all'interno ospita dipinti scuola del Tintoretto, Palma il Giovane, il Veronese ed altri grandi. Costo tre euro. Con un abbonamento di 12 euro, (chorus pass) si possono visitare tutte le chiese dell'associazione Chorus.
Isabel Severi
30.07.2023
Chiesa del Santissimo Redentore
Bellissima chiesa nell'isola della Giudecca a Venezia.Merita una visita in quanto ha una storia .Ogni anno in luglio i veneziani fanno un pellegrinaggio per ricordare i numerosi morti di peste nel 1500.

Aggiungi recensione

Mappa

Redentore, Sestiere Giudecca, 30133 Venezia VE
Chiesa del Santissimo Redentore