Cimitero Acattolico Via Caio Cestio, 6, 00153 Roma RM

Cimitero Acattolico





1620 Recensioni
  • venerdì09–16:30
  • sabato09–16:30
  • domenica09–12:30
  • lunedì09–16:30
  • martedì09–16:30
  • mercoledì09–16:30
  • giovedì09–16:30




Cimitero Acattolico Via Caio Cestio, 6, 00153 Roma RM




Informazioni sull'azienda

The Non-Catholic Cemetery in Rome | Il Cimitero Acattolico di Roma | The site, also widely known as the Protestant Cemetery although it contains the graves of Jews and other non-Christians, is one of the oldest burial grounds in continuous use in Europe.

Contatti

Chiamaci
+39065741900
Via Caio Cestio, 6, 00153 Roma RM

Orari

  • venerdì09–16:30
  • sabato09–16:30
  • domenica09–12:30
  • lunedì09–16:30
  • martedì09–16:30
  • mercoledì09–16:30
  • giovedì09–16:30

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Valentina Bruno
13.10.2023
Cimitero Acattolico
Immerso nella natura, si può passeggiare discretamente visitando con il dovuto rispetto l'area, immersi tra essenze, uccellini tra cui pappagalli e fiori. Fa molto riflettere. Il parco da accesso anche all'area verde attigua alla piramide. Consigliata la visita. Attenzione agli orari.
Fabio Zannier
12.10.2023
Cimitero Acattolico
Situato alle spalle della Piramide di Caio Cestio, fermata metro Piramide, è un piccolo tesoro di storia dal fascino indescrivibile. Tra pini marittimi e cipressi potrete trovare molte tombe di personaggi famosi, poeti, politici, scrittori, attori. L’ingresso è libero ma è buona norma lasciare un’offerta.
Francesco Cerchia
07.10.2023
Cimitero Acattolico
Suggestivo cimitero dove riposano John Keats, Percy Bysshe Shelley, Antonio Gramsci, Andrea Camilleri...Da qui si ha una bella vista della Piramide Cestia (fermata metro B Piramide"). L'ingresso è gratuito
Chiara
18.09.2023
Cimitero Acattolico
Affascinante luogo situato dietro la piramide Cestia dove trovare le tombe di molti personaggi illustri, tra i quali i poeti inglesi Keats e Shelley, Gramsci, Camilleri, e altre persone dalle storie particolari. A livello artistico è altamente suggestivo, troverete statue molto belle, come l'Angelo del Dolore, e segnalo in particolare la cappella mosaicata degli Andersen, famiglia di scultori. Ci sono panchine per sedersi e passare il tempo a leggere, meditare, e anche studiare (alcuni lo fanno!). È presente una colonia felina. Chi vuole può fare una donazione minima di 5 euro per contribuire alla manutenzione del luogo (e direi che ne vale assolutamente la pena).
Fede Nass
28.08.2023
Cimitero Acattolico
Che esperienza meravigliosa. Che luogo incredibile. Da tutelare assolutamente. Invito tutti i turisti e visitatori ad aiutare il luogo con offerte anche maggiori di ciò che viene chiesto. È un luogo dove il tempo si ferma e resta sospeso a mezz'aria. Respiri la storia e la cultura di chi vi è sepolto ma anche di chi vi è solo transitato. Come tanatoturista sono rimasta senza parole. Mi si è riempito il cuore di grazie.
Lilly Park
24.08.2023
Cimitero Acattolico
Vicino la fermata della metro Piramide si può visitare questo piccolo Cimitero Acattolico. Tranquillo e silenzioso...È interessante cercare le tombe di alcuni uomini o donne conosciuti.Quella ad esempio di Gramsci e molti altri. Da cornice c'è la meravigliosa Piramide Cestia e i numerosi gattini coccoloni del cimitero che gradiscono crocchette (da portarsi dietro)
annalisa branca
07.08.2023
Cimitero Acattolico
Un oasi di pace nel caos di Roma. Si respira aria di eternità, tombe monumentali di rara bellezza.Un luogo di memoria eterna.Se passate per Piramide non perdetevelo!!!!
Alfredo D.
05.08.2023
Cimitero Acattolico
Luogo sacro e magico.Merita sicuramente una visita se non lo avete mai visto.Ingresso libero, solo un'offerta libera.All'entrata una signora ci ha dato delle indicazioni ed un po' di storia indicandoci le tombe dei personaggi celebri (Gramsci, Keats, Shelley, Camilleri ecc).Parcheggio nelle vicinanze
Angelo Michele
01.08.2023
Cimitero Acattolico
All'ombra della piramide di Caio Cestio si trova questo antico e suggestivo cimitero. Un luogo dove si contempla arte e cultura, ricco di tombe monumentali scolpite da artisti. Il luogo è ben curato grazie alle offerte dei visitatori. Sulle tombe ho letto nomi di famosi, scrittori, politici e imprenditori come: Bulgari, Gramsci, Camilleri. Molto interessante.
terra Alessandra australis
30.07.2023
Cimitero Acattolico
Sono particolarmente legata a questo posto di bellezza unica, eleganza e una incredibile cura e conservazione delle siepi, del verde e delle tombe. Qui si svolgono commemorazioni eccezionali per ricordare illustri poeti sepolti, la più importante è la lettura delle Ceneri di Gramsci davanti alla sua tomba. Non è facile percorrere i viali più ampi con la sedia a rotelle perché per terra è ricoperto di ghiaia e in tal caso non si può neppre accedere ai vialetti che separano le file di tombe. L'accesso alla Piramide Cestia è possibile dal lato sinistro dove si apre un incantevole prato con panchine all'inglese che rendono unico questo luogo. Assolutamente da conoscere.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Caio Cestio, 6, 00153 Roma RM
Cimitero Acattolico