Chiesa di San Benedetto Piazza Monte Oliveto, 51100 Pistoia PT

Chiesa di San Benedetto





25 Recensioni




Chiesa di San Benedetto Piazza Monte Oliveto, 51100 Pistoia PT




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
Piazza Monte Oliveto, 51100 Pistoia PT

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Stefano Franceschi
12.10.2023
Chiesa di San Benedetto
Antica chiesa storica!!
Massimo Ferrari
05.09.2023
Chiesa di San Benedetto
La storia del monastero olivetano di Pistoia data gli inizi della sua costruzione alla seconda metà del 300 e pochi anni dopo i lavori erano già conclusi e il complesso che era composto dalla chiesa, dal chiostro e dai locali disposti intorno a questo, poté ospitare il Capitolo generale della congregazione che per la prima volta si teneva fuori dalle mura della casa madre. La notevole disponibilità economica dovuta grazie ai ricchi lasciti di cui il monastero era stato oggetto permise tra il 400 e il 500 di ampliare e ristrutturare il nucleo originale anche se le modifiche più radicali furono eseguite intorno alla prima metà del secolo successivo quando l'aula della chiesa fu rialzata e voltata. In questa occasione vennero aggiunti i quattro altari laterali. Sempre nel XVII secolo fu sistemata la facciata e delle strutture originarie rimase inalterato soltanto il coro con la sua volta gotica a costoloni. Nel 700 ulteriori modifiche furono apportate al convento che nella seconda metà del secolo per ordine del Vescovo Ricci venne soppresso e destinato a sede dell'Accademia ecclesiastica e a sua provvisoria dimora. Il nome della chiesa conventuale fu mutato in S. Leopoldo, un omaggio al Granduca che dell'idee del Ricci era fermo esecutore. Poi da questo momento iniziò per la chiesa e il convento un periodo di abbandono dovuto agli usi impropri che ne furono fatti, ad esempio durante l'occupazione francese furono adibiti a caserma. Alla prima metà del secolo successivo il complesso fu unito al seminario vescovile da un corridoio lungo quanto la strada che oggi si chiama via del Seminario. La chiesa preceduta da un portico su arcate custodisce all'interno un affresco del pittore pistoiese Giovanni Cristiani raffigurante l'Annunciazione. Oggi il convento dopo un accurato restauro ospita un centro di assistenza per anziani e la chiesa svolge funzioni parrocchiali. Era da poco trascorsa la metà del 600 quando per volontà dell'allora abate Ippolito Bracciolini fu chiamato a decorare ad affresco il chiostro l'ormai sessantenne Giovan Battista Vanni. Si tratta dell'ultimo lavoro dell'artista fiorentino morto subito dopo aver terminato il ciclo pistoiese. Sono dodici lunette che, con tono vivace e narrativo illustrano le Storie dei cavalieri dell'Ordine di San Benedetto.
Mauro Gori
11.08.2023
Chiesa di San Benedetto
Opera d'arte .... Bellissima chiesa
romboli enzo
10.08.2023
Chiesa di San Benedetto
La chiesa di San Benedetto ,già monastero Olivetano dalla data della sua erezione 1300 aperta nel 1380 fino al 18 agosto 1782, allorché il granduca Leopoldo di Toscana caccio' i monaci Olivetani dall' edificio ,con il bene placido del vescovo Scipione de' Ricci, il quale aveva destinato i locali all'Accademia Ecclesiastica. Nell'anno 1786 dal 18 al 28 Settembre si svolse in questa sede il famoso Sinodo di Pistoia. La storia del monastero nel frattempo sede vescovile del Ricci a seguito del suo allontanamento per una rivolta popolare nel 1790 vivrà un periodo di decadenza fino da ospitare mille soldati francesi di Napoleone. Questa è la storia passata di cui potete informarvi nel dettaglio negli archivi storici. La mia storia invece inizia con la frequenza in questa parrocchia 45 anni fa al tempo del sacerdote Don Mario Ghelardini , dalla piccola statura ma dalla infinita dolcezza e tenerezza , ho conosciuto e collaborato con Don Gino Frosini uomo semplice e sacerdote amato da tutti. Per oltre un ventennio ho collaborato servito con grande amore ,perché gli ho voluto e gli voglio tanto bene con Don Alessandro Marini oggi parroco a Vignole ,stare vicino a lui mi ha data la opportunità di conoscere e toccare con mano l' amore infinito di Dio specialmente verso gli ultimi i diseredati,gli scartati,i non idonei allo standard del pensiero mondano. Sarà sempre nel mio cuore, così come saranno sempre le esperienze che con lui ho condiviso in Brasile in tante città di quell' affascinante ed immenso paese ricco di tante diversità e umanità , così come la esperienza in Albania ma soprattutto la sua semplicità ed umiltà. Al saluto di questo sacerdote mi sono sentito davvero smarrito. In realtà l' arrivo di Don Timoteo sacerdote del Congo con già 10 anni vissuti nella parrocchia di San Pierino in Vincio, mi ha causato un certo sbandamento , la frequenza mi ha dato modo di conoscere sempre più profondamente questo sacerdote dalla fede smisurata, dalla forza coraggiosa e di una cultura teologica no fine a se stessa , ma così sapientemente espressa da essere fruibile quotidianamente da ognuno di noi. Questo sacerdote è davvero una fonte preziosa per tutti noi, anche per tanti che vengono ad ascoltare ed a rinfrancarsi con le sue omelie. Leggendo questo pezzo forse alcuni avanzeranno delle riserve in ordine al fatto che io abbia dispensato molti complimenti ai sacerdoti succedutesi in questa parrocchia. In realtà sono stato davvero fortunato o meglio graziato dal Signore che mi ha fatto questo regalo pur non meritatandolo! Ho parlato di questa chiesa alla quale mi sento intimamente legato da quando la frequento e pur cambiando i sacerdoti non cambierà mai il mio attaccamento alla chiesa di San Benedetto , la mia e la nostra parrocchia.
Cristina Gipponi
10.08.2023
Chiesa di San Benedetto
Grande don Timoteo!!!
Vittorio Boy
03.08.2023
Chiesa di San Benedetto
La chiesa è la casa di Dio, il parroco è colui che lo rappresenta, ma il parroco dov'è, io non lo vedo da un pezzo, peccato, rimpiango Don Alessandro. Ora è tutto diverso.
Ottavio Minzera
01.08.2023
Chiesa di San Benedetto
Molto bella

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza Monte Oliveto, 51100 Pistoia PT
Chiesa di San Benedetto