Cappella di Santa Maria di Missione 10068 Villafranca Piemonte TO

Cappella di Santa Maria di Missione





44 Recensioni




Cappella di Santa Maria di Missione 10068 Villafranca Piemonte TO




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
10068 Villafranca Piemonte TO

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

luciano carosso
01.11.2023
Cappella di Santa Maria di Missione
Fantastico tuffo nel passato remoto Luogo decisamente fuori dal convenzionale turismo, che affascina sia per la sua storia millenaria, sia per la sua misticità Pregevole testimonianza di fede e della riconoscenza della popolazione agricola verso i beni della terra! Meravigliosi i dipinti che affrescano l'esterno e, soprattutto, l'interno. Senza la nostra storia non esiste il futuro.
Veronica Bonura (Nika)
11.10.2023
Cappella di Santa Maria di Missione
È una cappellina meravigliosa, una chicca del Piemonte! Da notare l'organizazzione per rendere visibile questa meraviglia: un sistema di videosorveglianza con visita guidata!DA VISITARE ASSOLUTAMENTEDESCRIZIONELa costruzione è del XIV secolo.La facciata è semplice, è una chiesetta campestre.L'interno è decorato da pregevoli affreschi di Aimo Dux (pittorr del XV secolo di scuola lombarda).INGRESSO: libero. Tramite prenotazione app chiese aperte.
Marilena Rho
24.09.2023
Cappella di Santa Maria di Missione
Bellissima! Con un sistema innovativo di app per l'apertura della porta e con un pulsante che attiva l'illuminazione e la spiegazione di tutti gli affreschi che si vedono.Pochi metri prima della chiesetta ci sono tavoli e panche sotto gli alberi che invitano a fermarsi per una piacevole merenda al fresco.Complimenti a chi ha organizzato il tutto,per una bella visita da ricordare.
Davide M
23.09.2023
Cappella di Santa Maria di Missione
L'antica chiesetta, le Alpi con il Monviso in primo piano e un silenzio surreale mi hanno conquistato. Dopo averla scoperta, grazie al suggerimento di mio cognato, ci sono tornato già altre volte, in bici da strada. E ci tornerò ancora quando avrò bisogno di tranquillità.
serena taranzano
12.09.2023
Cappella di Santa Maria di Missione
Un capolavoro del gotico internazionale italiano. E il sottotitolo del libro stampato nel 2014 a carattere storico corredato da foto interni splendide e rare in quanto proibito per evitar danni. Mi pregio di aver incontrato gli autori, e di aver fatto da assistente specie al fotografo Cantamessa Augusto, (non piu tra noi). Autori:Arabella Cifani e Franco Monetti (storici d'arte), Marco Piccat (studioso di testi e raffigurazioni parietali), Carlotta Venegoni (collaboratrice in restauri). Una bella passeggiata con picnic, trovandosi in campagna, e spero sostiate al mio b&b chez serena.
Marco Mosole
05.09.2023
Cappella di Santa Maria di Missione
Esperienza fantastica, posto magico
Luca Casazza
25.08.2023
Cappella di Santa Maria di Missione
Cappella molto carina esternamente (l'interno non era visitabile perché la serratura non si apriva nemmeno tramite l'apposita app) in un posto incantato e silenzioso in mezza alla campagna piemontese.
Daniela Tonini
02.08.2023
Cappella di Santa Maria di Missione
Una chiesina isolata in un campo, che guarda verso il Monviso, nel territorio di Villafranca Piemonte.Un po' difficile da trovare con il navigatore, ma luogo e interni ripagano abbondantemente: si lascia l'auto a lato di un boschetto di pioppi e di un rivo limpido, passato il ponticello ed entrati nella chiesuola i colori vividi e i tratti aggraziati degli affreschi del 1430 circa affascinano.La mano di Aimone Duce illustra il Compianto sul Cristo morto che mi richiama in mente Memling e van der Weyden...la Cavalcata dei vizi e la teoria delle Virtù insegnano cosa seguire e cosa evitare le une in un giardino fiorito, le altre con umorismo che fa pensare e segnala sempre la catena che ti lega...alcuni santi e martiri particolarmente venerati sul posto, San Michele e la psicostasia di matrice bizantina.La volta è invece di autore rimasto ignoto, e più tarda, forse del 1474 (data scritta su un cartiglio nell’area absidale).Sulla facciata una Annunciazione, ancora posteriore.
Paola Di Biccari
02.08.2023
Cappella di Santa Maria di Missione
Bellissima cappella in mezzo la campagna. Posto tranquillo, affreschi stupendi del 1430. Con l'app Chiese Porte Aperte si può visitare quando si vuole e in tutta calma. Interessante l'affresco con i vizi e le virtù, ma ogni angolo ha dei particolari affascinanti.
Silvio Morina
30.07.2023
Cappella di Santa Maria di Missione
È un gioiello del Gotico Internazionale anche se piccolo in mezzo alla campagna, conservatosi miracolosamente

Aggiungi recensione

Mappa

10068 Villafranca Piemonte TO
Cappella di Santa Maria di Missione