Sinagoga di Sabbioneta Via Bernardino Campi, 1, 46018 Sabbioneta MN

Sinagoga di Sabbioneta





66 Recensioni
  • venerdì10–13, 14:30–17
  • sabato10–13, 14:30–18
  • domenica10–13, 14:30–18
  • lunedìChiuso
  • martedì10–13, 14:30–17
  • mercoledì10–13, 14:30–17
  • giovedì10–13, 14:30–17




Sinagoga di Sabbioneta Via Bernardino Campi, 1, 46018 Sabbioneta MN




Informazioni sull'azienda

Sinagoga e quartiere ebraico | Visitare Sabbioneta, Città Ideale, luogo di arte, cultura, storia

Contatti

Chiamaci
+390375221044
Via Bernardino Campi, 1, 46018 Sabbioneta MN

Orari

  • venerdì10–13, 14:30–17
  • sabato10–13, 14:30–18
  • domenica10–13, 14:30–18
  • lunedìChiuso
  • martedì10–13, 14:30–17
  • mercoledì10–13, 14:30–17
  • giovedì10–13, 14:30–17

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Gigiolo 1 Gigiolo 1
10.10.2023
Sinagoga di Sabbioneta
La sinagoga di Sabbioneta, edificata nel 1824 in stile neoclassico, si trova all'interno di un palazzo cinquecentesco in via Bernardino Campi 1, all'angolo con la piazzetta della chiesa di San Rocco. La tipologia è quella delle sinagoghe dell'epoca precedente all'emancipazione, prive di segni distintivi esterni, riccamente decorate all'interno.
Sandro
09.10.2023
Sinagoga di Sabbioneta
Una esperienza piacevole, testimonianza di una antica integrazione della comunità ebraica a Sabbioneta.
Marco Ventura
04.10.2023
Sinagoga di Sabbioneta
Tappa obbligatoria per chi viene a Sabbioneta, probabilmente una delle poche sinagoghe in Lombardia. Al suo interno, oltre alla stanza della sinagoga, magnifica, è presente un museo in cui si racconta la storia della comunità ebraica di Sabbioneta. La struttura al momento risulta in condizioni precarie, e necessita di interventi di consolidamento. Per questo motivo consiglio oltre al biglietto davvero esiguo, di fare un'offerta e di acquistare al bookshop, per fare in modo che questo sito possa essere salvaguardato.
Anna
27.09.2023
Sinagoga di Sabbioneta
Luogo interessante, molto impegno per raccontare storia e allestire delle vetrine ma non era entusiasmante perché molto didascalico, bisognerebbe inserire un percorso più attivo o comunque interessante, con descrizioni accurate ma scritte in un italiano corrente. Obbligo di mettere il kippah per gli uomini.
Oronzo Cosola
29.08.2023
Sinagoga di Sabbioneta
Non ero assolutamente a conoscenza dell'usanza dei quartieri ebrei a Milano come a Venezia ed a Mantova, di concentrarsi in quartieri poco espansi, ma con palazzi anche di 5 piani e.con la Sinagoga posta sempre nel piano più alto e sempre molto illuminata.Anche a Sabbioneta la comunità si riuniva in questa tipica sala al terzo piano con grandi finestroni.
Luca Menconi
27.08.2023
Sinagoga di Sabbioneta
Era questo il luogo di culto di riunione della comunità ebraica. L'attuale sinagoga ne sostituì un'altra più antica che si trovava comunque nello stesso edificio. Della vecchia sinagoga era stata conservata l'Arca Sacra ora trasferita a Gerusalemme. Intorno all'edificio vi era un gruppo di case abitate da ebrei.Il Tempio venne realizzato negli ultimi piani dell'edificio per rispettare il precetto per il quale tutte le sinagoghe devono trovarsi sotto la volta celeste e non devono avere nulla al di sopra se non il cielo.
Salvatore Sciammetta
03.08.2023
Sinagoga di Sabbioneta
Ingresso con biglietto cumulativo, interno in stile neoclassico interessante percorso.
Paolo Maggiani
31.07.2023
Sinagoga di Sabbioneta
La piccola sinagoga , locata all'interno di un palazzo del 500 , fu rimodernata nel 1824 ; il tempio venne realizzato nell'ultimo piano dello stabile , in quanto le sinagoghe non dovevano avere nulla al di sopra , eccetto il cielo .
Elisabetta Scardozzi
30.07.2023
Sinagoga di Sabbioneta
Esternamente necessita di una ristrutturazione importante. Molto interessante la semplice mostra che raccoglie gli oggetti della cultura ebraica.
Manuel
29.07.2023
Sinagoga di Sabbioneta
Edificata nel 1824Dopo un lungo periodo di abbandono, il restauro della Sinagoga è stato ultimato nel 1994 ed ha permesso la riapertura dell'edificio al pubblico. Non è luogo di culto; il tempio è utilizzato dalla comunità ebraica di Mantova che ne è proprietaria. Della vecchia Sinagoga era stata conservata, fino al 1970, l'Arca Santa che ora è stata trasferita a Gerusalemme

Aggiungi recensione

Mappa

Via Bernardino Campi, 1, 46018 Sabbioneta MN
Sinagoga di Sabbioneta