Foce a Giovo SP56, 55025 Bagni di Lucca LU

Foce a Giovo





32 Recensioni




Foce a Giovo SP56, 55025 Bagni di Lucca LU




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
SP56, 55025 Bagni di Lucca LU

Orari

Caratteristiche

  • Adatto ai bambini
  • Adatto per escursioni




Recensioni consigliate

Cristina Veggi
30.10.2023
Foce a Giovo
Bel percorso ma non ne vale la pena!
massimo giannotti
30.10.2023
Foce a Giovo
Circondato dall'Appennino tosco emiliano , alle spalle pianura della Lucchesia ,con cielo sereno vi vede il mare Livorno / Pisa
Stefano Ricci
17.08.2023
Foce a Giovo
Bel posto con bel panorama
ermes bettini
06.08.2023
Foce a Giovo
Con ebike da casa Coppi.
Carmine Fusco
03.08.2023
Foce a Giovo
Meraviglia!!! Va visitato
Iris Van Der Vliet
03.08.2023
Foce a Giovo
Bellissimo!
Antonio Pinelli
31.07.2023
Foce a Giovo
una bella passeggiata, dalla fine della strada asfaltata, per ammirare natura e paesaggi
Massimiliano Soldi
31.07.2023
Foce a Giovo
Valico sulla cresta di confine che 200 anni fa collegava i due ducati di lucca e Modena. Da qui in breve alla vetta del monte rondinaio, sotto lago torbido, lago turchino e più in giù il lago Baccio. La foce a giovo è alla testata della val fegana (toscana) e della valle delle tagliole (modena), il gruppo monte giovo monte rondinaio forse rappresenta il luogo più alpestre" di tutto l'Appennino. Nella val fegana segnalo lorrido di botri
Gabriele Ballerini
31.07.2023
Foce a Giovo
La Foce a Giovo è il valico appenninico attraversato da una strada semi-asfaltata (dalla parte della Toscana gli ultimi 5 km prima del passo non sono asfaltati, dal lato Emiliano è totalmente sterrata) più alto dell'Appennino Tosco-Emiliano.Sul valico è presente una minuscola cappellina dedicata alla Madonna del Giovo e un singolare tavolo di marmo; poco distante vi è una fontana, utile a dissetare i viandanti.La strada, che culmina con la Foce al Giovo, è conosciuta come la “Strada dei Duchi” o “Via Ducale”; nel 1818 Maria Luisa di Borbone, duchessa di Lucca e Francesco IV, duca di Modena vollero realizzare una grande strada per superare l'Appennino, per poter disporre di un collegamento diretto tra Modena e Lucca senza dover passare dalle dogane del Granducato di Toscana.I lavori si protrassero dal 1819 fino al 1829, quando fu inaugurata dai due Duchi, che si incontrarono per la prima volta alla Foce al Giovo; si narra che la duchessa, una volta tornata a Lucca affermò che “in alto nevica”, riferendosi alla bianca chioma del duca di Modena; questi, venuto a sapere il commento, replicò che “quando in alto nevica, è bene che le vacche tornino a valle”. L'aneddoto viene spesso raccontato dagli abitanti della Val Fegana, ma si deve ricordare che nel 1829 la duchessa Maria Luisa era morta da cinque anni e le era successo sul trono il figlio Carlo Lodovico.
Riccardo Rossi (RikyUnreal - IU4APB)
30.07.2023
Foce a Giovo
Bel passo in quota raggiungibile comodamente anche in Mountainbike percorrendo la Strada del Duca.È anche un crocevia per raggiungere diverse località nel circondario: Passo d'Annibale, Val di Luce, Lago Santo, Monte Rondinaio, ecc...

Aggiungi recensione

Mappa

SP56, 55025 Bagni di Lucca LU
Foce a Giovo