Museo del Piave Vincenzo Colognese Via Vincenzo Colognese, 1, 32038 Caorera BL

Museo del Piave Vincenzo Colognese





86 Recensioni
  • venerdìChiuso
  • sabatoChiuso
  • domenica14:30–18
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledìChiuso
  • giovedìChiuso




Museo del Piave Vincenzo Colognese Via Vincenzo Colognese, 1, 32038 Caorera BL




Informazioni sull'azienda

One moment, please... |

Contatti

Chiamaci
+393289349038
Via Vincenzo Colognese, 1, 32038 Caorera BL

Orari

  • venerdìChiuso
  • sabatoChiuso
  • domenica14:30–18
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledìChiuso
  • giovedìChiuso

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette




Recensioni consigliate

Alessandro Salvatore
29.10.2023
Museo del Piave Vincenzo Colognese
SPETTACOLO ,per chi ha interesse all'argomento. Adatto a tutti i ragazzi dai 10anni in poi. Personale cordiale e preparato.
Matteo Tibolla
11.10.2023
Museo del Piave Vincenzo Colognese
Gli appassionati di storia della prima guerra mondiale non possono perdersi questo museo. Ci sono molti cimeli, divise, armi, ecc. Talvolta si può utilizzare anche il bellissimo simulatore di volo.
Lorenzo Morini
26.09.2023
Museo del Piave Vincenzo Colognese
Sconosciuto ai più, rappresenta una fornitissima fonte di cimeli , documenti e immagini della grande guerra che si è combattuta sulle sponde della gloriosa Piave . Vale assolutamente la pena di fermarsi e passare un'oretta tra i numerosi reperti ben documentati.
giovanna bettini
06.09.2023
Museo del Piave Vincenzo Colognese
Museo lungo il famosissimo fiume Piave visibile dalla strada, piuttosto ampio e disposto su due piani. All'interno c'è di tutto,dai più piccoli oggetti ai più grandi, come vecchie armi, elmetti,medaglie e foto documentate, bellissime riproduzioni di aerei da guerra dalla grandezza reale e vetrine con soldati,dei vari Paesi, che sembrano veri! All'esterno un grande cannone che rappresenta una vittoria,ma anche una strage della storia!Vale la pena visitarlo, specialmente coi bambini,perché è opera di volontari che con la loro guida trasmettono l'entusiasmo di conoscere la nostra storia!
laura toigo
01.09.2023
Museo del Piave Vincenzo Colognese
Museo molto bello e ringrazio la persona che oggi era in servizio per la sua disponibilità e competenza nello spiegarmi gli eventi storici accaduti
G P
15.08.2023
Museo del Piave Vincenzo Colognese
Un ben curato ed organizzato museo della Grande Guerra , con una collezione completa di divise dei soldati delle Nazioni belligeranti , dispone della divisa originale di Erwin Rommel ( donata al museo dal figlio ) .Dopo la Grande Guerra per volere dell' allora parroco del paese don Antonio Pavan e Vincenzo Colognese , vennero fatti affluire innumerevoli oggetti e cimeli , legati a quel periodo storico e ritrovati nella zona nel periodo del nuovo fronte dopo Caporetto ( nov 1917 / nov 1918 ) , con l' intento di tenere viva la memoria dei fatti e dei luoghi .Interessante la presenza di una copia del velivolo SPAD XIII , mentre e' stato collocato sul salone di ingresso un barcone completo in ferro AU ( per ponte ) recuperato da alcuni anni dal greto del Piave ( Ponte di Piave 2004 ) , ritrovate e presenti anche le due ancore originali .Un ringraziamento e' dovuto agli ormai pochi volontari rimasti , che con la loro passione , permettono ancora la visita al museo .
Sergio Tegani
03.08.2023
Museo del Piave Vincenzo Colognese
Gestito da volontari, si consiglia di prendere accordi telefonici per una visita guidata di sabato o domenica. Molto interessante per i reperti originali della prima guerra mondiale che contiene, addirittura un aereo gemello a quello di Francesco Baracca, una barca in ferro facente parte di un ponte di barche sul fiume Piave, ecc. ecc..Consiglio vivamente di visitarlo, perché è un pezzo della nostra storia, dei nostri nonni che in quei luoghi hanno combattuto.
Dino Casagrande
03.08.2023
Museo del Piave Vincenzo Colognese
Splendido posto adagiato piedi di un monte in una valle del Piave, fiume sacro, in una località storica che ricorda ancora oggi una terribile guerra, la più cruenta nel nostro territorio. Il museo ci rammenta, attraverso i propri vetusti cimeli e le tante immagini dell'epoca le distruzioni dei paesi, le vittime tra i soldati, le terribili vicende umane dei profughi e degli sfollati, i segni che contiene sono memorabili, ritroviamo anche in questi le nostre radici, auspichiamo che tali eventi siano solo un ricordo e che in futuro rammenti alle nuove generazioni che tutto è perduto con la guerra, che tutto si può ottenere con la pace.
Luigi Cappellazzo
01.08.2023
Museo del Piave Vincenzo Colognese
Luogo Sacro per la sua storia.Ricco di reperti e testimonianze della Grande Guerra.Consiglio la sua visita, non solo agli appassionati, ma anche a chi è al primo approccio con tale esperienza.La memoria dei sacrifici, di chi si è immolato per la nostra Patria, non può cadere nell'oblio.Un popolo senza memoria del passato, è un popolo senza futuro.
Ivano Campari
31.07.2023
Museo del Piave Vincenzo Colognese
Museo privato della grande guerra 15/18 e non solo.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Vincenzo Colognese, 1, 32038 Caorera BL
Museo del Piave Vincenzo Colognese