Sinagoga Via Elia Emanuele Foà, 56/58, 13100 Vercelli VC

Sinagoga





84 Recensioni




Sinagoga Via Elia Emanuele Foà, 56/58, 13100 Vercelli VC




Informazioni sull'azienda

Jewish Sites - Comunità Ebraica Vercelli | Comunità Ebraica Vercelli

Contatti

Chiamaci
Via Elia Emanuele Foà, 56/58, 13100 Vercelli VC

Orari

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Vanni Feresin
25.10.2023
Sinagoga
Splendida sinagoga nel cuore della città di Vercelli in stile composito ma prettamente moresco. Una costruzione di nobile eleganza realizzata negli anni Settanta dell'Ottocento si presenta nella sua imponenza e possanza. La comunità ebraica di Vercelli è in una situazione di positiva ricostruzione. Un'opera da visitare e ammirare per ricchezza di decorazioni, eleganza compositiva e per l'importanza storica che rappresenta.
flavia guabello
23.10.2023
Sinagoga
Purtroppo non era aperta all' ora di pranzo ma bello lo stile moresco e inaspettatatamente bella come anche Vercelli
Michele di giorgio
21.10.2023
Sinagoga
Luogo magnifico. Da visitare. Ho avuto la fortuna di farlo con visita organizzata ed è stato stupendo. Ci sono iniziative sempre più frequenti e gli eventi di apertura sono pubblicati su una bacheca all'esterno.
Carlo Raso
13.10.2023
Sinagoga
VISITABILE CONTATTANDO LA SEGRETERIASituata nelle viuzze di Vercelli si trova questo splendido edificio con strisce bicolori in pietra arenaria bianche e azzurre. La struttura ha torrette con cupole e merlature e ai lati due grandi torrioni.Peccato solo che sia un po' sacrificata tra altri edifici ...Dopo la seconda guerra mondiale, con il calo dei fedeli, era in stato d’abbandono, ma attualmente sta vivendo una nuova primavera.Per visitarla, bisogna contattare la segreteria della Sinagoga e potrete conoscere sfumature e curiosità di questa affascinante religione.
Giorgio Paravati
03.10.2023
Sinagoga
Visitata grazie al giro turistico organizzato dal comune di Vercelli. Le 2 guide hanno spiegato molto bene sia la storia del Ghetto che della sinagoga stessa.La sinagoga è stata ristrutturata da poco ed è ben tenuta. Gli ebrei hanno tradizioni diverse dai cattolici, ma alcuni riferimenti li hanno ricavati dai cristiani.Quello che mi ha colpito è il fatto che gli uomini vengono separati durante la funzione dalle donne e bambini per rispetto.La porta dietro l'altare è la parte più preziosa e significativa.Non essendo riscaldata, fa molto freddo.Appena potete, e su appuntamento approfittate per visitarla.
Alberto Jona Falco
26.09.2023
Sinagoga
Dopo il recente restauro conservativo il fascino discreto di un luogo antico dalla tradizione plurimillenaria...imperdibile.Chiuso nel cuore di Vercelli, come una vera perla schiude il suo scrigno per rivelare il tesoro di architettura e cultura che racchiude
Stefano Masnaghetti
20.08.2023
Sinagoga
L'imponente edifico ha come antenato un piccolo e modesto luogo di culto inaugurato nel 1740 in quello che era il ghetto ebraico di Vercelli. La costruzione dell'attuale Sinagoga fu possibile grazie all'Editto di Emancipazione firmato dal re Carlo Alberto nel 1848, che estendeva nel Regno di Sardegna i diritti civili agli ebrei e a tutti i non cattolici.Si tratta di un'elegante costruzione in stile neomoresco, perfettamente in linea con la moda architettonica delle grandi sinagoghe europee della seconda metà dell'Ottocento, che seguivano l'esempio del Leopoldstädter Tempel di Vienna, inaugurato nel 1858 e purtroppo distrutto durante la Notte dei Cristalli del 1938.Venne eretta fra 1874 e 1878 su progetto di Giuseppe Locarni (1826 - 1902), politico e architetto vercellese, responsabile anche dell'ideazione del vicino Santuario della Madonna degli Infermi e della maestosa cupola della Chiesa di San Pietro a Gattinara.Dopo un periodo di declino vissuto nella seconda metà del Novecento, la Sinagoga di Vercelli sta tornando all'antico splendore grazie a una serie di restauri. Purtroppo non sempre è visitabile, ma dovrebbe esserlo ogni 27 gennaio, per il Giorno della Memoria.
Danilo Volpe
10.08.2023
Sinagoga
Ho avuto modo di visitare questa sinagoga in una delle poche occasioni di apertura della stessa. Sono rimasto molto colpito dagli interni pressoché spogli e decisamente semplici. Al contrario delle chiese cattoliche non sono presenti grandi affreschi o mosaici. Gli unici tocchi di colore sono forniti dalle vetrate che fanno penetrare la luce solare all'interno. La sinagoga ha un piano rialzato a balconcino dal quale possono assistere alle funzioni le donne. Così mi è sembrato di capire, perché nel mio caso era chiuso e abbiamo assistito alla funzione dal piano basso (donne comprese). Forse sono rimasto più colpito dalla funzione religiosa che dalla struttura in se poiché, visto l'aspetto esteriore dell'edificio mi aspettavo qualcosa di spettacolare all'interno. Cosa che invece non c'è. Menzione a parte per l'ottima acustica. Quando il rabbino ha intonato un canto la sua voce si è diffusa in maniera eccezionale per tutta la sinagoga.
Roberto Gerbi
03.08.2023
Sinagoga
L'edificio, in stile moresco, è opera dell'architetto Giuseppe Locarni (1878).La grande facciata è caratterizzata da bande bicolori in pietra arenaria, bianche e azzurre; è coronata da merlature e torrette con cupole a cipolle, con due massicci torrioni laterali anch'essi decorati con cupolette a cipolla. L'ingresso ha un piccolo portico colonnato ad archi, rialzato su gradini, sormontato dalle tavole delle legge in pietra e da un grande rosone.L'interno è a tre navate, decorate da motivi geometrici. L'aron e la tevah sono collocati nella grande abside, illuminata da cinque finestre. Un pulpito ligneo è addossato alle colonne a sinistra. Dall'ingresso per una scala si giunge all'arioso matroneo che si affaccia sui due lati della navata centrale. Alle decorazioni del Tempio contribuirono vari artisti vercellesi: i fratelli Bona per le opere in muratura, il pittore Carlo Costa e lo scultore Ercole Villa; le vetrate policrome sono creazione di Michele Fornari.
Aurora B.
01.08.2023
Sinagoga
Sinagoga in stile moresco nel cuore del centro storico di VercelliPurtroppo ha orari e aperture un po' difficili, non sono mai riuscita ad entrare!

Aggiungi recensione

Mappa

Via Elia Emanuele Foà, 56/58, 13100 Vercelli VC
Sinagoga