Nuraghe 'Su Nuraxi' - Samatzai 09020 Samatzai Provincia di Cagliari

Nuraghe 'Su Nuraxi' - Samatzai





83 Recensioni
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24




Nuraghe 'Su Nuraxi' - Samatzai 09020 Samatzai Provincia di Cagliari




Informazioni sull'azienda

Nuraghe Su Nuraxi, Samatzai • Archeologia Della Sardegna | di tipo quadrilobato con la prima torre centrale (risalente al 1300 a.C. circa) circondata da quattro torri minori -Siti archeologici della provincia del Sud Sardegna-

Contatti

Orari

  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

ROBERTO PUDDU - Agente Immobiliare (Remax Mistral Group)
16.10.2023
Nuraghe 'Su Nuraxi' - Samatzai
Bellissimo nuraghe con resti di villaggio intorno. Ingresso basso basso e stretto. Dentro quasi perfetto fino al colmo aperto. Un'altra uscita alta all'interno forse un terrazzamento per accedere alla volta. Particolare a poca distanza un solco circolare su un ampio basamento calcareo.
cenerentola chicca
16.10.2023
Nuraghe 'Su Nuraxi' - Samatzai
Bellissimo nuraghe purtroppo abbandonato e gran parte da dissotterrare . L'ingresso è strettissimo ,difficile quindi visitarlo internamente .
Alberto Pala
09.09.2023
Nuraghe 'Su Nuraxi' - Samatzai
A poca distanza da Samatzai, sull'altura denominata Domu is Abis" non è difficile scorgere la silhouette del nuraghe - Su Nuraxi - una sorta di sentinella a guardia del territorio
Pierpaolo Pilia
27.08.2023
Nuraghe 'Su Nuraxi' - Samatzai
Bellissimo nuraghe ben conservato. Ingresso interrato non accessibile. Posto su una collinetta con bella vista.
Giorgio Fenu
21.08.2023
Nuraghe 'Su Nuraxi' - Samatzai
Splendido nuraghe dal colore bianco che riflette il sole, peccato lo stato di abbandono totale
Roberto Leoni
17.08.2023
Nuraghe 'Su Nuraxi' - Samatzai
Facilissimo da raggiungere, seguire le indicazioni di Google e seguire il sentiero tracciato molto evidente. Per entrare nella camera, se non volete passare sotto l’architrave, potete scalarlo e da sopra utilizzate la scala naturale del nuraghe e scendete nella camera. Bellissimo sito
Leonardo Corda
15.08.2023
Nuraghe 'Su Nuraxi' - Samatzai
È davvero un peccato che sia poco pubblicizzato ma più di tutto poco segnalato. Qualche cartello dentro il paese poi finito. Per arrivarci manca un vero sentiero. Ho trovato solo erba alta e spine. Tuttavia ne è valsa la pena. È bello vedere degli edifici di pietra resistere così a lungo.
Niky
04.08.2023
Nuraghe 'Su Nuraxi' - Samatzai
Nuraghe molto bello, per arrivarci bisogna lasciare il mezzo a circa 100/150 metri e percorrere un sentiero.
Claudia Pirina
31.07.2023
Nuraghe 'Su Nuraxi' - Samatzai
Il nuraghe Samatzai è uno dei pochissimi nuraghi bianchi della Sardegna. È davvero un peccato che sia in uno stato di quasi abbandono, nonostante ci sia una recinzione attorno, di fatto non viene tutelato e valorizzato per niente.Infatti, non è possibile entrare all'interno del nuraghe in quanto non è scavato e risulta sotterrato per metà.Tutto intorno sono visibili i resti di altre torri. Da quello che sembra, forse era un quadrilobato.La strada per raggiungerlo è abbastanza semplice. Una volta lasciata la macchina nella strada principale, bisogna proseguire a piedi per una decina di minuti in salita (non ripida), bisogna attraversare una rete messa per evitare alle pecore di accedere al terreno e poi si accede al nuraghe.
elisabetta melis
29.07.2023
Nuraghe 'Su Nuraxi' - Samatzai
Sono andata a vederlo perché ho intravisto la sua figura in lontananza mentre correvo... e devo dire che è veramente bello e suggestivo!!

Aggiungi recensione

Mappa

09020 Samatzai Provincia di Cagliari
Nuraghe 'Su Nuraxi' - Samatzai