Chiesa di Sant'Agostino Piazza Sant'Agostino, 3, 48018 Faenza RA

Chiesa di Sant'Agostino





42 Recensioni




Chiesa di Sant'Agostino Piazza Sant'Agostino, 3, 48018 Faenza RA




Informazioni sull'azienda

- Diocesi di |

Contatti

Chiamaci
+39054621828
Piazza Sant'Agostino, 3, 48018 Faenza RA

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Arnau Bertrans
30.10.2023
Chiesa di Sant'Agostino
Magical
Filippo Tarricone
28.09.2023
Chiesa di Sant'Agostino
Chiesa di Faenza
Leonardo De Vita
06.09.2023
Chiesa di Sant'Agostino
Mi è sembrato fantastico perchè è un luogo silenzioso
Andrea Ravaioli
24.08.2023
Chiesa di Sant'Agostino
Gran chiesa
FRANCO GIUSEPPE Cortesi
16.08.2023
Chiesa di Sant'Agostino
bella chiesa
Luca Bertuzzi
08.08.2023
Chiesa di Sant'Agostino
Siamo al top
Francesco Zaccarini
04.08.2023
Chiesa di Sant'Agostino
La chiesa di S.Agostino possiede questo nome solo dal XV secolo, anche se i Padri Agostiniani vi erano insediati già dal 1256: in precedenza infatti la chiesa era dedicata a San Giovanni Evangelista; era detta anche di San Giovanni in Sclavo per via del patronato dell'antica, forse longobarda, famiglia Sclavi.Nel 1271 la chiesa assunse forme gotiche, di cui restano pochi avanzi (tracce di finestre, archi, varie parti murarie) sulla fiancata esterna sinistra (quella su vicolo Sant'Agostino) e lo stesso avvenne nell'attiguo convento, di cui restano la porta della Sala Capitolare e le belle arche parietali in cotto sotto il lato sinistro del chiostro. La tradizione riporta la presenza in questa chiesa di due grandi della Chiesa: Martin Lutero (che fu infatti frate agostiniano) e l'ancor giovane Gerolamo Savonarola, ma mentre la prima non è confermata la seconda è sicura e si riferisce anzi all'ascolto, qui in questa chiesa, della predica di un agostiniano dopo la quale Savonarola (di passaggio a Faenza dalla natia Ferrara) si convinse a prendere i voti.Agli inizi del Settecento alla chiesa vennero conferite le attuali forme barocche, ad opera di Carlo Cesare Scaletta e poi di Raffaele Campidori, forse con la collaborazione dei capomastri Antonio e Gianbattista Boschi. Il campanile, che era del 1712, venne purtroppo minato e fatto saltare dai Tedeschi nel 1944 e malamente ricostruito nel 1962 con pessimo laterizio, di colore e aspetto assai diverso da quello originale.L'opera d'arte più importante è una tavola primo-cinquecentesca (Madonna e Santi) del faentino Sebastiano Scaletti, collocata in posizione un po' infelice, in alto lungo la navata sinistra. Nella parte sinistra del presibiterio è collocata inoltre una grande tela, incompiuta, con la Madonna di Casola"
Paola Zannoni
04.08.2023
Chiesa di Sant'Agostino
Bene
massimo spanò
02.08.2023
Chiesa di Sant'Agostino
Molto bello

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza Sant'Agostino, 3, 48018 Faenza RA
Chiesa di Sant'Agostino