Basilica di San Lorenzo Maggiore Corso di Porta Ticinese, 35, 20123 Milano MI

Basilica di San Lorenzo Maggiore





1428 Recensioni
  • venerdì08–12:30, 15–18:30
  • sabato09–13, 15–19
  • domenica09–13, 15–19
  • lunedì08–12:30, 15–18:30
  • martedì08–12:30, 15–18:30
  • mercoledì08–12:30, 15–18:30
  • giovedì08–12:30, 15–18:30




Basilica di San Lorenzo Maggiore Corso di Porta Ticinese, 35, 20123 Milano MI




Informazioni sull'azienda

Basilica San Lorenzo Maggiore Milano - Benvenuti | Basilica San Lorenzo Maggiore di Milano, la più antica chiesa d'Italia e di Milano. La sua comunità sorge accanto alla Cappella di Sant'Aquilino.

Contatti

Chiamaci
+390289404129
Corso di Porta Ticinese, 35, 20123 Milano MI

Orari

  • venerdì08–12:30, 15–18:30
  • sabato09–13, 15–19
  • domenica09–13, 15–19
  • lunedì08–12:30, 15–18:30
  • martedì08–12:30, 15–18:30
  • mercoledì08–12:30, 15–18:30
  • giovedì08–12:30, 15–18:30

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Michela Gr
29.10.2023
Basilica di San Lorenzo Maggiore
Sotto restauro, comunque dev'essere una bella chiesa
Roberto Bertoni
28.10.2023
Basilica di San Lorenzo Maggiore
Un luogo che ha conservato i tratti di una Milano antica e storica, spesso nascosta dal mantello della modernità. Qui in questa piazza s'incontrano la romanità, la Milano medioevale e quella rinascimentale. Da non mancare.
Stefano Siboni
26.10.2023
Basilica di San Lorenzo Maggiore
Così come la non distante Sant'Eustorgio, rappresenta uno dei siti di maggior interesse della Milano romana, paleocristiana e medievale.
Maria Lauricella
25.10.2023
Basilica di San Lorenzo Maggiore
La basilica di San Lorenzo Maggiore, sorge su un antico edificio di culto risalente all' età paleocristiana noto come “basilica palatina” per la sua vicinanza al Palazzo Imperiale. L' edificio fu eretto all’esterno delle mura cittadine, non lontano dall’anfiteatro, dal palazzo imperiale e dal circo, lungo la via Ticinensis, che congiungeva Pavia a Milano. La basilica, ricostruita e modificata più volte, si sviluppò sull' originaria pianta centrale delimitata da quattro torri tra la fine del IV e l' inizio del V sec. d. C. Al corpo centrale furono annesse tre cappelle di forma ottagonale. La Cappella di Sant' Aquilino, protettore dei facchini, presenta un atrio a forcipe che permette di accedere a una sala a pianta quadrata con due pareti absidate. La cupola originale di forma emisferica, che ha circa 1600 anni, presenta nervature costituite da tubi di terracotta, che si inseriscono uno dentro l’altro e conferiscono leggerezza alla struttura. Osservando la parte retrostante della basilica si può notare l' uso di materiale di marmo, proveniente da edifici più antichi e dall' anfiteatro. La basilica era preceduta da un quadriportico di cui si conserva il colonnato. Le sedici colonne marmoree, sormontate da capitelli corinzi note come “ Colonne di San Lorenzo”, si ergono per un' altezza di 7,60 metri, e costituivano l' ingresso del quadriportico della basilica di San Lorenzo. Sono costituite da materiale di recupero provenienti da un edificio del II secolo d.C. Il colonnato subì dei rimaneggiamenti tra l’XI ed il XII sec. Lo zoccolo e l' l’intercolumnio centrale, sormontato da una colonnina sono di età medievale. Al centro della piazza antistante la basilica si trova la statua bronzea di Costantino. All' interno si stanno svolgendo dei lavori di restauro.
Stefano Basaglia
17.10.2023
Basilica di San Lorenzo Maggiore
vale senz'altro una visita. molto particolare, antica e piena di gente.
Alessio Roberto Venturelli
15.10.2023
Basilica di San Lorenzo Maggiore
La Basilica di San Lorenzo Maggiore è una chiesa di Milano, situata nel quartiere omonimo. È una delle più antiche chiese della città e ha una grande importanza storica e artistica.La basilica è stata costruita nel IV secolo, anche se le sue origini risalgono almeno al IV secolo d.C., quando esisteva un oratorio cristiano sul sito. Nel corso dei secoli, la chiesa è stata modificata e ampliata più volte, subendo influenze architettoniche di diversi periodi, tra cui romanico, gotico e rinascimentale.La Basilica di San Lorenzo Maggiore è un importante luogo di culto e una meta turistica per i visitatori di Milano. Oltre al suo valore religioso, rappresenta una testimonianza della ricca storia della città e un luogo dove si possono ammirare opere d'arte significative.
Stefano Merici
04.08.2023
Basilica di San Lorenzo Maggiore
Altra bella Basilica di Milano, ricca di storia, dipinti, affreschi. Situata in zona centrale cittadina, è vicino alle più famose colonne di San Lorenzo. Consiglio di arrivarci da Piazza Duomo, quindi linea metropolitana 1, camminare per qualche minuto per guardare meglio i dintorni e quando si entra nella Chiesa, la frenesia svanisce, il silenzio avvolge le cose, il caos rimane fuori e si può ammirare l'ennesima bellezza che offre la metropoli meneghina.
AMERICO DI PILLO
03.08.2023
Basilica di San Lorenzo Maggiore
La basilica di San Lorenzo, il cui nome completo è basilica collegiata prepositurale di San Lorenzo Maggiore (nota in epoca paleocristiana come basilica palatina ed oggi anche come San Lorenzo alle Colonne), è una basilica cattolica di Milano. Tra le più antiche chiese della città, l'edificio fu ricostruito e modificato più volte nelle forme esterne conservando quasi completamente la primitiva pianta di epoca tardo-imperiale, che fu realizzata tra il 390 e il 410: assieme alle antistanti colonne di San Lorenzo, un tempo parte dell'antiportico dell'edificio, è considerata tra i maggiori complessi monumentali di epoca romana tardoimperiale di Milano, nel periodo in cui la città romana di Mediolanum (la moderna Milano) era capitale dell'Impero romano d'Occidente (ruolo che ricoprì dal 286 al 402). La basilica è inoltre ritenuta essere il primo edificio a simmetria centrale dell'Occidente Cristiano ed è una delle basiliche paleocristiane Di Milano.Vi Consiglio Di Visitarla
Ilaria Orlandini
02.08.2023
Basilica di San Lorenzo Maggiore
Si tratta di una delle più antiche basiliche della città; risale, probabilmente, al periodo in cui Milano fu capitale dell'impero d'Occidente, cioè a cavallo tra IV e V secolo. Famose sono le colonne antistanti la piazza, che facevano parte di un originario portico unito alla basilica stessa. Crollata più volte nel corso dei secoli, è stata ricostruita in forme romaniche. L'interno è grandioso, con possenti pilastri a sorreggere la grande cupola. L'ingresso è gratuito; consiglio comunque di spendere due ero per visitare il sacello paleocristiano con lacerti di mosaico del V secolo, tra i quali una lunetta con un'insolita iconografia di Cristo sul carro del Sole, con evidenti retaggi pagani. Bellissimo anche il gigantesco sarcofago romano che la tradizione vuole di Galla Placida. Infine, pezzo di oreficeria di straordinaria bellezza è il reliquiario argenteo, di proporzioni enormi, contente con corpo di Sant'Aquilino. Infine, scendendo una breve scala, è possibile visitare le fondamenta della basilica, costruite con enormi blocchi di pietra, sottratti ad un vicino anfiteatro romano! A febbraio 2022 sono ancora in corso lavori di restauro della parte centrale dell'edificio che, pur non inficiando la visita, compromettono fortemente la leggibilità dello spazio interno, a pianta centrale.
antonio casoria
30.07.2023
Basilica di San Lorenzo Maggiore
Peccato che l’edificio sia in fase di restauro. Ciò tuttavia non impedisce di ammirare la magnifica struttura a pianta circolare tardo rinascimentale. Il complesso architettonico ha subito una profonda trasformazione nel corso dei secoli e si è arricchito di nuove cappelle e unità. Di notevole interesse è la cappella di Sant’Attilio in cui rimangono frammenti di mosaici paleocristiani e affreschi medievali. Molto suggestivo è anche il piazzale antistante con una lunga fila di colonne corinzie di età imperiale e la statua bronzea di Costantino. Il quartiere dove è ubicata la chiesa, nei pressi di porta ticinese, ha fatto da sfondo ad alcuni fatti raccontati da Manzoni nella Storia della Colonna infame.

Aggiungi recensione

Mappa

Corso di Porta Ticinese, 35, 20123 Milano MI
Basilica di San Lorenzo Maggiore