Battistero di San Giovanni Vico Pietro Metastasio, 28, 76012 Canosa di Puglia BT

Battistero di San Giovanni





159 Recensioni
  • venerdì09–13, 15–19
  • sabato09–13, 15–19
  • domenica09–13, 15–19
  • lunedì09–13, 15–19
  • martedì09–13, 15–19
  • mercoledì09–13, 15–19
  • giovedì09–13, 15–19




Battistero di San Giovanni Vico Pietro Metastasio, 28, 76012 Canosa di Puglia BT




Informazioni sull'azienda

PARCHI ARCHEOLOGICI – Fondazione Archeologica Canosina | Un nuovo sito targato WordPress

Contatti

Chiamaci
+393338856300
Vico Pietro Metastasio, 28, 76012 Canosa di Puglia BT

Orari

  • venerdì09–13, 15–19
  • sabato09–13, 15–19
  • domenica09–13, 15–19
  • lunedì09–13, 15–19
  • martedì09–13, 15–19
  • mercoledì09–13, 15–19
  • giovedì09–13, 15–19

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

tati & friends
31.10.2023
Battistero di San Giovanni
Sito archeologico a Canosa di Puglia, importante testimonianza di architettura paleocristiana (notizie approfondite su wikipedia) accessibile contattando la Fondazione archeologica canosina che ne cura anche le visite guidate (su internet tutti i contatti e percorsi oltre questo).Il sito presenta una vasta area ancora da recuperare alla fruizione del pubblico, entrando sulla sinistra si può vedere parte dello scavo relativo alla grande chiesa ancora purtroppo allo stato iniziale per la solita mancanza di fondi dedicati a tali “siti minori” al sud, un vero peccato! Andando a visitare il Battistero, conviene abbinare altri siti archeologici tipo San Leucio; volendoli visitare tutti, bisognerà sicuramente fermarsi più di una notte in loco anche per visitare la bella Cattedrale di San Sabino nel centro storico poco distante o l’ipogeo “Scocchera B”, oltre che gustare l’ottima cucina locale in uno dei bei locali tipici nelle vicinanze.
paola
22.10.2023
Battistero di San Giovanni
Area archeologica visitabile solo su richiesta
Live Forever
12.10.2023
Battistero di San Giovanni
Bellissimo sito archeologico, ben tenuto. Racconta tantissimo la storia di questa bellissima città. Consiglio vivamente di visitarlo.
Gabriella Pagliari
06.09.2023
Battistero di San Giovanni
Sono rimasta affascinata dalla vastità dello scavo e dalla grandiosità dell'edificio riportato alla luce. C'é ancora molto da scavare. Davvero interessante. Buona la guida.
giulia parente
23.08.2023
Battistero di San Giovanni
Sito archeologico importante ma poco conosciuto.La città di Canosa di Puglia ha l'obbligo di valorizzarlo e renderlo facilmente accessibile al pubblico
Mirella Mazzeo
20.08.2023
Battistero di San Giovanni
Canosa ha un passato ricchissimo e merita di essere maggiormente conosciuta e visitata dal grande pubblico
Sabino Guglielmi
05.08.2023
Battistero di San Giovanni
Da visitare
Mimmo Giuliani
04.08.2023
Battistero di San Giovanni
È un luogo magico che andrebbe valorizzato ....
Francesco Specchio
03.08.2023
Battistero di San Giovanni
All'interno di uno dei più antichi poli episcopali di Puglia, ecco un'importante traccia della committenza del Vescovo Sabino (461-566), poi riutilizzato come frantoio nell'Ottocento.
Giuseppe Notarnicola
01.08.2023
Battistero di San Giovanni
Area archeologica straordinaria nella città di Canosa. Fantastica

Aggiungi recensione

Mappa

Vico Pietro Metastasio, 28, 76012 Canosa di Puglia BT
Battistero di San Giovanni