Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo Corso Umberto I, 21, 88060 Sant'Andrea Apostolo dello Ionio CZ

Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo





10 Recensioni




Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo Corso Umberto I, 21, 88060 Sant'Andrea Apostolo dello Ionio CZ




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
+393295651934
Corso Umberto I, 21, 88060 Sant'Andrea Apostolo dello Ionio CZ

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Fabrizio Pivari
28.10.2023
Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo
Facciata recente ed imponente
Anna Frustaci
20.09.2023
Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo
Sant'Andrea apostolo dello Ionio , un piccolo borgo sospeso tra mare e montagna , con tanta storia e fascino che andrebbe solamente valorizzato di più
Gianluca Alcaro
05.09.2023
Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo
Chiesa Matrice, in località Pian Castello, all'interno del bello e caratteristico centro storico di Sant'Andrea. Quella osservabile è purtroppo un moderno rifacimento della pregevolissima storica Chiesa Matrice. Danneggiata dal terremoto del 1947 , fu parzialmente rinforzata nel 1954 , evidentemente non in maniera risolutiva, se poi nel 1965 la chiesa fu chiusa ai fedeli e al pubblico perché ritenuta pericolante. A quel punto un annebbiamento della ragione produsse il discutibile progetto di abbattere la storica e amata chiesa settecentesca, artisticamente e architettonicamente rilevante, per edificarne una nuova. Nonostante la contrarietà di parte della popolazione, l'abbattimento fu eseguito. Ma ciò che oggi può essere considerato uno scempio non si limito' alla sola storica chiesa: le migliaia di salme degli Andreolesi, anticamente ivi seppellite (una recente ricerca ne ha censite 7108), furono gettatete nella Frana di Fabellino (un dirupo fuori dal paese, nella zona alta) assieme alle macerie della vecchia chiesa. Che pagina buia...Wikipedia, alla voce Sant'Andrea Jonio, fornisce per la Chiesa Matrice ottime informazioni storiche. Così come ottime le descrizioni contenute nella guida di Sant'Andrea dell' ARA , voluta dal suo ex presidente Mario Codispoti, scomparso qualche anno fa, sempre molto impegnato a promuovere l'immagine di Sant'Andrea. Riporto la foto di un dipinto ad olio della vecchia chiesa contenuto nella guida dell' ARA.
Giuseppe Celsi
03.09.2023
Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo
È la chiesa matrice. Sorge sul punto più alto del vecchio paese. Nel 1569 la chiesa era inserita entro le mura del castello fatto costruire dall'imperatore Carlo V. Nel 1725 tutto il castello fu trasformato in chiesa con lavori che andarono dal 1719 al 1725 utilizzando le mura esterne del castello.Nel 1860 la chiesa fu restaurata, consolidata e prolungata con l'aggiunta del presbiterio e dell'abside. Inoltre fu innalzato il cupolone e fatta la volta a tutto sesto, in tutto in stile rinascimentale. Ai lavori contribuì, con grande munificenza, la baronessa Enrichetta Scoppa.Il campanile era stato eseguito in parte nel 1781 ma fu terminato solo alla fine dell'Ottocento. Nel 1954 la chiesa fu rinforzata dopo le lesioni subite nel terremoto del 1947.Tuttavia, il 3 febbraio 1965, fu chiusa perché ritenuta pericolante. Il 27 ottobre si iniziò la demolizione.Il 24 settembre 1972, la nuova chiesa fu consacrata dal vescovo di Squillace, monsignor Armando Fares.La chiesa attuale ha tre navate e un ampio matroneo. Dietro l'altare è un bel mosaico raffigurante il Cristo che ascende al cielo. Nella cappella lungo la navata sinistra è un pregevole altare del 1700, in marmo policromo istoriato, tipico della cultura artistica meridionale del sei-settecento.È la riproduzione fedele dell'altare della Congrega del Santissimo Sacramento che si trova nella chiesa del Sacro Cuore di Gesù dei Padri Redentoristi.Nella cappella al termine della navata di sinistra si conserva una pregevole tela, raffigurante l'Immacolata, attribuita al grande pittore seicentesco Mattia Preti, nato a Taverna, che presumibilmente ha lasciato addirittura il suo autoritratto in un angolo della tela.Lungo il muro della navata destra è la lapide della sepoltura di Mariantonia Samà, detta la “monachella di San Bruno” traslata nella Chiesa nel 2003.(Fonte del testo: Wikipedia)
emy boccagna
21.08.2023
Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo
Troppo moderna non appare contestualizzata nel grazioso antico tessuto cittadino

Aggiungi recensione

Mappa

Corso Umberto I, 21, 88060 Sant'Andrea Apostolo dello Ionio CZ
Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo