Fondazione Marini Clarelli Santi - Casa Museo degli Oddi Via dei Priori, 84, 06123 Perugia PG

Fondazione Marini Clarelli Santi - Casa Museo degli Oddi





40 Recensioni
  • venerdìChiuso
  • sabato16–18
  • domenica10:30–12:30
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledìChiuso
  • giovedìChiuso




Fondazione Marini Clarelli Santi - Casa Museo degli Oddi Via dei Priori, 84, 06123 Perugia PG




Informazioni sull'azienda

Homepage - Fondazione Marini Clarelli Santi | Fondazione Marini Clarelli Santi - Casa Museo Palazzo degli Oddi, Perugia

Contatti

Chiamaci
Via dei Priori, 84, 06123 Perugia PG

Orari

  • venerdìChiuso
  • sabato16–18
  • domenica10:30–12:30
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledìChiuso
  • giovedìChiuso

Caratteristiche

  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Valentina Caporaletti
01.10.2023
Fondazione Marini Clarelli Santi - Casa Museo degli Oddi
Bellissima dimora d'epoca con arredi originali. Belli affreschi. La guida Sofia, molto gentile e competente. Bravissima nelle spiegazioni e nel coinvolgere la nostra bambina.
Cristina Cassano
25.09.2023
Fondazione Marini Clarelli Santi - Casa Museo degli Oddi
Esperienza unica e indimenticabile. Assolutamente da visitare. Consigliatissimo
Valentina Re
10.09.2023
Fondazione Marini Clarelli Santi - Casa Museo degli Oddi
La casa museo si trova lungo via dei Priori, che da corso Vannucci scende fino a San Francesco al Prato.Al momento, per motivi di restauro, si può visitare solamente una parte dell'intera struttura, ma consiglio lo stesso la visita.Il personale accompagna i visitatori spiegando la storia del palazzo e della famiglia, quindi anche della città e raccontando aneddoti legati agli oggetti che si trovano nelle varie stanze.Lo studiolo di Maria Vittoria è una vera chicca!La visita non prenderà più di mezz'ora così anche chi si trovasse a Perugia per un giorno o due può permetterselo!L'ingresso gratuito sarà uno stimolo in più!
Silvia Peciarolo
06.09.2023
Fondazione Marini Clarelli Santi - Casa Museo degli Oddi
Una meraviglia inaspettata in centro storico a Perugia! Controllate la pagina Facebook ufficiale per gli orari di apertura. La visita guidata dura circa una quarantina di minuti ed è meglio prenotare in anticipo viste le numerose richieste. Si accede al salone del piano terra e alla loggia, al piano superiore con accesso ai salotti della residenza e si può vedere anche la prima sala del piano nobile. Per finire una passeggiata in giardino!
Enrico Antonielli
04.08.2023
Fondazione Marini Clarelli Santi - Casa Museo degli Oddi
Casa museo Degli Oddi con soffitti bellissimi con dipinti del 1620 nel cornicione inferiore, a mio avviso, dovuti a tardi seguaci del Parmigianino, che è autore del '500, in quanto riproducono le fattezze di Paola Gonzaga dipinta dallo stesso Parmigianino a Fontanellato e in parte sembrano ispirarsi alla famosa schiava turca.
Cinzia Galassi
02.08.2023
Fondazione Marini Clarelli Santi - Casa Museo degli Oddi
Molto bello e con guida interessante
Serena Rischia
02.08.2023
Fondazione Marini Clarelli Santi - Casa Museo degli Oddi
Un tuffo nella storia tra le magnifiche mura di questo palazzo
Assunta Maurini
02.08.2023
Fondazione Marini Clarelli Santi - Casa Museo degli Oddi
la fondazione il personale la storia è tutto perfetto ! grazie per averci fatto conoscere un pezzo della nostra storia
Rodolfo Mantovani
01.08.2023
Fondazione Marini Clarelli Santi - Casa Museo degli Oddi
Un bellissimo posto dove poter allestire spettacoli dal vivo sia all'interno della struttura che al di fuori nel giardino!
Fabio Capitanucci
31.07.2023
Fondazione Marini Clarelli Santi - Casa Museo degli Oddi
Residenza della nobile famiglia Degli Oddi. Al centro di Via dei Priori, nel cuore del rione di Porta Santa Susanna. Qui le pietre raccontano antiche storie. Qui la tramontana perugina parla l'antica lingua degli Etruschi e fa rivivere le loro mitiche leggende.

Aggiungi recensione

Mappa

Via dei Priori, 84, 06123 Perugia PG
Fondazione Marini Clarelli Santi - Casa Museo degli Oddi