Parco Nazionale dell'Aspromonte 89057 Santo Stefano in Aspromonte RC

Parco Nazionale dell'Aspromonte





4353 Recensioni
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24




Parco Nazionale dell'Aspromonte 89057 Santo Stefano in Aspromonte RC




Informazioni sull'azienda

Parco Nazionale dell'Aspromonte | Nella Natura con la Natura

Contatti

Chiamaci
+390965743060
89057 Santo Stefano in Aspromonte RC

Orari

  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Cani ammessi
  • Adatto per escursioni
  • Altalene
  • Scivoli
  • Tavoli da picnic




Recensioni consigliate

Elio Conforti
17.10.2023
Parco Nazionale dell'Aspromonte
Da Locri saliti a Zumaro, trovata area attrezzata per Pic nic e fontanelle di acqua fresca. In circa 40 minuti si passa dal mare ad una montagna di circa 900 metri e con almeno 6/7 gradi in meno. Da provare
Elisa
14.10.2023
Parco Nazionale dell'Aspromonte
Il parco nazionale dell'Aspromonte si trova nella zona più meridionale della Calabria. Si tratta della parte più antica dell'Appennino e per questo la più bassa. È una montagna densamente popolata da una flora che varia a seconda delle quote: ci sono castagni, faggi querce e arbusti di ogni tipo, anche la rara radica. Tra le varie specie che compongono la fauna trovano un posto di rilievo gli uccelli, con esemplari magnifici soprattutto tra quelli notturni. Non dimentichiamo però specie a rischio di estinzione come il ghiro, lo scoiattolo nero e il lupo (quest'ultimo davvero raro da avvistare). Una nota meritano j numerosi monumenti litici, tra i quali spicca Pietra Cappa: il monolite più grande d'Europa. Insomma: Aspromonte assolutamente da visitare!!
Giovanni Fasciglione
26.09.2023
Parco Nazionale dell'Aspromonte
Fantastico, sicuramente da tornarci, con un po' di senso civico maggiore potrebbe essere davvero uno spettacolo. Verde da paura abasstanza curato se non fosse per i soliti e pochi incivili che lasciano un po' un po' di amaro in bocca. Gambarie è una piccola bomboniera, piena di vita.
Rosellina Accardo
21.09.2023
Parco Nazionale dell'Aspromonte
Parco Nazionale dell'Aspromonte:foto, video, racconti, poesie... possono descrivere questo antico territorio, ma non possono mai sostituire una salutare passeggiata nei variegati ambienti che lo costituiscono.La terra e il cielo, l'acqua e l'aria, il sole e la nebbia, la luce e le ombre, i suoni e il silenzio, gli aromi e i sapori, il calore e la brezza, i riflessi e le sfumature, il presente e il passato... sono da sperimentare, da assaporare, da respirare, da catturare, da vivere!Come può avvenire il miracolo? Vivendo a stretto contatto con i diversi spazi che il Parco offre. Si possono esplorare da soli, con zainetto in spalla e fotocamera a portata di mano, seguendo le chiare indicazioni, o con il supporto dei numerosi esperti e amanti di questo territorio, che sapranno farvi scorgere tutti gli aspetti e i relativi particolari che potrebbero anche sfuggire. Oggi più che mai si ha bisogno di ossigeno vitale!Buona escursione a quanti amano la semplicità, la bellezza, la libertà, l'essenza della vita! ❤️Foto: Rosa Accardo
Sergio Salvato (SweeTime)
12.09.2023
Parco Nazionale dell'Aspromonte
Il Parco, che si estende all’interno dell’area metropolitana di Reggio Calabria, è un susseguirsi di sentieri, torrenti, laghi e panorami mozzafiato arricchiti dal patrimonio geologico, paesaggistico e naturalistico del territorio, nonché dalla pregevole bellezza di alcuni ameni borghi di incredibile bellezza. Si passa dalla costa all’entroterra (e fino a circa 200 metri!) nel breve volgere di alcuni chilometri.Ad esempio in quel di Gambarie si scia in inverno, si scopre dove Garibaldi fu ferito ad una gamba (con relativo cippo e mausoleo), si ammirano le cascate dell’Amendolea e la diga sul Menta, il laghetto di Rumia, ma anche il piccolo paese di S. Stefano in Aspromonte, il castello Ruffo e la fiumara dell’Amendolea, Bova, Condofuri, Pentidattilo, Roghudi vecchio, le piste ciclabili, il trekking, le aree picnic...e molto altro!Peccato che non sempre tutto sia tenuto in ordine e in contesti di pulizia, ma il luogo merita di essere scoperto!!Il parco, che dal 2021 fa parte della rete mondiale dei geoparchi curata dall'UNESCO, potrebbe essere a mio parere ancora meglio valorizzato, magari nel tentativo di creare posti di lavoro tramite il turismo anche in un’ottica di destagionalizzazione.
Alessandro Guercin
12.09.2023
Parco Nazionale dell'Aspromonte
Ho visitato il Parco Nazionale dell'Aspromonte la scorsa settimana e devo dire che è stata un'esperienza indimenticabile. Il parco si trova in provincia di Reggio Calabria e copre una vasta area di montagne, boschi, fiumi e cascate.Tuttavia, arrivarci non è stato facile. La mia Mercedes GLE 2019 si è rotta durante il tragitto e ho dovuto noleggiare una Panda marcia, vecchia e rotta da un calabrese. Ho dovuto guidare su strade strette e tortuose, a volte bloccate da frane o alberi caduti. Ho dovuto discutere con alcuni abitanti del luogo che cercavano di impedirmi di attraversare i loro villaggi. Non erano molto amichevoli o ospitali. Ho dovuto attingere alle mie risorse monetarie per farmi capire.Penso che il Parco Nazionale conservi le tracce di antiche civiltà, come quella greca, romana, bizantina e normanna, nonché le tradizioni e le lingue delle comunità locali.Credo che la regione Calabria dovrebbe ricevere più finanziamenti di qualsiasi altra regione italiana, più della Lombardia o del Lazio, data la sua estrema importanza naturale. Il popolo calabrese ne sarebbe molto grato.Uno degli animali più notevoli del Parco Nazionale dell'Aspromonte è la scimmia scoiattolo nera calabrese (Saimiri meridionalis), endemica di questa regione e di nessun'altra parte del mondo. È una scimmia arboricola di colore marrone molto scuro o nerastro con le parti inferiori bianche a contrasto. Vive nelle foreste miste degli altopiani, soprattutto in prossimità di pini neri che forniscono semi come cibo. È minacciato dal bracconaggio, dalla perdita di habitat e dai cambiamenti climatici. La mia esperienza nel Parco Nazionale dell'Aspromonte è stata incredibilmente deludente. Non solo il parco era mal tenuto, ma era anche invaso dalle scimmie. Le scimmie erano ovunque, aggressive e rubavano cibo e oggetti personali ai visitatori del parco. Il personale del parco sembrava non preoccuparsi del Problema delle scimmie"
Gaetano Condoleo
29.08.2023
Parco Nazionale dell'Aspromonte
Un posto bellissimo, squarci di natura incontaminata, sorgenti freschissime belle cascate a Mundi e Galasia. Saliti da Molochio, ci siamo avventurati nel percorso; ben tracciato, ma purtroppo con staccionate di sicurezza incompleti e pericolanti, urgerebbe la presenza della regione Calabria a portare in sicurezza questo meraviglioso percorso. Spero che la segnalazione venga presa in considerazione da chi di dovere. E che ci sia la collaborazione di tutti a rendere più belli e puliti i nostri meravigliosi posti. Invitare più persone a godere di queste meraviglie ed essere fieri del nostro territorio
M.A. B.
24.08.2023
Parco Nazionale dell'Aspromonte
Posto incantevole. L'amministrazione comunale ha lavorato bene in questi anni ed i risultati si vedono chiaramente. Si possono fare tante attività e nello stesso tempo mangiare cibo ottimo. C'è la seggiovia che porta i turisti in cima alla montagna ed anche oltre. Dall'alto si gode un panorama magnifico, mare e montagna si uniscono formando un paesaggio somigliante ad un quadro indimenticabile. Dal 2019 attivo anche il Bob col quale i ragazzi ed i bambini accompagnati da un adulto possono assaporare la natura da vicino divertendosi all'aria aperta. Vicino il centro del paese, a circa 5 km si trova l'Aspropark nel quale il divertimento è assicurato per grandi e piccini.Ricordatevi tutti, comunque, che ci si diverte di più quando si rispetta la natura.
Ebi Dreams
07.08.2023
Parco Nazionale dell'Aspromonte
Nell'aspromonte passa la ciclovia dei parchi della Calabria. Per decine di chilometri si pedala nel verde senza incontrare niente. Tutto molto affascinante. Da nord a sud, dobbiamo arrivare a Gambarie per trovare un punto per rifocillarci.
Olandese Volante
07.08.2023
Parco Nazionale dell'Aspromonte
Luogo davvero meraviglioso peccato che spesso viene scambiato come discarica e si trova quasi sempre della spazzatura lasciata in giro, andrebbe magari curago un po di più..Posti bellissimi montagne e alberiPersonalmente mi piace molto passeggiare nei boschi e si trovano una grande varietà di alberi e anche qualche pianta di frutti selvatici..Ricco di vari punti per fare i picnic e sorgenti di acqua freschissimaQuando si vuole staccare dal caos non c'è niente di meglio di una buona passeggiata tra i boschi relax e pensieri più leggeri..

Aggiungi recensione

Mappa

89057 Santo Stefano in Aspromonte RC
Parco Nazionale dell'Aspromonte