Torre di Montecorvino Montecorvino, SP369, 71030 Volturino FG

Torre di Montecorvino





60 Recensioni




Torre di Montecorvino Montecorvino, SP369, 71030 Volturino FG




Informazioni sull'azienda

Viaggiare in Puglia | Il Portale Ufficiale del Turismo della Regione Puglia: mare, vacanze, arte, storia, gastronomia, artigianato, eventi, località, territori alberghi e ristoranti

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

leonardo c
23.10.2023
Torre di Montecorvino
Pietramontecorvino nasconde nel suo piccolo territorio un’affascinante storia che necessita di essere conosciuta. Questo borgo della Daunia, infatti, è particolarmente conosciuto per la presenza della Sedia del Diavolo.Quello che potrebbe far pensare a un’affascinante sedia della tortura, utilizzata magari in passato, non è altro che un vecchio rudere, appartenente alla vecchia torre quadrangolare presente nell’antica città medievale di Montecorvino. Il suo nome strano ma al tempo stesso pauroso deriva proprio dalla sua forma, che ricorda appunto quella di un sedile.Questo rudere, che si erge solitario sulla collina, è l’unica testimonianza dell’antica città di Montecorvino, sorta intorno all’anno Mille.La Sedia del Diavolo domina quindi il sito archeologico di Montecorvino, luogo in cui sono stati anche trovati i resti della cattedrale un tempo dimora di Sant’Alberto.L’unico reperto dell’antico splendore di Montecorvino, quindi, si erge con una tecnica muraria a doppio parametro, la cui costruzione di 24 metri la fa poggiare su una base quadrangolare di 120 metri quadrati.Questi unici due ritrovamenti sono gli unici che riassumono l’antico splendore della città medievali, dalle cui ceneri è nata Motta Montecorvino, piccolo centro del Subappennino Dauno che dista poco più di 40 km dalla città di Foggia.La torre nota con il nome di Sedia del Diavolo, quindi, ricorda nel suo assordante silenzio gli antichi ruderi della città di Montecorvino, che è stata distrutta nel 1137.Nel Medioevo, questa meraviglia architettonica si erigeva fiera sulla sua cittadina fortificata per permettere di scorgere l’arrivo dei nemici. Nonostante ciò, però, Ruggero d’Altavilla riuscì ad avere la meglio rendendo tutto in macerie.Oggi, invece, questo rudere rappresenta ciò che resta dei fasti del tempo: un trono che predomina sul verde della Daunia e che affascina giornalmente i curiosi e i fedeli del culto di Sant’Alberto.Per visitare la Sedia del Diavolo bisognerà imboccare dalla Strada Statale 17, in direzione Campobasso, l’uscita per Motta Montecorvino.Sarà possibile scorgere la torre dopo qualche metro sulla destra, sulla strada di terra battuta.
Piero Cola
18.10.2023
Torre di Montecorvino
Ieri.ci sono stato erano anni che mi.chiedevo se si potesse arrivare lassù..
Simone De Troia GuidaLuceraDaunia it
01.10.2023
Torre di Montecorvino
Torre normanna dell'antico castello di Montecorvino. Sono in corsi gli scavi archeologici.
Mauro Pompetti
13.09.2023
Torre di Montecorvino
Un rudere in mezzo al grano, raggiungerlo senza danneggiare il raccolto lo si può fare seguendo il solco del trattore. Lo chiamano il dente del diavolo per via di una maledizione... Che a volte può fare comodo. se ci vai con la compagna, nulla vi potrà separare per 12 mesi. Per relazioni più lunghe è consigliata una visita periodica.
Alberto Ia
26.08.2023
Torre di Montecorvino
Torre appartenente all'antica città di Montecorvino risalente all'XI secolo attualmente oggetto di importanti scavi archeologici nonché meta, unitamente ai ruderi dell'antica Cattedrale, di pellegrinaggio fin dal 1889 da parte dei fedeli di Pietramontecorvino devoti al Santo Patrono Alberto da Montecorvino il 16 maggio di ogni anno. Sta preoccupantemente prendendo piede l'utilizzo dell'appellativo sedia del diavolo" (in qlc commento ho letto anche "dente del diavolo") del tutto privo di qualsiasi fondamento storico e frutto di bizzarre trovate giornalistiche e/o "sedicenti" guide locali che non conoscono la storia del territorio. Per chi è nato e cresciuto a Pietramontecorvino quel posto è "A tor d Sant'Lbert" (la torre di Sant'Alberto) altri appellativi profanano la storia
Vincenzo Laquintana
24.08.2023
Torre di Montecorvino
Una bella giornata, escursione fantastica e non impegnativa, panorama unico, e soprattutto paesaggi che forse un giorno potremmo non vedere più. Consiglio di visitare questo sito.
giovanni dellaquila
19.08.2023
Torre di Montecorvino
La sedia del Diavolo è un posto speciale da raggiungere a piedi!
Domenico
01.08.2023
Torre di Montecorvino
Resti di antica torre medievale, in cima ad una collina coltivata a frumento. Paesaggio incantevole.
Fabio G. Petronella
01.08.2023
Torre di Montecorvino
Bello, da valorizzare.

Aggiungi recensione

Mappa

Montecorvino, SP369, 71030 Volturino FG
Torre di Montecorvino