Sacro Monte della Beata Vergine del Soccorso - Ossuccio (co) Via Santuario, 22010 Ossuccio CO

Sacro Monte della Beata Vergine del Soccorso - Ossuccio (co)





192 Recensioni
  • giovedì07–18:30
  • venerdì07–18:30
  • sabato07–18:30
  • domenica07–18:30
  • lunedì07–18:30
  • martedì07–18:30
  • mercoledì07–18:30




Sacro Monte della Beata Vergine del Soccorso - Ossuccio (co) Via Santuario, 22010 Ossuccio CO




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Chiamaci
+39034455277
Via Santuario, 22010 Ossuccio CO

Orari

  • giovedì07–18:30
  • venerdì07–18:30
  • sabato07–18:30
  • domenica07–18:30
  • lunedì07–18:30
  • martedì07–18:30
  • mercoledì07–18:30

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Simone Longato
06.10.2023
Sacro Monte della Beata Vergine del Soccorso - Ossuccio (co)
Assolutamente da visitare. Ci sono vari sentieri che portano al Santuario, si può scegliere il percorso lungo o il percorso di 20 minuti, questo è molto irto, ma fattibile.Il panorama è assolutamente spettacolare, gli affreschi all'interno del Santuario della Madonna del Soccorso sono ben conservati, nella cappella vi sono una serie di tele storiche, alcune ben conservate, altre meno.Consiglio un pit-stop al punto ristoro situato di fianco al santuario.
Andrea Credaro
30.09.2023
Sacro Monte della Beata Vergine del Soccorso - Ossuccio (co)
Patrimonio dell'Umanità, dove la fede e la cultura popolare si unisco per rendere lode al Signore. Una bella passeggiata, percorrendo i 15 misteri del Rosario vi porterà al Santuario da cui potrete ammirare una bellissima vista del Lago di Como e delle montagne che lo circondano. Dedicate almeno 2-3 ore per gustarvi al meglio il tutto.
an ny
12.09.2023
Sacro Monte della Beata Vergine del Soccorso - Ossuccio (co)
Luogo di fede e tranquillita', accessibile a tutti il percorso.Visto che è riconosciuto Patrimonio Unesco lo immaginavo piu' suggestivo e con una vista piu' spettacolare dall'alto di quello che è in realta'.Cmq vale la pena almeno una volta di visitarlo
Domenico Cioffi
07.09.2023
Sacro Monte della Beata Vergine del Soccorso - Ossuccio (co)
Bel posto. Panorama incantevole. Abbiamo sentito pure la santa messa. Affreschi e tanta religiosità. Fuori panorama unico che aiuta la meditazione religiosa. Il percorso del sacro monte completa la bellezza del posto. Ci torneremo presto
Patrizia Mason
27.08.2023
Sacro Monte della Beata Vergine del Soccorso - Ossuccio (co)
Raggiunta la parte alta del paese di Ossuccio ha inizio la camminata di circa mezz'ora seguendo le stazioni della Via Crucis. Si arriva così al Santuario che sorge in una posizione panoramica straordinaria che offre una meravigliosa vista sul lago di Como.
Augusto Benini
06.08.2023
Sacro Monte della Beata Vergine del Soccorso - Ossuccio (co)
Uno dei sacri monti concentrati tra Piemonte e Lombardia, da visitare con una passeggiata che può avere inizio dopo aver parcheggiato sul lungolago e visitato la chiesa di Santa Maria Maddalena, dal campanile di forme curiose e particolari; di fronte all''isola Comacina. Si sale per una strada di ciottoli che percorre tutte le cappelle affrescate e con gruppi scultorei che rappresentano i misteri del Rosario, con belle vedute sul lago e sull'Isola Comacina. Bello e suggestivo
nicolò Rossi
02.08.2023
Sacro Monte della Beata Vergine del Soccorso - Ossuccio (co)
Sacro monte adatto a tutte le età. Vista clamorosa. Non è ripido ed è breve. Sopra si trova un bar e dei bagni pubblici.
luca Gandini
30.07.2023
Sacro Monte della Beata Vergine del Soccorso - Ossuccio (co)
PATRIMONIO DELL'UNESCOIL SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DEL SOCCORSO (MADONNA DEL SOCCORSO) risale al XVI secolo, mentre la sua ricca decorazione interna, in stile barocco, è opera dei Magistri Intelvesi del XVII secolo.Il campanile, è stato completato nel 1719 su progetto dell'architetto ticinese Giovan Battista Bianchi.La chiesa è a una navata preceduta da un portico con ampio balcone panoramico. Le decorazioni all’interno sovrabbondano di stucchi e di affreschi, relativi alla Madonna. Il pavimento, del 1655, è in marmo bianco di Musso e nero di Varenna. L'altare maggiore risale al 1730 ed è sormontato da un tempietto contenente il gruppo ligneo dell'Incoronazione di Maria, opera del 1896. A metà della navata, si trova sopra un altare secondario, un affresco con la Madonna e Sant'Eufemia datato 1501; di fronte, una pala d'altare raffigurante San Giuseppe, opera del pittore F. Grandi è di fine ottocento.In fondo alla navata, sulla sinistra, si accede alla Cappella della Madonna, costruita nel 1878 e contiene una statua della Beata risalente al 1300.La sacrestia, risale al 1710; con decorazione della volta, opera di un maestro intagliatore di Bellagio.La Cappella della Madonna con la statua risale al 1300Le quattordici cappelle, che conducono al santuario rappresentano i Misteri del Rosario, sono state costruite tra il 1635 e il 1710, sono a pianta centrale, in stile barocco con oltre 200 statue in stucco e terracotta, a grandezza naturale realizzate da diversi artisti: Agostino Silva, Carlo Gaffuri e Innocenzo Torriani. I costumi riproducono fedelmente l'abbigliamento degli abitanti della zona in quel tempo.Al Sacro Monte di Ossuccio l'8 settembre si celebra una grande festa religiosa in coincidenza con la Natività di Maria, la solennità è tra le più antiche del Lario e della Valle d'Intelvi, una volta i pellegrini arrivavano in processione da Ponna Intelvi, attraverso il Tellero, Boffalora e San Benedetto in Val Perlana.
Sergio Donadeo
30.07.2023
Sacro Monte della Beata Vergine del Soccorso - Ossuccio (co)
Elevare il corpo per elevare l'animo: questo doveva essere il motore ispiratore di quegli uomini che, con grande impegno e dedizione, hanno realizzato quest'opera. La fatica della salita, aiutata dalla contemplazione della natura e delle immagini tridimensionali all'interno delle cappelle. Si giungerà in cima con relativa fatica, appagati dalla contemplazione.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Santuario, 22010 Ossuccio CO
Sacro Monte della Beata Vergine del Soccorso - Ossuccio (co)