Museo Storico dei Granatieri di Sardegna Piazza di S. Croce in Gerusalemme, 7/8, 00182 Roma RM

Museo Storico dei Granatieri di Sardegna





76 Recensioni
  • venerdì09–12
  • sabatoChiuso
  • domenicaChiuso
  • lunedì09–15:30
  • martedì09–15:30
  • mercoledì09–15:30
  • giovedì09–15:30




Museo Storico dei Granatieri di Sardegna Piazza di S. Croce in Gerusalemme, 7/8, 00182 Roma RM




Informazioni sull'azienda

Museo Storico dei Granatieri di Sardegna - Esercito Italiano |

Contatti

Chiamaci
+39067028287
Piazza di S. Croce in Gerusalemme, 7/8, 00182 Roma RM

Orari

  • venerdì09–12
  • sabatoChiuso
  • domenicaChiuso
  • lunedì09–15:30
  • martedì09–15:30
  • mercoledì09–15:30
  • giovedì09–15:30

Caratteristiche

  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette




Recensioni consigliate

Giuseppe Pedata
23.10.2023
Museo Storico dei Granatieri di Sardegna
Luogo carico di storia, eroi e gloria dei reggimenti Granatieri. Da vedere per conoscere la storia dei Granatieri
Carlo Carlevale
15.10.2023
Museo Storico dei Granatieri di Sardegna
L'idea di raccogliere tutti i reperti storici dei granatieri di Sardegna venne nel 1899 al comandante Secondo Vandero e poi al colonnello Cesare Confalonieri che ebbe la stessa idea e la realizzò nella sede di Parma. Poi con il trasferimento della brigata a Roma, le due raccolte furono riunite il 5 marzo 1903 in alcuni locali della caserma Ferdinando di Savoia presso la Stazione Termini. L'iniziativa ricevette sostegno, grazie anche all'appoggio dei Savoia. Già nel 1912, per la quantità dei materiali raccolti, si ritenne opportuno trovare una nuova sistemazione per il museo e si suggerì come nuova sede la caserma Umberto I di piazza Santa Croce in Gerusalemme. Lo spostamento fu poi rinviato a causa della Prima guerra mondiale, ma nel 1920 il comune di Roma deliberò la donazione dell'area di Santa Croce precedentemente individuata. La posa della prima pietra dell'edificio avvenne il 3 giugno 1922 in presenza del re Vittorio Emanuele III ed il museo, realizzato su progetto del tenente dei granatieri Francesco Leoni, fu inaugurato il 3 giugno di due anni dopo alla presenza dei Savoia. Nel corso della Seconda guerra mondiale scampò al bombardamento di San Lorenzo del 19 luglio 1943. Dal 1986, a seguito di decreto del presidente della Repubblica, il museo è gestito dal Ministero della Difesa ed ha assunto lo statuto di Reparto della Brigata meccanizzata Granatieri di Sardegna". Da visitare."
Armando Carletti
03.10.2023
Museo Storico dei Granatieri di Sardegna
Bellissima mostra dedicata alle uniformi e alle maglie storiche della Lazio, dal 1900 ad oggi
Gian Lallo
26.09.2023
Museo Storico dei Granatieri di Sardegna
Sono entrato per caso a visitare questo museo militare sono rimasto ammirato da tutto e da tutti. Consiglio di visitarlo. Il museo è Gratis!!!
Raffaello Gubbiotti
07.09.2023
Museo Storico dei Granatieri di Sardegna
Visita molto interessante,museo tenuto in maniera impeccabile. Siamo stati guidati nella visita da il militare di servizio che si è reso molho disponibile ed ha dimostrato anche una elevata preparazione.Consiglio di visitarlo.
Valentina Avagnina
28.08.2023
Museo Storico dei Granatieri di Sardegna
Bellissimo museo, tenuto in maniera impeccabile e totalmente gratuito. Visitarlo è come immergersi nella storia del nostro paese. Vivamente consigliato!
Iunio Marcello Clementi
27.08.2023
Museo Storico dei Granatieri di Sardegna
Museo interessante e ottimamente curato.
Christophe Ruffier
13.08.2023
Museo Storico dei Granatieri di Sardegna
Buon giorno,metto una sola stella perché gli orari di apertura del Museo storico dei Granatieri sono, ahimé, errati!In effetti è scritto chiude alle 15.30" ma quando sono arrivato alle 13.45 era già chiuso da un bel pò
Attilia D
09.08.2023
Museo Storico dei Granatieri di Sardegna
Questo Museo racchiude la storia del nostro paese, eccellente patrimonio. Se venite a Roma lo consiglio. Ringrazio Mario per la visita al museo.
Federico Portarena
30.07.2023
Museo Storico dei Granatieri di Sardegna
Un museo interessantissimo con stanze ricche di cimeli storici, armi, quadri, uniformi e statue che raccontanto gli eventi bellici in cui i Granatieri hanno fatto da protagonisti fin dalla nascita. Adiacente al museo c'è inoltre il Museo Storico della Fanteria.

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza di S. Croce in Gerusalemme, 7/8, 00182 Roma RM
Museo Storico dei Granatieri di Sardegna