Basilica di San Gaudenzio Via S. Gaudenzio, 22, 28100 Novara NO

Basilica di San Gaudenzio





1598 Recensioni
  • venerdì08–12, 14:30–19
  • sabato08–12, 14:30–19
  • domenica08–12, 14:30–19
  • lunedì08–12, 14:30–19
  • martedì08–12, 14:30–19
  • mercoledì08–12, 14:30–19
  • giovedì08–12, 14:30–19




Basilica di San Gaudenzio Via S. Gaudenzio, 22, 28100 Novara NO




Informazioni sull'azienda

- Diocesi di |

Contatti

Orari

  • venerdì08–12, 14:30–19
  • sabato08–12, 14:30–19
  • domenica08–12, 14:30–19
  • lunedì08–12, 14:30–19
  • martedì08–12, 14:30–19
  • mercoledì08–12, 14:30–19
  • giovedì08–12, 14:30–19

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Paolo Conti
10.10.2023
Basilica di San Gaudenzio
Riconoscibile da lontano per l'altissima cupola (visitabile ed accessibile dall'esterno), la basilica è pregevolmente adornata e molto bella anche dall'esterno, notevole anche il campanile.
Lorenzo Ferrari
24.09.2023
Basilica di San Gaudenzio
Tappa obbligatoria se si visita Novara.Interni affascinanti e tenuti molto bene.L'ingresso è gratuito e a quanto ho capito si puoi acquistare un biglietto per andare sulla cupola, sicuramente la prossima volta ci salirò visto che quando ci sono stato era chiusa.
Fabio Da Roit
11.09.2023
Basilica di San Gaudenzio
Dalle pianeggianti strade che portano a Novara, fin da lontano si vede svettare sulla città la cupola di San Gaudenzio con i suoi 121 metri di altezza.Purtroppo, come per la Mole Antonelliana" di Torino costruita dallo stesso architetto Alessandro Antonelli
Michele Dell'Osta Bianco Celeste
10.09.2023
Basilica di San Gaudenzio
La basilica di San Gaudenzio è un importante luogo di culto cattolico della città di Novara, in Piemonte, famosa per la sua cupola, alta 121 metri, opera di Alessandro Antonelli. Ha la dignità di basilica minore.Il complesso architettonico è composto da tre elementi principali realizzati in differenti fasi costruttive: la chiesa, il campanile e la cupola.L'ingresso della basilica, di monumentali proporzioni, è chiuso da una porta in noce lavorato, con rosoni e teste di ferro fuso, opera di Alessandro Antonelli.La chiesa si presenta con pianta a croce latina a un'unica navata, affiancata da sei cappelle laterali collegate tra loro, con un ampio transetto e un profondo presbiterio.Sospeso al centro della navata si trova un enorme lampadario con fiori in ferro battuto a ricordo dell'incontro tra Gaudenzio, vescovo di Novara e Ambrogio, vescovo di Milano, nonché della secolare offerta di cera da parte di 59 comuni del circondario e di 12 case patrizie della Basilica Civica. Il 22 gennaio di ogni anno, in occasione della festa patronale dedicata al santo, viene rievocata la cosiddetta cerimonia del fiore" durante la quale il lampadario viene calato e avviene la sostituzione dei fiori in ferro con altri portati in processione.Il campanile fu costruito tra il 1753 e il 1786. Si trova isolato dalla chiesa
Stefano Cavallero
30.08.2023
Basilica di San Gaudenzio
È la basilica del santo patrono della città, le cui spoglie sono custodite in un pregevole scurolo marmoreo purtroppo visitabile solo durante il periodo della festa patronale ed in altre rarissime occasioni. Comunque la Basilica contiene altre opere d'arte, tra cui lo splendido trittico di Gaudenzio Ferrari e un mosaico raffigurante lo stemma del Cardinal Cacciapiatti, precedentemente nascosto da un tappeto. È sormontata dalla cupola dell'Antonelli, alta 122 metri w simbolo della città.
Marcimariae L.
19.08.2023
Basilica di San Gaudenzio
Sempre bella da vedere ! Peccato che martedì alle ore 18,30 era già chiuso l'ingresso principale.
Simona Pesce
06.08.2023
Basilica di San Gaudenzio
Basilica molto bella in particolare la cupola che è visitabile su prenotazione, a saperlo prima sarebbe stato interessante ma lo faremo sicuramente è stata una bella sorpresa essendo andati per la fiera dei fiori (una vera delusione pochissimi fiori e piante due bancarelle in croce). Tutto il centro di Novara veramente carino.
Luigia Viscuso
04.08.2023
Basilica di San Gaudenzio
Meravigliosa esperienza, quella di salire in cima alla possente e nel contempo snella cupola della Basilica di San Gaudenzio, realizzata in circa quarant'anni dall'architetto Alessandro Antonelli, lo stesso della Mole che porta il suo nome a Torino. Con Sofia e Luca, due simpatiche ed ottime guide dell'associazione Kalatà, siamo saliti fino in cima alla lanterna, a circa 100 metri di altezza, in totale sicurezza. Sono 478 gradini, impegnativi, lungo una scala nemmeno troppo vertiginosa. È più impressionante guardare giù, all'interno, verso l'altare maggiore della Basilica. Chi non se la sente di arrivare fino in cima, può fermarsi ad una tappa sui 75 metri di altezza. Il prezzo del biglietto è di 15 euro. Il panorama dall'alto è magnifico.
Fabio Rizzi
31.07.2023
Basilica di San Gaudenzio
Basilica con architettura molto bella. Caratteristica la cupola molto alta che svetta su tutta Novara. Ci sono stato il giorno di Pasquetta e la basilica era chiusa, ci andrò un'altra volta per visitare il suo interno: sono curioso. Bello anche il centro storico intorno alla basilica.
Luca Padovan
29.07.2023
Basilica di San Gaudenzio
Ho fatto una visita guidata tramite Kalatà" salita sulla cupola e guglia a parer mio meraviglioso"

Aggiungi recensione

Mappa

Via S. Gaudenzio, 22, 28100 Novara NO
Basilica di San Gaudenzio