Ercole e Caco P.za della Signoria, 50122 Firenze FI

Ercole e Caco





209 Recensioni
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24




Ercole e Caco P.za della Signoria, 50122 Firenze FI




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
P.za della Signoria, 50122 Firenze FI

Orari

  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Alessandro Romanella
30.10.2023
Ercole e Caco
Opera di Baccio Bandinelli e realizzata all'inizio del 1500. La statua è alta oltre 5 metri, ed insieme alla copia del David onora" l'entrata di Palazzo Vecchio nella bellissima Piazza della Signoria
Marta Pinhão
20.10.2023
Ercole e Caco
Marble Statue of Baccio Bandinelli located in front of Palazzo Vecchio.
Davide Pizzi
04.10.2023
Ercole e Caco
Finita nel 1533, ebbe una genesi travagliata e complessa. In un primo momento era stata infatti commissionata a Michelangelo nel 1505, che ebbe appena il tempo di realizzare un (presunto) modellino conservato oggi al Museo di Casa Buonarroti, preso dai sempre più pressanti impegni a Roma.La commissione restò solo sulla carta: nel 1525 si interpellò per la prima volta Baccio, poi nel 1528 si tornò a parlare di Michelangelo e in quell'occasione venne mutato il soggetto su sua iniziativa, preferendo il Sansone e i filistei. Con il ritorno dei Medici (1530) la commissione fu affidata definitivamente al Bandinelli, che la terminò nel 1534.Baccio, secondo quanto racconta il Vasari nelle Vite, era uno dei più accaniti ammiratori di Michelangelo, attento studioso della sua opera nell'ambizione di arrivare a superarlo. Quando però si dovette rassegnare a non avere il talento per essergli alla pari, l'ammirazione si mutò prima in invidia e poi in odio. Lo imitò spesso nei soggetti e nel gigantismo, credendo che la grandezza del Buonarroti consistesse nelle grandi misure delle statue, facendo sculture enormi, ma senza forza né anima, né perfezione anatomica.L'Ercole è giudicato come un tipico esempio dei tentativi di Baccio per superare o almeno eguagliare Michelangelo: lo scolpì raggiungendo l'obiettivo di essere collocato nella prestigiosa piazza pubblica a fianco del David, ma l'opera è permeata di gigantismo, con uno sfoggio di massa muscolare che non si traduce in espressività e movimento, ma resta fine a sé stessa.Ma basti il commento tagliente di Benvenuto Cellini a proposito dell'Ercole per dare la misura di quanto, in questo confronto, Baccio ne sia uscito sconfitto:Se gli si tolgono i capelli non gli rimane testa sufficiente per un cervellino […]e il corpo sembra un saccaccio di poponi appoggiato a un muro!"La figura di Baccio
Navid Anayati
01.10.2023
Ercole e Caco
Questo monumento non riceve la giusto attenzione dei turisti perched vive all'ombra del David di Michelangelo.
isel fito
16.09.2023
Ercole e Caco
L'Ercole e Caco di Bandinelli simboleggia il potere fisico della famiglia. Statua di una bellezza rappresentativa unica del mito dell’Aventino.
Milena C (Mile1089)
14.08.2023
Ercole e Caco
Si trova fuori Palazzo vecchio, accanto alla riproduzione del David, a piazza della Signoria
Erika Li
10.08.2023
Ercole e Caco
Bellissima rappresentazione di Ercole e Caco realizzata da Baccio Bandinelli.
Lorenzo
01.08.2023
Ercole e Caco
L'Ercole e Caco è una scultura in marmo di Baccio Bandinelli situata in Piazza della Signoria davanti a Palazzo Vecchio e a fianco di quella che oggi è una copia del David di Michelangelo, a Firenze. L'opera è posta su un basamento con dei busti di fauno scolpiti a bassorilievo e reca, in latino, la firma dell'autore. Il tema allegorico è quello della forza e dell'ingegno di Ercole che sconfiggono la malvagità di Caco, episodio narrato da Virgilio e altri poeti nella saga delle Dodici fatiche di Ercole.
Simone Polito
31.07.2023
Ercole e Caco
Monumento posto in Piazza della Signoria di fianco alla riproduzione del David di Michelangelo che purtroppo ne toglie l'importanza che merita questa statua realizzata da Baldinelli.Rappresenta Ercole che sconfigge Caco, un episodio raccontato nelle 12 fatiche di Ercole.Si può notare nel volto di Caco un espressione di sofferenza e sembra quasi guardare il David poco distante da lui.Una statua che dovrebbe avere la giusta importanza in una Piazza tra le più importanti d'Italia
camerlight
31.07.2023
Ercole e Caco
Baccio Bandinelli è di sicuro un grande artista non da meno rispetto ai soliti artisti più famosi fiorentini!

Aggiungi recensione

Mappa

P.za della Signoria, 50122 Firenze FI
Ercole e Caco