San Paragorio Via Collegio, 2, 17026 Noli SV

San Paragorio





228 Recensioni
  • giovedì15:30–16:30
  • venerdìChiuso
  • sabato10–12, 16–18
  • domenica10–12
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledìChiuso




San Paragorio Via Collegio, 2, 17026 Noli SV




Informazioni sull'azienda

Amici di San Paragorio - Parrocchia di Noli | Noli | Amici di San Paragorio - Parrocchia di Noli, Noli, Italy. 2,175 likes · 20 talking about this · 1 was here. L'Associazione è costituita da volontari che...

Contatti

Orari

  • giovedì15:30–16:30
  • venerdìChiuso
  • sabato10–12, 16–18
  • domenica10–12
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledìChiuso

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Jessica Elli
26.10.2023
San Paragorio
Purtroppo la chiesa non era aperta nell'orario in cui abbiamo spostato a Noli ma esternamente è un incanto. La visita, come da cartello esposto, è a pagamento. Pochi euro.
Carla Cesani
22.10.2023
San Paragorio
Davvero un piccolo gioiello di noli.tenuto alla perfezione.si spendono volentieri davvero quei pochi euro per entrare se poi vengono utilizzati per il mantenimento di questo angolo di storia.davvero molto carino.non è grandissima ma vale la pena di visitarla.
Fabrizio Pivari
14.09.2023
San Paragorio
Bellissima chiesa antica. Purtroppo era chiusa e non siamo riusciti a visitare l'interno. Ci ritorneremo.
Rosalba Fuda
02.09.2023
San Paragorio
La chiesa di San Paragorio è un Importante sito dell'architettura romanica, inserito nella lista dei monumenti nazionali italiani. L'edificio è in stile romanico ligure dell'XI secolo. Sorta sopra una chiesa paleocristiana (reperti di una necropoli sono stati scoperti negli scavi effettuati nel 1972). Dal 1890 è  monumento nazionale. In seguito a danneggiamenti subiti a causa di un terremoto, fu restaurata alla fine del XIX secolo da Alfredo d'Andrade che ne riportò alla luce l'aspetto originario. Fu cattedrale fino al 1572, quando il titolò passò alla vicina e più centrale chiesa di San Pietro. All'interno sono conservati sull'altare maggiore un crocifisso ligneo risalente alla seconda metà del XIII secolo - e una cattedra di legno del XIII secolo, oltre ai pregiati affreschi del Trecento. La chiesa risale  al sec. XI, ma la primissima origine del luogo di culto è da ricercare nella cripta del periodo paleocristiano ( V sec. ).
Paolo Aimar
25.08.2023
San Paragorio
Posto bello e suggestivo dove è possibile osservare le diverse influenze che ha avuto noli negli anni. L’audio guida è molto interessante è disponibile in diverse lingue.
Milly Sibille
02.08.2023
San Paragorio
Luogo architettonico tenuto molto bene. Cripta molto suggestiva. A due passi dal centro storico di Noli.
Serafino Romeo
02.08.2023
San Paragorio
Chiesa romanica dell'XI secolo, una vera perla nel panorama ligure. Da gustare l'architettura esterna e l'interno, ricco di elementi come il pulpito, l'affresco dell'abside, la cattedra episcopale, il ciborio, il crocifisso, un pezzo del tetto originale, il Volto Santo. Interessante anche la cripta. Grazie all'Associazione Amici di San Paragorio per l'apertura e la cura della chiesa. Per la visita è richiesto un piccolo contributo.
Antonio Schiavi
30.07.2023
San Paragorio
Chiesetta interessante per le vestigia antichissime e per le sue forme. Un appunto: con i soldi che entrano a Noli almeno le erbacce attorno all'area archeologica e lungo il percorso pedonale si dovrebbero togliere.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Collegio, 2, 17026 Noli SV
San Paragorio