Grotta della Vipera Viale Sant'Avendrace, 87, 09122 Cagliari CA

Grotta della Vipera





175 Recensioni
  • venerdì10–13, 15–19
  • sabato10–13, 15–19
  • domenica10–13, 15–19
  • lunedì10–13, 15–19
  • martedì10–13, 15–19
  • mercoledì10–13, 15–19
  • giovedì10–13, 15–19




Grotta della Vipera Viale Sant'Avendrace, 87, 09122 Cagliari CA




Informazioni sull'azienda

Home |

Contatti

Chiamaci
+393662562826
Viale Sant'Avendrace, 87, 09122 Cagliari CA

Orari

  • venerdì10–13, 15–19
  • sabato10–13, 15–19
  • domenica10–13, 15–19
  • lunedì10–13, 15–19
  • martedì10–13, 15–19
  • mercoledì10–13, 15–19
  • giovedì10–13, 15–19

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Frank Benson
07.10.2023
Grotta della Vipera
Piccola componente di quello che una volta era un grande monumento funebre dedicato a una signora romana del I secolo d.C., Attilia Pomptilla: viene chiamato grotta della Vipera" per la decorazione del frontone
Marco Giovannelli
03.10.2023
Grotta della Vipera
Interessante storia anche grazie alle spiegazioni di una guida. Il costo di un euro è legato a quello perché non si può entrare per ragioni di sicurezza. Riprendo parte del pannello esplicativo.La Tomba, detta Grotta della Vipera, rappresenta una delle poche , testimonianze pervenute della vasta necropoli monumentale disposta lungo la strada che già in età romana collegava Cagliari con i paesi dell' interno.Le tombe a camera, scavate nella roccia, ricoprivano le pendici della collina di Tuvixeddu, sulla cui sommità in età punica erano state realizzate le tombe a pozzo.Diverse tra loro per forma, dimensioni, soluzioni architettoniche e decorative, le tombe romane testimoniano l'uso, forse in qualche caso contemporaneo, sia del rito dell'incinerazione che di quello dell'inumazione: nel primo caso, già in uso in età repubblicana, le ceneri erano conservate in urne posate in piccole nicchie ricavate sulle pareti. nel secondo, diffuso più tardi, i defunti erano disposti su ampi ripiani sagomatinella roccia.La Grotta della Vipera, è in realtà la sepoltura dedicata ad Attilia Pomptilia dal marito Cassio Filippo, che si presume si sia trasferito in Sardegna al seguito del padre durante il regno Nerone.
Harrison Cole
21.09.2023
Grotta della Vipera
Relatively small and you can see almost everything between the bars of the gate. That being said the lady there did share interesting information about it's history and the history of the area.
La Pu
21.08.2023
Grotta della Vipera
Bellissima storia raccontata con grande competenza dalla guida, una filologa che ha saputo con gentilezza e passione valorizzare le vicende di un pezzo importante della città.
Loi Angelo
02.08.2023
Grotta della Vipera
Mausoleo romano con una storia molto interessante. Aperto ogno giorno dalle 9 alle 17. Costo 1 euro.
Roberto Ferrigno
01.08.2023
Grotta della Vipera
Una testimonianza di una storia d'amore dell'antica Roma, vale una visita
Briello Porcu
30.07.2023
Grotta della Vipera
La Grotta della Vipera è un ipogeo funerario che si trova nel Viale Sant'Avendrace. Venne fatto costruire dal romano Lucio Cassio Filippo in onore di sua moglie, Atilia Pomptilla, in una datazione compresa tra la seconda metà del I secolo a.C. e la prima metà del II secolo d.C. La presenza sul frontone di due serpenti scolpiti affrontati, il cui significato è stato variamente interpretato dagli studiosi, ha dato la denominazione al sito: tra le varie interpretazioni essi rappresenterebbero le figure divine di Iside e Osiride, secondo altre Lucio Cassio Filippo e Atilia Pomptilla e la loro fedeltà coniugale; alcuni studiosi, infine, attribuiscono il significato dei due serpenti all'analogia con il mito di Cadmo e Armonia. Compongono la tomba, decorata all'esterno da una facciata con due colonne (di cui è superstite un capitello) ed un frontone timpanato, un pronao e due camere funerarie. Sulle pareti del pronao vi è l'incisione, oggi scarsamente leggibile, delle iscrizioni metriche latine e greche, attraverso le quali è possibile ricostruire la vicenda dei due coniugi esiliati in Sardegna, secondo la quale Atilia offrì in voto agli dèi la propria vita in cambio di quella dell'amato marito colpito da una grave malattia. Lo studioso Alberto Della Marmora, durante i lavori di costruzione della Strada Reale Cagliari-Porto Torres, nel 1822, impedì la distruzione di questo monumento (sono ancora visibili nella parete rocciosa i fori per le mine, poi rimasti inutilizzati). Il generale, nel suo “Itinerario dell’isola di Sardegna” scrisse, in merito a questo monumento:“Questa tomba (la Grotta della Vipera) non è più nell’originario stato d’integrità, anche perché da molto tempo si è scavato attorno per estrarre dalla roccia la pietra da taglio, che qui è di buona qualità. Posso dire, senza vantarmi troppo, che sono stato io a fermare nel 1822 la mano distruttrice degli impresari della grande strada reale. Costoro avevano già cancellato una tomba vicina e avrebbero fatto lo stesso con l’altra se non avessi fatto intervenire l’autorità del vicerè per impedirne la completa distruzione.”(A. Della Marmora, Itinéraire de l’Ile de Sardaigne, Torino 1860).Grazie a questo tempestivo intervento di tutela, attualmente l'accesso alla Grotta della Vipera è consentito al pubblico, che può visitare la tomba accedendo dal cortile esterno.
Elisa Liccardi
29.07.2023
Grotta della Vipera
Finalmente ripulita dell'immondizia e dalle erbacce. Luogo bello, interessante e tenuto bene!

Aggiungi recensione

Mappa

Viale Sant'Avendrace, 87, 09122 Cagliari CA
Grotta della Vipera