Museo della Collegiata Via cardinal Branda, 21043 Castiglione Olona VA

Museo della Collegiata





307 Recensioni
  • venerdì10–13, 15–18
  • sabato10–13, 15–18
  • domenica10–13, 15–18
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledì10–13, 15–18
  • giovedì10–13, 15–18




Museo della Collegiata Via cardinal Branda, 21043 Castiglione Olona VA




Informazioni sull'azienda

Museo della Collegiata | |

Contatti

Chiamaci
+390331858903
Via cardinal Branda, 21043 Castiglione Olona VA

Orari

  • venerdì10–13, 15–18
  • sabato10–13, 15–18
  • domenica10–13, 15–18
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledì10–13, 15–18
  • giovedì10–13, 15–18

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto alle famiglie




Recensioni consigliate

Remo Evangelista
03.11.2023
Museo della Collegiata
Nel Quattrocento il cardinal Branca fece arrivare nella provincia Insubrica, grazie ai propri contatti come diplomatico della Santa Sede, diversi pittori toscani: in particolare Masolino da Panigale che dipinse per la collegiata il battistero e la crociera della collegiata. Altri maestri toscani come lo Schiavo e il giovanissimo Vecchietta collaborarono alla dipintura dell'abside della collegiata. Risultato? Un unicum di superba raffinatezza nell'intero nord Italia. Il costo di 6€ è ampiamente giustificato pur non potendosi considerare a buon mercato.
Franco legnani
04.10.2023
Museo della Collegiata
Complesso monumentale che dona il borgo di Castiglione Olona. Composto da chiesa tardogotica museo e battistero. Gli affreschi più pregevoli sono conservati in battistero. 6 d'oro l'ingresso ( 4 i ridotti) mi sembra eccessivo. Speriamo vadano nei restauri
Mara Colombo
19.09.2023
Museo della Collegiata
Da visitare! Opere d'arte uniche e meravigliose! È bello stare tra le cose belle, ammirarle e gustarle!
Erika Panuccio
22.08.2023
Museo della Collegiata
La Collegiata e il suo museo meritano una visita per la quiete del luogo e la bellezza degli affreschi del Masolino, visibili nella chiesa e nel battistero. È una buona destinazione per una gita domenicale, magari da accompagnare a una visita al borgo di Castiglione Olona.
Marina Mezzetti
15.08.2023
Museo della Collegiata
La visita guidata comprende la chiesa il museo e il magnifico Battistero. Il Battistero e la cupola dell'apside sono stati affrescati intorno al 1430 nientemeno che da Masolino da Panicale. Il cardinale Branda all'età di Sett'anni ha voluto relalarci questo stupendo angolo di Toscana in Lombardia. Uomo longevo. Visse fino a 93anni. Si sa che la sera cenava con un brodo di pollo con mollica di pane e un bicchiere di vino. Sarà questa la ricetta della longevità? La nostra bravissima guida ci ha illustrato in modo sapiente i dipinti del ciclo dedicato alla Vergine in chiesa e quelli dedicati alla vita di san Giovanni in battistero. Anche il museo merita una attenta visita. Il tutto è visitabile dal mercoledì alla domenica al modico prezzo di 4euro. Da scoprire salendo per le scalette del borgo antico di Castiglione Olona in provincia di Varese.
Fabrizio Morosini gmail
08.08.2023
Museo della Collegiata
Un vero scrigno di opere d'arte, antichi affreschi di Masolino da Panicale e sua scuola (Vecchietta e Schiavo) nell'abside della collegiata e nel battistero. Bravissima la guida che accompagna i visitatori
Emanuele Strada
02.08.2023
Museo della Collegiata
Chiesa molto bella dove non si celebra più la messa, un tempo ospitava i canonici. Vicino alla chiesa si trova il museo che ospita vari oggetti utilizzati per le messe. Accanto al museo c'è il battistero che è un'opera d'arte, con la vita di Giovanni Battista.
Serafino Romeo
02.08.2023
Museo della Collegiata
Bellissimo complesso che merita una sosta solo per gli affreschi sia della chiesa ma soprattutto del battistero, che segnano il passaggio dal gotico al Rinascimento, ad opera di Masolino da Panicale. È possibile fotografare gli interni solo facendo il biglietto per le foto. Ovviamente merita la visita l'intero borgo, davvero suggestivo.
Paolo Conti
31.07.2023
Museo della Collegiata
Nel piccolo ma affascinante borgo di Castiglione Olona, sulle rovine dell'antico castello, il cardinale Brenda Castiglioni, illuminato mecenate, volle realizzare la città ideale. La chiesa del 1400 ne è un esempio mirabile, ancora di più il battistero con gli affreschi di Mandolino da Panicale, assolutamente imperdibile. Una visita al museo e la vista sull'olona e sul borgo e sul castello dirimpetto, concludono un pomeriggio rilassante ed inspirato.
Isabella_C
30.07.2023
Museo della Collegiata
La collegiata è un magnifico esemplare di gotico lombardo che sorge sui resti dell'antico castrum di Castiglione Olona. Domina dal colle più alto il borgo che fu nominato dal d'Annunzio Isola di Toscana in Lombardia" grazie ai caratteristici affreschi dei pittori toscani Masolino da Panicale

Aggiungi recensione

Mappa

Via cardinal Branda, 21043 Castiglione Olona VA
Museo della Collegiata