Sede RAI di via Asiago Via Asiago, 10, 00195 Roma RM

Sede RAI di via Asiago





360 Recensioni




Sede RAI di via Asiago Via Asiago, 10, 00195 Roma RM




Informazioni sull'azienda

Rai.it | News, intrattenimento, sport, cultura e tanto altro. Tutta la nostra offerta dedicata a te

Contatti

Chiamaci
+390631391
Via Asiago, 10, 00195 Roma RM

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Amigo V.
02.11.2023
Sede RAI di via Asiago
RAI PLAY SOUNDEccezionali InnovazioniNEL PALINSESTO DELLETRASMISSIONI RADIOFONICHEDELLA RAI RADIO ITALIANA————————————————————------Bisogna riconoscere che la RAI nelle trasmissioni radiofoniche ha superato se stessa (e pure molte emittenti radio private) da diverso tempo con la realizzazione ed attivazione di RAI PLAY SOUND. Tutto cio' e' potuto avve-nire grazie all 'utilizzo di Internet. E, via via nel tempo, le migliorie sono state molteplici e a livelli veramente ottimi e ed eccezionali.Coloro che si sono accostati solo di recente alle nuove modalita' di trasmissione radiofoniche lo stupore e meraviglia e notevoli migliorie apportate e' degli ottimi risultati conseguiti.Credo non sia il casodi dilungarsi eccessivamente ed ulteriormente. Per rendersi conto appieno di quanto si e' riportato e' sufficiente aprire RAI PLAYSOUND ed incominciare a navigare ed utilizzarne tutte le funzioni.Complimenti e felicitazioni.30-07-2023e migliorie apportate
cinema59
28.10.2023
Sede RAI di via Asiago
Grazie al Fai abbiamo potuto visitarlo. Sede storica della Radio oggi sede di trasmissioni in diretta e multimediali. Piccola chicca lo studio di Guglielmo Marconi oggi del direttore
Marco Ielpo
30.09.2023
Sede RAI di via Asiago
Stamane ero in mezzo al pubblico per viva radio con Fiorello
antonina sciortino
21.09.2023
Sede RAI di via Asiago
Quest’anno si festeggiano i 90 anni del Palazzo Rai di Via Asiago 10 a Roma e grazie alle visite  promosse dal FAI in occasione delle Giornate d’Autunno ho avuto modo di conoscere la storia di questo edificio, storia che è intimamente legata a quella del mezzo radiofonico.Breve storia della RadioLa prima trasmissione radiofonica ufficiale dell’URI–Unione Radiofonica Italiana (nata da un accordo tra le maggiori compagnie del settore, Radiofono, controllata dalla compagnia Marconi, e SIRAC (Società Italiana Radio Audizioni Circolari) venne effettuata il 6 ottobre 1924 (quindi presto si festeggerà il centenario della nascita della radio). La voce che gli italiani udirono in quella occasione era quella di Maria Luisa Boncompagni, la leggendaria annunciatrice della radio, che fu anche la prima anchor woman al mondo e la prima testimonial pubblicitaria. Era stata lei anni prima, tramite l’Araldo telefonico, una specie di giornale radio che si ascoltava al telefono, a dare la notizia dell’entrata dell’Italia nella Prima Guerra mondiale, a leggere il bollettino della vittoria firmato Diaz e a lanciare l’appello per i superstiti del dirigibile Italia subito dopo la tragedia al Polo Nord. Personaggio famosissimo ai suoi tempi, tra le migliaia di persone che  la sua voce ammaliò ci furono personaggi del calibro di Guglielmo Marconi, Tazio Nuvolari e Al Capone che le scrissero appassionate lettere. Ultimamente il suo primato è stato contestato in quanto sembra che la voce di quel primo annuncio fu quella di Ines Viviani Donarelli, musicista e moglie del direttore artistico della URI.Allo scopo di pubblicizzare il nuovo mezzo di comunicazione, nel gennaio 1925 nacque il settimanale Radiorario, quello che successivamente diventerà il RadioCorriere.
Franca Scarafoni
08.08.2023
Sede RAI di via Asiago
Esperienza fantastica con Luca barbarossa Andrea Perroni e frances Alina ascione
Luca Russo
30.07.2023
Sede RAI di via Asiago
Luogo storico ed ancora ricco di fascino e professionalità
Roberto Cecchini
30.07.2023
Sede RAI di via Asiago
Bel palazzo per bella esperienza di visita. Era la sede della radio ma oggi ospita trasmissioni multimediali e attività amministrative trasversali. Interessante la storia della sua costruzione sotto il regime fascista e la sua sopravvivenza nonostante sia stato privato delle apparecchiature. Interessanti sono le soluzioni architettoniche del Marchesi e interessante è la conversione delle due sale principali in modernissimi studi per trasmissioni (anche televisive) in diretta. Occorre guardare i particolari per capire il complesso e vedere come i simboli della romanità siano stati reinterpretati. Si inizi coi portoni di ingresso e uscita ai due lati del palazzo, ammirando i bassorilievi che sovrastano i due portoni. Guardate le foto e i video che ho postato e le altre recensioni che ho fatto su Roma e le sue meraviglie e se sono stato utile cliccate su utile e se volete seguitemi
Max
29.07.2023
Sede RAI di via Asiago
La mensa aziendale è uno dei migliori posti dove mangiare. Ottimi piatti tutti i giorni

Aggiungi recensione

Mappa

Via Asiago, 10, 00195 Roma RM
Sede RAI di via Asiago