Villa delle Vignacce - P.co degli Acquedotti Unnamed Road,00174, 00174 Roma RM

Villa delle Vignacce - P.co degli Acquedotti





23 Recensioni
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24




Villa delle Vignacce - P.co degli Acquedotti Unnamed Road,00174, 00174 Roma RM




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
Unnamed Road,00174, 00174 Roma RM

Orari

  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Eric Montmaud
29.10.2023
Villa delle Vignacce - P.co degli Acquedotti
Sept aqueducs dans un parc public très proche de la via appia antica.
Maria Hallgarten
13.09.2023
Villa delle Vignacce - P.co degli Acquedotti
Amo molto essere qui!
Andrea Remine
22.08.2023
Villa delle Vignacce - P.co degli Acquedotti
Presso l’angolo nord-occidentale del Parco degli Acquedotti, delimitato da via Lemonia, si possono ammirare le rovine di una delle più estese ville del suburbio dell’Antica Roma. Fu costruita in epoca imperiale, tra il 125 e il 130 d.C., al di sopra di un piano artificiale ed era formata da una grande giardino e da diversi ambienti, uno dei quali è parzialmente conservato. Si tratta delle strutture di una zona termale: una vasta aula a pianta circolare coperta a cupola, circondata da altri piccoli ambienti absidati, in cui si conserva uno dei più antichi esempi di utilizzo di anfore per l’alleggerimento della struttura.
Carlo Carlevale
21.08.2023
Villa delle Vignacce - P.co degli Acquedotti
Camminando verso il lato nord del parco, costeggiando Via Lemonia (direzione il Quadraro), è possible ammirare i resti di una delle più estese ville del suburbio dell’Antica Roma. Le indagini archeologiche hanno evidenziato ben cinque periodi di vita della villa, dal I al VI sec. d.C.; realizzata in opera mista di reticolato laterizio e in opera listata.Tra i resti più in vista è possibile osservare le strutture di una zona termale: una vasta aula a pianta circolare coperta a cupola, circondata da altri piccoli ambienti absidati, in cui si conserva uno dei più antichi esempi di utilizzo di anfore per l’alleggerimento della struttura. La villa appartenne a Quinto Servilio Pudente noto costruttore del tempo di laterizi e legato alla famiglia imperiale.
Luca Toma
12.08.2023
Villa delle Vignacce - P.co degli Acquedotti
Complesso realizzato nel periodo della Roma imperiale (125-130 d.c.) per volontà di Servilio Prudente ricco propietario di fabriche di laterizi. La villa è stata costruita su un piano artificiale, era formata da un grande giardino con diversi ambienti, uno dei quali è parzialmente conservato. Si tratta di un ambiente dalla pianta circolare di cui è ancora visibile quasi la metà della copertura della cupola che costituiva uno degli ambienti termali. Il luogo è facilmente raggiungibile entrando da via Lemonia (altezza del civico 29-31). La villa essendo all'interno del parco degli acquedotti Romani è aperta H24 e l'ingresso è gratuito.
Зеник Кавулич
03.08.2023
Villa delle Vignacce - P.co degli Acquedotti
Дуже гарний міський парк біля Римських Аквадуків. Сюди можна прийти прогулятися, пробігтися,вигуляти собаку, позайматися спортом або просто всією сімєю пройтися. Краєвиди і історична атмосфера в парку звісно вражаючі. В парку чисто, багато місць для відпочинку.
vani piace
31.07.2023
Villa delle Vignacce - P.co degli Acquedotti
Bellissimo parco, dove portare la famiglia e per i cani c'è anche uno spazio dedicato a loro dove lasciarli correre. Per i bambini c'è un'area giochi recintata e attrezzata.

Aggiungi recensione

Mappa

Unnamed Road,00174, 00174 Roma RM
Villa delle Vignacce - P.co degli Acquedotti