Museo della Memoria e dell'Accoglienza Lungomare Alfonso Lamarmora, 73050 Santa Maria al Bagno LE

Museo della Memoria e dell'Accoglienza





105 Recensioni
  • giovedì09–12, 18:30–21:30
  • venerdì09–12, 18:30–21:30
  • sabato18:30–21:30
  • domenica18:30–21:30
  • lunedì18:30–21:30
  • martedì18:30–21:30
  • mercoledì09–12, 18:30–21:30




Museo della Memoria e dell'Accoglienza Lungomare Alfonso Lamarmora, 73050 Santa Maria al Bagno LE




Informazioni sull'azienda

Museo della Memoria e dell'Accoglienza - Il Museo è stato inaugurato il 14 gennaio del 2009, raccoglie reperti e testimonianze varie della permanenza a Santa Maria al Bagno di ebrei |

Contatti

Chiamaci
3270598591
Lungomare Alfonso Lamarmora, 73050 Santa Maria al Bagno LE

Orari

  • giovedì09–12, 18:30–21:30
  • venerdì09–12, 18:30–21:30
  • sabato18:30–21:30
  • domenica18:30–21:30
  • lunedì18:30–21:30
  • martedì18:30–21:30
  • mercoledì09–12, 18:30–21:30

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto alle famiglie




Recensioni consigliate

Soccer Sport
25.10.2023
Museo della Memoria e dell'Accoglienza
Bel museo, accogliente e significativo. Ottima la guida. Da visitare!
Alfredo Zullo
07.09.2023
Museo della Memoria e dell'Accoglienza
Il museo è davvero molto interessante e ben strutturato, la guida molto preparata, Grazie a questo museo ho conosciuto un aspetto della storia di questi luoghi ,che non conoscevo affatto!
Maria Teresa Santacroce
07.09.2023
Museo della Memoria e dell'Accoglienza
Peccato che questo luogo sia sempre chiuso. L'estate è anche il tempo della riflessione e della cultura.
maria antonietta guarini
07.09.2023
Museo della Memoria e dell'Accoglienza
Interessante, guida preparata . Ho accompagnato alunni di scuola media in viaggio d’istruzione
Silvana Bartolini
23.08.2023
Museo della Memoria e dell'Accoglienza
Una sorpresa la storia dell' accoglienza fatta agliebrei scampari dai campi di stermino e condotti nella marina di Nardò a S Maria al bagno dove hanno vissuto per corca 3 anni proma di poter partire per il costruendo stato do Israele. Storie di amicizia collavorazione e anche amori cpn la gente del posto. Interessante e commovente. Da non perdere. Personale appassionato e gentilissimo.
Rosario Solombrino
20.08.2023
Museo della Memoria e dell'Accoglienza
Molto significativo per ricordare e non dimenticare.Struttura ben tenuta e personale preparato.Da vedere i Murales originali.
Marina Dose
18.08.2023
Museo della Memoria e dell'Accoglienza
Bellissimo il museo molto molto bravo hai ci ha spiegato tutto ...davvero interessante
Sergio Pellegrino
04.08.2023
Museo della Memoria e dell'Accoglienza
È veramente toccante osservare il senso di accoglienza altruismo e integrazione che ha visto coinvolti pochi decenni fa i nostri predecessori, in momenti, oltremodo, di crisi e povertà post bellica, nelle cui fotografie, quasi paradossalmente, non manca il sorriso impresso come testimonianza di qualcosa che va oltre.Oggi purtroppo troppo spesso dimentichiamo, ci chiudiamo in noi stessi, timorosi di perdere la nostra scadente materialità, rivolgendo sguardi truci verso chi soffre e chiede una mano.È stata fatta una grande opera nel mettere insieme, in questo piccolo museo che si visita in pochi minuti, piccole ma preziose testimonianze.Grazie anche alla guida Alessandra che mi ha saputo documentare e trasmettere questa storia.
Manuela Cavallo
02.08.2023
Museo della Memoria e dell'Accoglienza
Un luogo che merita una visita, tante foto e documenti che scioccano e sorprendono, bravissima la guida che con passione e professionalità ci ha raccontato la storia attraverso le immagini della deportazione.
patrizia molinari
30.07.2023
Museo della Memoria e dell'Accoglienza
Cosa avranno provato quegli uomini, quelle donne, quei bambini usciti dall'orrore il primo giorno che hanno visto la baia di santa Maria al Bagno, il luogo della resurrezione? Molto interessante conoscere questa realtà di integrazione garbatamente lasciata intuire dai ricordi esposti e fortunatamente raccolti. Dalle camere a gas al mare del Salento, ponte verso l'oriente, il comune di Nardò ha scritto la storia vera e buona oltre e nonostante gli accordi militari e diplomatici purtroppo destinati ad essere sempre poco trasparenti. Il Salento non è solo mare. Premiate la memoria di un brano di Storia che ha meritato una medaglia d'oro, con una vostra visita.

Aggiungi recensione

Mappa

Lungomare Alfonso Lamarmora, 73050 Santa Maria al Bagno LE
Museo della Memoria e dell'Accoglienza