Fontana Vittorio Emanuele III o Fontana Grassi Via Pasquale Camassa, 72100 Brindisi BR

Fontana Vittorio Emanuele III o Fontana Grassi





41 Recensioni
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24




Fontana Vittorio Emanuele III o Fontana Grassi Via Pasquale Camassa, 72100 Brindisi BR




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
Via Pasquale Camassa, 72100 Brindisi BR

Orari

  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Giovanni Graziani
01.11.2023
Fontana Vittorio Emanuele III o Fontana Grassi
Da vedere come Fontana monumentale
Francesco Amico
15.10.2023
Fontana Vittorio Emanuele III o Fontana Grassi
20 euro x 2 crodini con due cose surgelate
Dario Milanese
15.10.2023
Fontana Vittorio Emanuele III o Fontana Grassi
La fontana presenta i tratti essenziali ed austeri tipici del razionalismo che caratterizza il periodo fascista in cui quest'opera fu costruita. Tra gli stemmi della città e della provincia fu inserita l'aquila fascista e un'iscrizione per il re Vittorio Emanuele III e per il duce Benito Mussolini che istituì la provincia brindisina.La fontana si compone di marmo verde delle Alpi e marmo nero brindisino. Lo scultore fu Iginio Grassi e la collocazione scelta fu tra le mura romano - messapiche e il quartiere popolare dei pescatori Sciabiche.
Giuseppe Argentieri
09.10.2023
Fontana Vittorio Emanuele III o Fontana Grassi
Bellissima, racconta un pezzo di storia della nostra città.
Ghiat Ark
30.09.2023
Fontana Vittorio Emanuele III o Fontana Grassi
Una volta nucleo portuale delle modeste case dei pescatori Rione “Sciabiche” dal nomedel diffuso sistema di pesca ……
Andrea Levoni Bemposti
22.09.2023
Fontana Vittorio Emanuele III o Fontana Grassi
Questa fontana, situata vicino alle antiche mura messapiche, si trova tra le due scale laterali che portano alla piazza ed è stata costruita nel 1940 su progetto dell'architetto Iginio Grassi. La fontana è realizzata in marmo verde delle Alpi e marmo nero della provincia di Brindisi, e si caratterizza per le sue linee essenziali e lineari. Sulla parte superiore della fontana vi sono tre loghi, con al centro l'emblema dell'aquila, a sinistra lo stemma della città e a destra quello della provincia. Inoltre, sulla facciata della fontana è possibile leggere la seguente scritta in caratteri cubitali:Anno Domini MCMXL (1940) XVIII
Giuseppe M
02.09.2023
Fontana Vittorio Emanuele III o Fontana Grassi
La Fontana di Vittorio Emanuele III o Fontana Grassi è un monumento realizzato secondo i gusti architettonici in voga in tutta Europa nei primi decenni del Novecento. La fontana è un opera che ben si inserisce tra il razionalismo e il monumentalismo. I materiali utilizzati sono i tipici materiali scelti dagli architetti che appartenevano a queste correnti. Sulla facciata principale racchiude una iscrizione con dedica al re e imperatore Vittorio Emanuele III e al primo ministro Benito Mussolini che volle l'istituzione della provincia brindisina. Fu eretta per dare dignità alla piazza soprastante e nel luogo in cui sorgevano le case del quartiere storico e popolare delle Sciabiche. L'opera si inserisce idealmente nella prosecuzione delle mura romane. Purtroppo al tempo della sua costruzione non si sfruttò l'occasione per ampliare la conoscenza dell'impianto romano. La fontana realizza un interessante gioco di acqua che enfatizza l'effetto cascata. Poco ombreggiata nel periodo estivo, è un monumento non molto accessibile per chi voglia approfittare di un po' di refrigerio. Bella e austera è certamente una bella espressione del suo tempo.
Tiziana Rogoli
04.08.2023
Fontana Vittorio Emanuele III o Fontana Grassi
Tratto delle mura Messapico - romane di Via Pasquale Camassa, limitrofe alla Fontana dell'Impero.
Pasquale Marzocca
04.08.2023
Fontana Vittorio Emanuele III o Fontana Grassi
Luogo incantevole e antistante hanno installato una ruota panoramica
Christian Crostelli
31.07.2023
Fontana Vittorio Emanuele III o Fontana Grassi
Monumento dell’era II Guerra Mondiale. La storia passa anche da qui. E questi monumenti ne sono la testimonianza.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Pasquale Camassa, 72100 Brindisi BR
Fontana Vittorio Emanuele III o Fontana Grassi