Ente Parco Nazionale Della Majella Via Badia, 28, 67039 Sulmona AQ

Ente Parco Nazionale Della Majella





111 Recensioni




Ente Parco Nazionale Della Majella Via Badia, 28, 67039 Sulmona AQ




Informazioni sull'azienda

Parco Nazionale della Maiella | La Montagna Madre d’Abruzzo nella parte più impervia e selvaggia dell'Appennino Centrale. La Montagna del Lupo, dell'orso e dei Santi Eremiti.

Contatti

Chiamaci
+3908642570400
Via Badia, 28, 67039 Sulmona AQ

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Adatto per escursioni
  • Bagni pubblici




Recensioni consigliate

Vincenzo Numeroso
15.10.2023
Ente Parco Nazionale Della Majella
Monti e valli dell'appennino sono più a dimensione umana rispetto ad Alpi e dolomiti. I paesaggi sono fantastici, i sentieri meravigliosi.
Giovanni Violano
26.09.2023
Ente Parco Nazionale Della Majella
Sede del parco della Majella,al primo piano del cortile centrale,appena entrati nella abbazia s. Spirito al Morrone. Diversi uffici ed un piccolo museo naturalistico,che ho documentato nelle foto pubblicate.
Giulia Mezzogori
19.09.2023
Ente Parco Nazionale Della Majella
Ci dirigiamo all'Ente delParco Nazionale Majella per chiedere informazioni e consigli sulle possibili escursioni da effettuare. Da notare che eravamo già stati alla stessa sede nel centro di Sulmona, dove ci consigliano di dirigerci nella sede di Via Badia. Entrambi i centri ci danno informazioni superficiali e non utili (in alcuni posti manca anche il personale) e ci indirizzano verso altri centri per maggiori informazioni. Risultato: non sappiamo quali sentieri sono praticabili, alcuni sono chiusi per frane, altri per passati incendi, perció... non abbiamo abbastanza informazioni per visitare la Majella.
Giuseppe De Sanctis
07.09.2023
Ente Parco Nazionale Della Majella
Bellissima la sede del Parco all'interno della Abbazia di Santo Spirito al Morrone, con uffici e sale ben attrezzate e spaziosi. Da visitare nel rispetto delle norme anti Covid19.
Davide Peverelli
23.08.2023
Ente Parco Nazionale Della Majella
Sono arrivato e l'ultimo impiegato rimasto stava chiudendo la porta di ingresso. Gli ho detto che non c'era problema ma è stato di una gentilezza fuori dal comune, mi ha fatto salire, ha riaperto l'ufficio, ha chiamato una collega al telefono per chiedere una cosa che riguardava la mia richiesta e ha cercato di accontentarmi in tutti i modi. Davvero una persona molto molto gentile. Se tutti gli impiegati sono cosí, 5stelle non bastano, almeno 7. Complimenti davvero. Davide. Como.
Ezio Liberatore
04.08.2023
Ente Parco Nazionale Della Majella
Edificio antichissimo ricco di storia
Ionita Ecaterina
03.08.2023
Ente Parco Nazionale Della Majella
Che dire, un borgo pieno di bella gente, fiori profumati ,cibo gustoso e sopratutto con un panorama montuoso a 360 gradi
Stefania De Risio
02.08.2023
Ente Parco Nazionale Della Majella
Un viaggio unico tra natura, tradizioni e cultura locali
Luca D'Intinosante
02.08.2023
Ente Parco Nazionale Della Majella
Ente con personale certificato e molto formale, guide istruite e ben improntate nella gestione della visita turistica e intrattenimento dei visitatori!
Stefan Boldea
31.07.2023
Ente Parco Nazionale Della Majella
Il Parco nazionale della Majella, istituito nel 1991, è uno dei tre parchi nazionalidell'Abruzzo compreso tra le province di L'Aquila, Pescara e Chieti.È uno dei 24 parchi nazionali italiani con la peculiarità di presentarsi compatto dal punto di vista territoriale. Infatti, la sua area si raccoglie attorno al grande massiccio calcareo della Majella e alle montagne del Morrone ad ovest e ai monti Pizi e Porrara ad est. La maggiore vetta compresa nell'area del parco è quella del monte Amaro (2.793 metri).Nel parco sono state censite oltre 2.100 specie vegetali che rappresentano all'incirca un terzo di tutta la flora italiana; alcune specie sono state per la prima volta identificate dai botanici proprio in loco. Le specie animali sono invece oltre 150, tra cui posto di rilievo spetta al piviere tortolino.All'interno del parco si trovano ben sette riserve naturali statali e alcuni beni d'interesse culturale, tra i più rilevanti d'Abruzzo.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Badia, 28, 67039 Sulmona AQ
Ente Parco Nazionale Della Majella