Bocca della Verità Piazza della Bocca della Verità, 18, 00186 Roma RM

Bocca della Verità





15846 Recensioni
  • venerdì09:30–17:50
  • sabato09:30–17:50
  • domenica09:30–17:50
  • lunedì09:30–17:50
  • martedì09:30–17:50
  • mercoledì09:30–17:50
  • giovedì09:30–17:50




Bocca della Verità Piazza della Bocca della Verità, 18, 00186 Roma RM




Informazioni sull'azienda

Bocca della Verità | Turismo Roma | In piazza Bocca della Verità si trova l’

Contatti

Chiamaci
+39066787759
Piazza della Bocca della Verità, 18, 00186 Roma RM

Orari

  • venerdì09:30–17:50
  • sabato09:30–17:50
  • domenica09:30–17:50
  • lunedì09:30–17:50
  • martedì09:30–17:50
  • mercoledì09:30–17:50
  • giovedì09:30–17:50

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

domenico colafrala
02.11.2023
Bocca della Verità
E' obbligatorio cominciare in questo caso con due versetti tratti da un sonetto di Gioacchino Belli che li dedicò a questo monumento: “È una faccia de pietra che tt’impara/Chi ha detta la bucìa, chi nu’ l’ha detta”. Come si suol dire, è una minaccia o qualcosa d'altro? Beh, teniamocela ben stretta perché si tratta di un'icona che attrae miriadi di visitatori che desiderano solo di farsi un selfie accanto al mascherone di pietra con la mano dentro la sua bocca. Perché nonostante sia chiarissimo cosa rappresenti (un tombino dell’antica Roma di quasi due metri di diametro e del peso di 1300 chili) piace. Ma soprattutto è sempre piaciuta una delle leggende medievali tramandate per cui se si dice una bugia tenendo la mano nella bocca del mascherone, il mascherone per magia morde, mozzando così la mano al bugiardo. In buona sostanza quello che dice in rima la poesia in dialetto romanesco citata poco sopra. Non male che la fama della Bocca della Verità sopravviva, anzi veda affermarsi sempre di più la sua celebrità grazie alla leggenda che l’accompagna. L'unico parziale scoraggiamento è stato provocato dalla introduzione del biglietto di ingresso, avvenuta dal 2016, a fronte di un precedente accesso libero, ma sottoposto ad una fila lunghissima. Questa iniziativa sembrerebbe ora rientrata.
Alberto Ulivelli
26.10.2023
Bocca della Verità
La Bocca della Verità è un antico mascherone in marmo pavonazzetto, murato nella parete del pronao della chiesa di Santa Maria in Cosmedin di Roma dal 1632. Il mascherone rappresenta un volto maschile barbuto; occhi, naso e bocca sono forati e cavi. Il volto è stato interpretato nel tempo come raffigurazione di vari soggetti: Giove Ammone, il dio Oceano, un oracolo o un fauno
Emanuela De Giorgi
07.10.2023
Bocca della Verità
Ci siamo fermate alla bocca della verità perché era lungo la strada da Trastevere al Colosseo.Si trova all’interno del portico di una chiesa e la leggenda narra che vi venivano portate donne accusate di adulterio per verificare, attraverso la bocca che mangiava le mani dei bugiardi, se erano o meno delle traditrici!La visita è gratuita, ma si può lasciare un’offerta.
Elena Piano
02.10.2023
Bocca della Verità
Ha sempre la sua emozione arrivare lì e dire la propria verità o la propria bugia, accanto la meravigliosa chiesa di Santa Maria in Cosmodin
MariaRosaria Reale
26.09.2023
Bocca della Verità
Ero una ragazza dall'ultima volta che ho messo la mano nella bocca della verità. È sempre emozionante anche a distanza di tanti anni. Peccato un po' di immondizia all'esterno...purtroppo alcune persone sono incivili. In questi luoghi frequentati da tanti turisti, comunque, ci dovrebbe essere una maggiore frequenza di raccoglimento rifiuti.
Gaetano Vitiello
28.08.2023
Bocca della Verità
Visita alla suggestiva bocca della verità con tutte le legende che si porta dietro. L'ingresso è gratuito con offerta a piacere. C'è molto fila al sole che con il caldo non è piacevole. Si visita anche la vicina chiesa.
Nicola Viscera
12.08.2023
Bocca della Verità
Questa chiesa è una chicca da non perdere... La struttura tiene traccia di diverse epoche storiche. È dedicata al culto Cristiano Ortodosso greco.Possibile visitare la cripta facendo un'offertaPrestare attenzione agli scalini
Luca Ferraris
02.08.2023
Bocca della Verità
Vado controcorrente..una delle attrazioni meno interessanti di tutta Roma. Eppure si fanno code pazzesche per una foto di meno di un minuto . Sicuramente è ormai una tradizione ed una meta divertente per i più piccolini, ma non la metterei nelle cose da vedere a Roma se si hanno pochi giorni a disposizione.
Ivano Stipa
01.08.2023
Bocca della Verità
Bocca della Verità, il nome ha origine nel 1485 ed è legato ad una leggenda medievale, secondo la quale chiunque, mettendo la mano all'interno della bocca non avesse affermato il vero sarebbe stato morso.Il film Vacanze Romane del 1953 l'ha consacrata come icona indiscussa di Roma.
Il pigro turista
31.07.2023
Bocca della Verità
La Bocca della Verità si trova nell’omonima piazza all’interno del portico della chiesa medievale di Santa Maria in Cosmedin, risalente al VII secolo.Pare che la Bocca della Verità fosse in origine un tombino, da qui i fori che la compongono. Le leggende popolari narrano che la bocca possa mordere la mano di chi non afferma il vero: da qui nacque il nome di Bocca della Verità, nel lontano 1458, come attestano i documenti storici.Provare per credere. Ma a vostro rischio e pericolo !!!

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza della Bocca della Verità, 18, 00186 Roma RM
Bocca della Verità