Museo Pio IX Via G. M, Via Mastai, 14, 60019 Senigallia AN

Museo Pio IX





48 Recensioni
  • venerdì09–12, 17–19
  • sabato09–12, 17–19
  • domenicaChiuso
  • lunedì09–12, 17–19
  • martedì09–12, 17–19
  • mercoledì09–12, 17–19
  • giovedì09–12, 17–19




Museo Pio IX Via G. M, Via Mastai, 14, 60019 Senigallia AN




Informazioni sull'azienda

MUSEO PIO IX | Diocesi di Senigallia |

Contatti

Chiamaci
+3907160649
Via G. M, Via Mastai, 14, 60019 Senigallia AN

Orari

  • venerdì09–12, 17–19
  • sabato09–12, 17–19
  • domenicaChiuso
  • lunedì09–12, 17–19
  • martedì09–12, 17–19
  • mercoledì09–12, 17–19
  • giovedì09–12, 17–19

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Adatto alle famiglie




Recensioni consigliate

Emanuela Coltorti
01.11.2023
Museo Pio IX
La giuda esperta e disponibile ...molto interessante
Anna Maria Polverino
07.10.2023
Museo Pio IX
IL Palazzo, risalente all'inizio del  XVII secolo, ha imprtanza storica perché  vi nacque il conte Giovanni Maria della nobile famiglia dei Mastai Ferretti, diventato Pontefice col nome di PIO IX.La facciata è  semplice dal punto di vista architettonico; una targa in marmo segnala che in questo edificio venne al mondo il futuro Papa.L'interno ospita un museo, ricco di importanti documenti, libri, arredi sacri, oggetti vari di Pio IX e di opere d'arte.Nel corso del Novecento l'edificio subì numerosi danni a causa di terremoti e fu necessario sottoporlo, ogni volta, a lavori di restauro.
Chen Yeming
24.09.2023
Museo Pio IX
Non rispettano gli orari, oggi è un giorno feriale però è chiuso, senza prevenire. La situazione diventa quasi kafkaesca, perché la porta di palazzo fuori è aperta questo pomeriggio, e c’è un avviso che dice ‘se non apro subito vi prego di attendere’. Ho seguito dunque fedelmente quest’avviso, e suonato molte volte e atteso pazientemente perché sono un gran ammiratore di questo papa e oggi è il mio ultimo giorno nelle Marche. In questo modo ho atteso un’ora, fino al momento quando due operai sono venuti e mi hanno svelato questo misterio di silenzio: oggi il museo è chiuso. C’era anche un momento quando qualcuno mi sembrava avere risposto al mio assiduo suonare, senza però lasciare parola. Così ho perso un’ora, perso mio treno e devo aspettare un altro. Apprezzo la gratuità, ma sarebbe meglio fare pagare la gente per una migliore organizzazione. Pio IX, che ha fatto tante cose, per l’Italia e il cattolicesimo in generale, una grande figura controversa nella storia, non merita un trattamento di genere.
diego lupi
06.09.2023
Museo Pio IX
Gradevole il contesto del palazzo dove e' inserito il museo dedicato a Pio ix, molti gli oggetti appartenuti al beato.
Cesare Scarpellini
27.08.2023
Museo Pio IX
Papa Pio IX, dei conti Mastai Ferretti, imparentato per il matrimonio della sorella coi duchi Della Rovere, è il pontefice che regge la Chiesa nel periodo politico più difficile (1846-1878)...per ben trentadue anni, dalla Repubblica Romana all'unità d'Italia ed oltre.Sotto di lui si ha l'ineluttabile disgregazione del potere temporale pontificio, che peraltro egli contrasterà con piglio decisionista.Dal proprio osservatorio delle stanze vaticane il Papa da un lato chiede protezione ai vari feudatari parenti e amici nazionali ed internazionali, per difendere i territori della Chiesa. Con parte dell'erario il Vaticano infatti finanzia l'edificazione di nuove istituzioni religiose, mantiene ed amplia la capillarità del controllo religioso, sociale e politico.Siamo lontani da una concezione francescana" dell'istituzione Chiesa di Roma
Pietro
26.08.2023
Museo Pio IX
BELLISSIMA VISITA GUIDATA! INGRESSO GRATUITO!!il palazzo che ha dato i natali a Papa Pio IX - quello che subì la breccia di Porta Pia nel 1870 e fu l'ultimo Papa Re, per intenderci - si trova nel centro storico di Senigallia, a circa 200 metri dalla pinacoteca diocesana e dalla cattedrale, dove fu battezzato.è a ingresso libero come quasi tutti i musei cittadini.all'accesso si viene accolti da una gentilissima e preparatissima ragazza che conduce attraverso le 7 stanze arredate e piene di cimeli e quadri spiegando aneddoti della vita di questo Papa che fu il più longevo dopo San Pietro avendo regnato per 31 anni e gli oggetti più significativi che sono esposti.tra questi il suo letto con le ruote per poterlo spostare comodamente nella stanza, la piccola cesta in cui veniva riposto appena nato, i ritratti dei suoi famigliari, alcuni oggetti personali tra cui un cilicio che ancora si usava a quei tempi, un bellissimo crocifisso in avorio regalato alla sorella che però non lo utilizzò mai per pregare in quanto sempre in viaggio...la prima sala è tappezzata di quadri raffiguranti scene dell'antico testamento e 4 Sibille realizzati in occasione di un matrimonio dal pittore locale Anastasi. vi è anche un quadro con le nozze mistiche di Santa Caterina, in cui compare anche San Giovannino, voluto in occasione di un altro matrimonio tra due sposi che si chiamavano Giovanni e Caterina.le tele vennero coperte nella parti intime lasciate nude dallo stesso artista per volere della famiglia Mastai Ferretti. da pochi anni sono tornate all'aspetto originale.pavimenti e soffitto sono quasi tutti rifatti in seguito ai crolli dovuti al forte terremoto del 1930.l'ultima sala è destinata alle medaglie commemorative, una per ogni evento significativo e per ogni anno di pontificato. tra queste spicca quella con la locomotiva, voluta quando venne inaugurata la prima ferrovia dello Stato Pontificio, la Roma Frascati.nel percorso è presente anche una piccola cappella.a piano terra accanto all'uscita si possono visionare stampe e incisioni, collocate alle pareti nel corridoio.la visita richiede circa 45 minuti.merita veramente!!è aperto nei seguenti orari dei giorni feriali:- 9:00-12:00 / 16:00-18:00 (dal 1/9 al 31/5)- 9:00-12:00 / 17:00-19:00 (dal 1/6 al 31/8)
Boris Lampugnano
26.08.2023
Museo Pio IX
Interessante e molto particolare è una piccola statua della Madonna con i capelli legati come una fanciulla. Visita bella e gratuita (volontario un contributo finale al tour)!
Oscar Tordi
15.08.2023
Museo Pio IX
Questo piccolo museo è una sorpresa interessantissima nel panorama di Senigallia. E' importante per comprendere l'organizzazione di un edificio nobiliare del 1700/1800, dove è nato e vissuto il futuro Papa Pio IX. Utile la documentazione che fa conoscere le vicissitudini di un papato, che si è trovato a lottare contro la casata Savoia, che allargava il controllo su quello che sarà il futuro stato italiano. Degna di nota la guida competente e attenta a rispondere alle domande poste. L'ingresso al museo è gratuito, e questo invita maggiormente a lasciare un contributo.
berico predieri
02.08.2023
Museo Pio IX
Casa museo dove è nato papa Pio IX. Molto interessante. Aperta ogni giorno a ingresso gratuito.
Giovanni Celiberti
01.08.2023
Museo Pio IX
Guida molto preparata, in grado di fornire molte informazioni sulle vicende di Pio IX

Aggiungi recensione

Mappa

Via G. M, Via Mastai, 14, 60019 Senigallia AN
Museo Pio IX