Sant'Agnese in Agone Via di Santa Maria dell'Anima, 30/A, 00186 Roma RM

Sant'Agnese in Agone





1469 Recensioni
  • venerdì09–12:30, 15:30–19
  • sabato09–12:30, 15:30–19
  • domenica09–12:30, 15:30–19
  • lunedìChiuso
  • martedì09–12:30, 15:30–19
  • mercoledì09–12:30, 15:30–19
  • giovedì09–12:30, 15:30–19




Sant'Agnese in Agone Via di Santa Maria dell'Anima, 30/A, 00186 Roma RM




Informazioni sull'azienda

Sant'Agnese in Agone - Official website | Homepage del sito ufficiale della Chiesa di Sant'Agnese in Agone a Piazza Navona in Roma.

Contatti

Chiamaci
+390668192134
Via di Santa Maria dell'Anima, 30/A, 00186 Roma RM

Orari

  • venerdì09–12:30, 15:30–19
  • sabato09–12:30, 15:30–19
  • domenica09–12:30, 15:30–19
  • lunedìChiuso
  • martedì09–12:30, 15:30–19
  • mercoledì09–12:30, 15:30–19
  • giovedì09–12:30, 15:30–19

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Luchino J.
21.10.2023
Sant'Agnese in Agone
Chiesa situata in piazza navona, ingresso libero. Dentro è si presenta molto affascinante e vale la pena davvero visitarla. È possibile anche sedersi per riposarsi e godersi i dipinti e le sculture presenti. A natale è presente anche una natività grande da osservare. Nonostante gli avvisi presenti è possibile fare foto senza alcun problema
Gilda Agostini
18.10.2023
Sant'Agnese in Agone
Sant'Agnese in Agone ,una celebre chiesa di piazza Navona, capolavoro del genio di Borromini.Tripudio barocco, con bellissima cupola affrescata e ricca di pregevoli dettagli.È Sempre un piacere entrare per contemplare questa bellezza.
Tommaso Casali
26.09.2023
Sant'Agnese in Agone
Bellissima chiesa situata in piazza Navona. L'abbiamo visitata all'interno in data 22/04/2023. Dedicata all'omonima santa perché secondo la tradizione qui subì il martirio. Chiesa a croce greca. Abbiamo quattro altari dedicati a: Sant'Alessio, Santa Emerenziana, Sant'Eustachio e Santa Cecilia.
Michele Soldovieri
21.09.2023
Sant'Agnese in Agone
Sarà poi vero che i due più importanti artisti del barocco romano seicentesco, Bernini e Borromini, si sono sfidati in singolar tenzone d'architettura, in quel di Piazza Navona, offrendo allo spettatore il magnifico spettacolo della fontana dei fiumi che rivaleggia, nelle forme e nella struttura, con la facciata concava di Sant'Agnese in agone?Le rispettive storie dei due sommi artisti farebbero pendere la bilancia per un aspro confronto tra i due in quello specchio di piazza ellittica.La realtà ci dice, invece, che, avendo il Borromini progettato la meravigliosa facciata di Sant'Agnese in epoca successiva al gruppo scultoreo ideato dal Bernini, questa famigerata rivalità si è espressa in altri contesti ed in situazioni affatto particolari.Peraltro il Borromini, disegnando la struttura della facciata, secondo una forma concava, oltre a dare maggiore risalto alla cupola e ai due campanili, sembrerebbe aver voluto accogliere, nel proprio seno, la fontana del Bernini come atto di simpatia contingente per un uomo che essendo rivale ed avversario, aveva tutta la sua stima come artista.L'interno di Sant'Agnese è un tripudio di bellezza sia in riferimento alla decorazione pittorica della cupola sia riguardo ai meravigliosi rilievi che conferiscono sommo pregio alle cappelle ed agli altari della chiesa.
Alex Vivan
21.09.2023
Sant'Agnese in Agone
La chiesa fu ricostruita sotto Innocenzo X nel 1652, dapprima da Girolamo e Rainaldi, poi da Francesco Borromini che costruì in particolare la splendida facciata concava e la cupola. Ai due primi architetti, dobbiamo il piano in forma di croce greca e le nicchie dei pilastri della cupola.I campanili gemelli furono costruiti da Antonio del Grande e Giovanni Maria Baratta, secondo il progetto di Borromini.L’interno, di Rainaldi, in croce greca, è notevole per lo splendore dell’oro e dei marmi. La cupola sostenuta da otto colonne fu decorata con affreschi di Ciro Ferri che rappresentano la Gloria del Paradiso.La fontana dei quattro fiumi di Bernini si trova di fronte alla chiesa. Un’usanza popolare dice che l’atteggiamento della statua rappresentando il Rio de la Plata, la mano alzato con il palmo aperto verso la chiesa, dandogli un’aria inorridita, sarebbe un “contro-tributo” di Bernini al suo rivale Borromini.
Federico Pezzenda
22.08.2023
Sant'Agnese in Agone
Bellissima chiesa situata in Piazza Navona, molto ricca e curata, merita una visita
Michela di Pinto
17.08.2023
Sant'Agnese in Agone
La chiesa, dedicata a Sant'Agnese in Agone, è stata eretta proprio nel luogo dove lei avrebbe subito il martirio. Il committente fu Innocenzo X Pamphili, il cui monumento funebre si trova all'interno, e il progetto fu disegnato nel 1652 da Girolamo Rainaldi. Successivamente, i lavori continuarono con Borromini che ne apportò qualche modifica. La chiesa fu poi completata nel 1672 da Carlo Rainaldi, figlio dell'architetto che aveva cominciato i lavori.
Francesco Pagano
02.08.2023
Sant'Agnese in Agone
La chiesa di Sant'Agnese in Agone (in latino: Ecclesia Sanctæ Agnetis in agone) è un edificio italiano di culto cattolico. Si trova a Roma in Piazza Navona ed è intitolata a sant'Agnese nel luogo dove, secondo la leggenda, costei avrebbe subito il martirio.
Ivano Stipa
01.08.2023
Sant'Agnese in Agone
La Chiesa di Sant'Agnese in Agone, sorge già a partire dall'XIII d.C sul luogo dove si presume morì la giovane cristiana Agnese.L'attuale costruzione fu iniziata nel 1652 su progetto di Girolamo e Carlo Rainaldi e ultimata nel 1657 da Francesco Borromini, che la modifico' sensibilmente inserendo la facciata concava a ordine unico di pilastri e colonne.L'interno è a croce greca, arricchita da ori e marmi, e opere d'arte.Entrata gratuita
GandalfTheGrey
01.08.2023
Sant'Agnese in Agone
La chiesa si trova a pizza Navona di fronte la fontana. Vi si accede salendo delle scale. La chiesa è ben tenuta e dotata di affreschi che coprono la maggior parte del soffitto e la cupola. Sono meritevoli di attenzione anche diverse sculture a muro

Aggiungi recensione

Mappa

Via di Santa Maria dell'Anima, 30/A, 00186 Roma RM
Sant'Agnese in Agone