Museo di Storia Naturale Via Scalabrini, 107, 29121 Piacenza PC

Museo di Storia Naturale





131 Recensioni
  • giovedì09:30–12:30
  • venerdì09:30–12:30
  • sabato09:30–12:30, 15–18
  • domenica09:30–12:30, 15–18
  • lunedìChiuso
  • martedì09:30–12:30
  • mercoledì09:30–12:30




Museo di Storia Naturale Via Scalabrini, 107, 29121 Piacenza PC




Informazioni sull'azienda

Benvenuti al museo — Museo di Storia Naturale | Piacenza |

Contatti

Chiamaci
+390523334980
Via Scalabrini, 107, 29121 Piacenza PC

Orari

  • giovedì09:30–12:30
  • venerdì09:30–12:30
  • sabato09:30–12:30, 15–18
  • domenica09:30–12:30, 15–18
  • lunedìChiuso
  • martedì09:30–12:30
  • mercoledì09:30–12:30

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Luca Pagani
16.10.2023
Museo di Storia Naturale
Una piccola realtà ma ben curata e meritevole di una visita. Una piano dedicato al territorio tra fauna flora e conformazione naturale e l'altro in cui è presente una grossa collezione di minerali con bellissima esemplari.
Sara R.
21.09.2023
Museo di Storia Naturale
Bellissimo museo, una vera scoperta.Non sapevamo cosa aspettarci e, molto curiosi, siamo andati durante la notte dei musei.Il museo è ben strutturato, interessante la parte con i vari ambienti del territorio, dal fiume alla montagna, con ricostruzioni, pannelli, veri ambienti con alberi e foglie in cui gli animali sono collocati per comprendere davvero dove e come vivono: l'istrice che esce da una tana, i cinghiali nel bosco, il lupo, tanti e diversi uccelli sui rami, persino i fiori fotografati e indicati sul pavimento. Molti gli animali presenti, sia negli ambienti ricreati, sia in teche a muro.Ben disposto, chiaro e immersivo, un museo moderno, appunto una bella scoperta a Piacenza.Durante il nostro giro era in corso anche una visita guidata per i bimbi, la guida che spiegava loro tanti aneddoti e faceva vedere alcuni animaletti, inutile dire quanto fossero rapiti e incuriositi.Oltre alla parte sugli ambienti del territorio piacentino al museo si trovano vari erbari, raccolte di insetti, conchiglie, fossili di svariati tipi, tutto ciò che ci si può aspettare da un museo di storia naturale.Al piano superiore è anche presente una superba collezione di minerali, pare sia la seconda più ricca d'Europa, da sola varrebbe la visita. Dono di un collezionista piacentino è più ampia di molte altre viste in famosi musei, davvero straordinaria. Minerali da tutto il mondo, catalogati per zona geografica e tipologia, perfettamente esposti in teche di legno pensate e create dal collezionista stesso. In alcuni espositori sono in mostra anche vari campioni fosforescenti, la vetrina si spegne e in un attimo si illuminano vividamente di un giallo acceso, un viola squillante o un verde acido, un altro esempio di quanto la natura sia incredibile e stupefacente.Personale molto cortese e disponibile.Complimenti ai ricercatori del museo e ai loro studi in icnologia, scienza moderna poco conosciuta ma molto interessante di cui il responsabile ci ha spiegato la natura e illustrato alcuni passaggi.Gentilissima la direttice, non sapendo chi fosse e per caso abbiamo scambiato alcune parole e abbiamo scoperto una persona competente e appassionata che con estrema disponibilità ci ha fornito molte informazioni, curiosità e aneddoti preziosi.Da notare anche l'edificio in cui il museo è allestito, una costruzione in mattoni a vista e grandi vetrate, una vecchia fabbrica del ghiaccio che della struttura originale ha conservato l'impronta e persino alcuni affascinanti macchinari. Ristrutturazione molto riuscita, i particolari originari sono ben valorizzati, nel percorso di visita sono presenti anche alcuni pannelli su cui viene narrata la storia e mostrate varie foto degli interni e della lavorazione del ghiaccio nel periodo di attività della fabbrica.Biglietto super economico: intero adulti 3€.Veramente un bel museo per piccoli e grandi, da vedere!
Gabriele Rescalli
20.09.2023
Museo di Storia Naturale
Ottima location, ben curata e pulita. Contesto non grandissimo ma ampi spazi con esposizione ben fatta, segnaletica e cartelli esplicativi molto chiari.Personale gentilissimo, prezzi super popolari (adulti 3 €, bambini gratis).Tanti animali, soprattutto del luogo.Incredibile la collezione di minerali al primo piano.Super consigliato!
ANNARITA MALFANTI
05.09.2023
Museo di Storia Naturale
Una sorpresa... molto interessante la collezione di minerali
Stefano Buratto
01.08.2023
Museo di Storia Naturale
Personale gentilissimo. La parte degli ambienti naturali è bella e piacevole per tutte le età. La collezione di minerali è semplicemente fantastica.
Patrick Jachini
31.07.2023
Museo di Storia Naturale
Molto bello, dal costo irrisorio ma molto ben fatto.Riproduce anche con animali impagliati gli ambienti locali.Vi è anche una vasta collezione di minerali.
Serena Vago
30.07.2023
Museo di Storia Naturale
Bellissimo! Piccolo museo da girare in circa 1 ora, con tante curiosità, animali imbalsamati a cui si può avvicinarsi, del nostro territorio e dei territori collinari e montani. Stupenda la collezione di minerali.Gentilissima la guida che ci ha fatto fare il giro del museo.
Jacopo Ponticelli
29.07.2023
Museo di Storia Naturale
Il museo non è male, anche se un po' piccolo e con qualche problema di illuminazione.La parte sui cristalli è aperta solo il sabato e la domenica, ma è davvero bella e interessante; gentilissime le persone che la gestiscono, mi hanno spiegato e introdotto diverse cose, davvero un personale squisito.
Raffaella M.
29.07.2023
Museo di Storia Naturale
Ottimo percorso con tanti spunti. Splendida la sezione di mineralogia. Grazie a Mino per le spiegazioni coinvolgenti sugli studi che sta compiendo. Consigliato!

Aggiungi recensione

Mappa

Via Scalabrini, 107, 29121 Piacenza PC
Museo di Storia Naturale