Ponte Duca degli Abruzzi Corso Emilia, 40, 10152 Torino TO

Ponte Duca degli Abruzzi





4 Recensioni
  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24




Ponte Duca degli Abruzzi Corso Emilia, 40, 10152 Torino TO




Informazioni sull'azienda

Ponte Duca degli Abruzzi - MuseoTorino | Il ponte Duca degli Abruzzi attraversa la Dora Riparia sull’asse di via Cigna. Costruito nel 1909 dall’impresa Porcheddu, su progetto di Emilio Giay. Pregevole per le sue caratteristiche strutturali, rappresenta il punto d’arrivo dell’evoluzione dei ponti costruiti negli anni precedenti col sistema Hennebique. Costituito da due ampie campate, misura 45 metri di lunghezza e 14 metri di larghezza.

Contatti

Orari

  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Vik C
01.10.2023
Ponte Duca degli Abruzzi
Bel ponte storico torinese sul fiume Dora
Mauro Rattazzi
17.08.2023
Ponte Duca degli Abruzzi
Il ponte attraversa la Dora Riparia sull’asse di via Cigna ed è stato costruito nel 1909 dalla G.A. Porcheddu, su progetto di Emilio Giay, interamente in cemento armato a struttura scatolare con nervature longitudinali legate da setti trasversali e soletta superiore, e rappresenta l’evoluzione dei ponti costruiti col sistema Hennebique.Lungo 45 metri, presenta archi molto ribassati , è considerato manufatto di valore documentario e ambientale, sul fronte sopra alla pila centrale è ornato da un bassorilievo dello scudo cittadino con la corona turrita e il toro, ed è stato dedicato all'ammiraglio, esploratore e alpinista Duca degli Abruzzi.Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di Savoia, primo duca degli Abruzzi, è celebre per numerose spedizioni, sul Monte Saint Elias, in Alaska, lal Polo Nord con la nave Stella Polare, nel Ruwenzori, nel Karakorum, dove ottenne il nuovo record mondiale di altitudine, ipegnative ascensioni sulle Alpi, nel Gran Paradiso, del Monte Rosa, nel Massiccio del Bianco, che gli valsero la presidenza onoraria del CAI di Torino e l'ammissione nell'elitario Club Alpino Britannico e l'intitolazione di tre rifugi in Valtournenche, sull'Appennino Tosco-Emiliano, e nel Gran Sasso.Durante la prima guerra mondiale fu comandante in capo delle Forze navali riunite, con insegna sulla nave da battaglia Conte di Cavour, distinguendosi nell'organizzazione dell'evacuazione di 185.000 profughi civili e militari serbi dalla costa albaneseIn seguito si dedicò a innovativi progetti di sperimentazioni agricole, bonifica e cooperazione con le popolazioni locali in Somalia lungo la valle del fiume Uebi Scebeli, di cui scoprì le sorgenti, e in cui fondò il villaggio Duca degli Abruzzi" (oggi Johar)

Aggiungi recensione

Mappa

Corso Emilia, 40, 10152 Torino TO
Ponte Duca degli Abruzzi