Rione Triggio Via Catone Angelo, 10, 82100 Benevento BN

Rione Triggio





19 Recensioni
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24




Rione Triggio Via Catone Angelo, 10, 82100 Benevento BN




Informazioni sull'azienda

Quartiere storico "TRIGGIO" Public Group | Facebook | dopo tanti club tanti circoli ricreativi dopo tante ricostruzioni tutto è FINITO, cerchiamo almeno di ritrovarci su fb creato il 2 febbraio 2009.

Contatti

Chiamaci
Via Catone Angelo, 10, 82100 Benevento BN

Orari

  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Massimo Rucci
20.10.2023
Rione Triggio
Deve il nome Triggio dal latino trivium, è uno dei più antichi e suggestivi quartieri di Benevento, ricco di leggende, di storia e di colori. Il quartiere é compreso tra le mura longobarde di via Torre della Catena e il Duomo. Era il cuore della città nuova longobarda per distinguerla dalla vecchia, che era esistita all'epoca romana sullo stesso posto. In questo quartiere vi sono i ruderi delle terme, in parte emergenti ed in parte ancora sepolti, archi, teatri e tanta storia. Era una zona tradizionalmente popolosa e popolare (secondo un vecchio detto Chi passa p' 'u Triggio e nunn è criticato, 'e triggiaiole o stanno 'ncarcerate o stanno malate). Il Triggio conserva buona parte della sua topografia medievale, fatta di stretti vicoli intricati sui quali si affacciano vecchi edifici. Tanti colori e luoghi da fotografare.
Raffaele Lamparelli
11.10.2023
Rione Triggio
Classico luogo ricco di storia, con diversi monumenti discretamente conservati. Le stradine e i vicoletti sono molto suggestivi, anche se non tenuti benissimo! L'intera area meriterebbe un rilancio strutturale per usufruire appieno anche dei tanti monumenti che dopo duemila anni ancora dominano l'intero quartiere.
Antonio L
07.09.2023
Rione Triggio
Troppo bello
massimo viola
05.09.2023
Rione Triggio
Molto caratteristico ma da migliorare, cmq piacevole nei pressi del teatro romano
lory lory
04.08.2023
Rione Triggio
Si trova all'interno delle mura longobarde ed è molto caratteristico, in ogni vicolo sulle mura degli edifici è possibile ritrovare testimonianze storiche di periodi differenti. Davvero una piacevole caccia al tesoro.
Eddy Pacillo
31.07.2023
Rione Triggio
Il Triggio (dal latino trivium) è il quartiere compreso tra le mura longobarde di via Torre della Catena (che si aprono in Port'Arsa), Piazza Cardinale Pacca (o Piazza Santa Maria) e il Duomo. Era il cuore della cosiddetta città nuova longobarda. Il Triggio conserva buona parte della sua topografia medievale, fatta di stretti vicoli intricati sui quali si affacciano vecchi edifici. Dal duomo si accede al quartiere tramite l'arco del Sacramento, massiccia porta in mattoni dell'epoca post-traianea, affiancata da un'area archeologica in via di sistemazione. Da qui, sulla destra, parte via San Filippo, che conduce alle spalle di piazza Santa Maria; tra i vicoli si trova la casa di San Gennaro, mentre in fondo alla via è la chiesa barocca di San Filippo con il suo convento.Via Carlo Torre, invece, discende fino all'omonimo largo, posto sulla strada principale del rione. Questa, proseguendo a sinistra, conduce ai vicoli più suggestivi del rione: via Angelo Catone e la Calata Olivella, che riporta dietro al palazzo arcivescovile. Sono vicoli entrambi molto stretti, delimitati da antichi muri e case. Ad est rimangono pochissimi resti della longobarda chiesa di San Modesto, distrutta dal conflitto mondiale.Verso destra invece, oltre la Facoltà di Scienze dell'università, si trova la piazza Caio Ponzio Telesino, dove si affaccia il Teatro romano, con la chiesa di Santa Maria della Verità costruita sulle sue rovine. La piazza, appena ripavimentata, comunica con via Torre della Catena tramite un ampio varco nelle mura.Al nord del Teatro Romano è precisamente fra Piazza Manfredi Di Svevia e via Degli Orti, si trova un piazzetta, realizzata dall'amministrazione comunale è terminata l'11 giugno del 2010, chiamata Largo Manfredi di Svevia". La realizzazione della piazzetta

Aggiungi recensione

Mappa

Via Catone Angelo, 10, 82100 Benevento BN
Rione Triggio