Accademia di Storia dell'Arte Sanitaria Lungotevere in Sassia, 3, 00186 Roma RM

Accademia di Storia dell'Arte Sanitaria





53 Recensioni
  • giovedìChiuso
  • venerdì09:30–12:30
  • sabato09:30–12:30
  • domenicaChiuso
  • lunedì09:30–12:30
  • martedìChiuso
  • mercoledì09:30–12:30




Accademia di Storia dell'Arte Sanitaria Lungotevere in Sassia, 3, 00186 Roma RM




Informazioni sull'azienda

Homepage - Accademia di Storia dell'Arte Sanitaria - ASAS | The National Museum of Health-Care Art is located in the Hospital S. Spirito.

Contatti

Chiamaci
+39066833262
Lungotevere in Sassia, 3, 00186 Roma RM

Orari

  • giovedìChiuso
  • venerdì09:30–12:30
  • sabato09:30–12:30
  • domenicaChiuso
  • lunedì09:30–12:30
  • martedìChiuso
  • mercoledì09:30–12:30

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

antonella napoleoni
28.10.2023
Accademia di Storia dell'Arte Sanitaria
All interno dell ospedale santo spirito in sassia.....museo bellissimo dove si possono visitare strumenti chirurgici , pezzi anatomici conservati in formalina , e vasi di vecchie farmacie e galeniche bellissimi
Francesco Marotta
17.10.2023
Accademia di Storia dell'Arte Sanitaria
Adiacente all'ospedale Santo Spirito, nei pressi di Città del Vaticano, l'Accademia Di Storia Dell'Arte Sanitaria ospita il Museo Storico Nazionale dell'Arte Sanitaria con sale espositive e biblioteca. Fondata quasi un secolo fa, custodisce" un vero patrimonio della storia sanitaria offrendo al visitatore la possibilità di vedere sia strumenti che materiale didaddico
Luca Borghi
15.10.2023
Accademia di Storia dell'Arte Sanitaria
Ambiente e museo affascinanti per chiunque sia interessato alla storia della medicina e della sanità in genere.
GIUSEPPE SCROFANI
20.09.2023
Accademia di Storia dell'Arte Sanitaria
Una struttura straordinaria ed interessantissima. La parte museale è ricca di tanti reperti umani, di strumenti sanitari, attrezzature e antica farmacia. È unica nel suo genere. È l’Ospedale più antico al mondo. Dal 1513 al 1516 ha ospitato nientemeno che il grande Leonardo Da Vinci che vi ha studiato il corpo umano come preparazione per le sue fantastiche opere. Lo scrittore Costantino d’Orazio ne parla in un libro dedicato proprio a questa prestigiosa presenza nell’Ospedale.La quinta stella se le amministrazioni riusciranno a garantire l’apertura per più giorni a settimana.
Carla Cerati
01.09.2023
Accademia di Storia dell'Arte Sanitaria
Interessante raccolta di oggetti inerenti il mondo medico : dal teschio romano agli strumenti chirurgici del XVII secolo, alle farmacie portatili dell'Ottocento .
barbara fornesi
26.08.2023
Accademia di Storia dell'Arte Sanitaria
Il museo sarebbe interessantissimo se solo fosse più curata l'esposizione e fosse più fruibile. È un vero peccato vedere che non c'è nessuna spiegazione, scaffali vetusti e polverosi, cartellini di spiegazione degli oggetti esposti piccoli e scritti a mano probabilmente più di 50 anni fa.... revisionate tutto vi prego! Ci sono tanti studenti delle accademie di belle arti che studiano esposizione museale" e potrebbero dare nuova vita a questo luogo di scienza in cui si potrebbero passare ore e ore se solo non fosse completamente abbandonato...."
Antonio Claudio Gattei
19.08.2023
Accademia di Storia dell'Arte Sanitaria
Un museo all'interno di unona dei primi, forse il più antico d'Italia (XII sec), ospedali per come li conosciamo oggi.
Letizia Boccabella Naturopata Grafologa
08.08.2023
Accademia di Storia dell'Arte Sanitaria
Un luogo molto bello, storico e di interesse culturale dove ho partecipato a molti congressi! Dotato di un cortile interno che ospita le pause caffè sotto il bellissimo sole di Roma. Essendo proprio in centro consiglio di raggiungerlo in motorino o con i mezzi.
tiziana corallo
04.08.2023
Accademia di Storia dell'Arte Sanitaria
Posto carino un po' retrò. Sarebbe utile l'uso di altoparlanti.
Orietta Iemma
30.07.2023
Accademia di Storia dell'Arte Sanitaria
Luogo storico interessantissimo in contesto di una Roma splendida .Peccato che è lasciato alla gestione di volontari che si prodigano per fare in modo che il museo rimanga aperto .La struttura cade a pezzi , i muri si sgretolano e nessuno se ne occupa rischiando di perdere un patrimonio storico enorme.Cmq se capitate andate a visitarlo ne vale la pena!

Aggiungi recensione

Mappa

Lungotevere in Sassia, 3, 00186 Roma RM
Accademia di Storia dell'Arte Sanitaria