Stazione di Roma Tiburtina 00162 Roma RM

Stazione di Roma Tiburtina





214 Recensioni




Stazione di Roma Tiburtina 00162 Roma RM




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
00162 Roma RM

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Matteo Lamperti
23.10.2023
Stazione di Roma Tiburtina
La Stazione di Roma Tiburtina è posta sulla Linea per Firenze e congiunge i quartieri Pietralata, Tiburtino e Nomentano. È stata ristrutturata radicalmente nel 2011 e intitolata a Camillo Benso Conte di Cavour in onore dei 150 anni dell'Unità d'Italia. È diventa subito dopo fino ad oggi, lo snodo principale per l'Alta Velocità Frecciarossa sulla direttrice Nord-Sud ad eccezione dei Treni Fast che fermano direttamente a Termini. Nel 2015 ha subito altri interventi di riqualificazione interni ed esterni alla Stazione migliorando così il servizio di collegamento di treni, metro, autobus, taxi e aree di sosta per le auto. Nell'ambito storico questa Stazione la si ricorda per il passaggio della salma del Milite Ignoto e per la deportazione degli Ebrei del ghetto la cui memoria di questo evento fu incisa su una targa commemorativa posta all'interno dell'edificio stesso nel 2004.La Stazione Roma Tiburtina è la seconda stazione romana per importanza e la sesta a livello nazionale.
Guido Martini
04.10.2023
Stazione di Roma Tiburtina
Vado controcorrente. Anche questa stazione, come quella di Termini, è stata ristrutturata per sembrare avveniristica e sontuosa come una metropoli capitolina vorrebbe. I disservizi e le dispersioni creano accanimento comprensibile contro le strutture, tuttavia prima di decapitare una cultura bisogna dar atto ai lustri. Si, finanziati da passeggeri e contribuenti, tuttavia la spesa non appare fine a se stessa. I paraggi diventano lievemente più caciaroni se ci si sposta verso l'autostazione.
Vanity v
18.09.2023
Stazione di Roma Tiburtina
Bagni pubblici fuori servizio bisogna salire al 2°piano andare da tutt'altra parte arrivi e ci sono solo 3 bagni aperti.....una stazione così grossa che ha dei bagni in tutti i piani facciamoli funzionare.
Clar CC
06.09.2023
Stazione di Roma Tiburtina
Ma le scale mobili adiacenti alla metro, ma si può sapere quando le aggiustate? Vivo a Roma da 2 anni non le ho mai viste funzionare. Ma che schifo. Ci dobbiamo spaccare in 2 per scendere e salire le valigie perchè queste scale non riescono ad essere aggiustate. Follia!
Gloria Sanmiguel
25.08.2023
Stazione di Roma Tiburtina
Stazione ferroviaria nuova, senza deposito bagagli, senza neanche una panchina per sederti due min. L'unico posto dove puoi riposarti se non vuoi consumare al bar e un pianoforte in un angolo, provisto di panchina. Raggiungiamo il top quando si ha un bisogno primario (andare in bagno) e bisogna pagare un euro!!!!
Lucia M
20.08.2023
Stazione di Roma Tiburtina
Sono rimasta sconvolta dai bagni a pagamento e dal loro degrado, sporchi, si deve pagare 1€ per accedere, con personale maleducato e l'interno cade a pezzi. Non che uno si aspetta miracoli da un bagno pubblico, ma l'igiene mancava già ai lavandini vi lascio immaginare come erano i gabinetti.
Alin Filipescu
03.08.2023
Stazione di Roma Tiburtina
Stazione moderna e futuristica" dove non c'è una panchina per sedersi ed inoltre bar e ristoranti sono sprovvisti di toilette... Nel 2022 attendiamo seduti sulle scale e pisciamo nelle aiuole!"
Francesco Chiaradia
01.08.2023
Stazione di Roma Tiburtina
BAGNI AL PIANO -1Pagato 1€ ma bagni sporchi, non igienici.
Aurora Lorino
31.07.2023
Stazione di Roma Tiburtina
Situata tra i quartieri Nomentano, Pietralata e Tiburtino, la Stazione ferroviaria Roma Tiburtina, inizialmente denominata Portonaccio, fu inaugurata alla fine del XIX secolo e ampliata negli anni trenta del 1900 dall’architetto Angiolo Mazzoni, già autore del rinnovamento della Stazione Termini.Oggi, Roma Tiburtina è la seconda stazione ferroviaria della Capitale con circa 500 treni al giorno, 140 mila transiti giornalieri e 51 milioni di utenti l’anno. È, inoltre, un nodo fondamentale per la mobilità capitolina, e la prima stazione del Sistema Alta Velocità della tratta Torino-Milano-Salerno a essere stata completata. Personalmente la trovo sporca e un po' squallida.
Giuliano Meneghini
30.07.2023
Stazione di Roma Tiburtina
Veramente orrenda, ma soprattutto poco funzionale. I pannelli luminosi che indicano i binari di partenza contengono solo le prime dieci, coprono in pratica un solo quarto d'ora. Per chi è sceso da un treno e ha poco tempo per la coincidenza si trova a vagare nel tunnel sotto i binari. Nessuna indicazione su edicole, bar, tabaccherie... Mi viene il dubbio che non esistano. Scale mobili rotte.

Aggiungi recensione

Mappa

00162 Roma RM
Stazione di Roma Tiburtina