Castello di Francavilla Bisio 15060 Francavilla Bisio AL

Castello di Francavilla Bisio





8 Recensioni




Castello di Francavilla Bisio 15060 Francavilla Bisio AL




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
15060 Francavilla Bisio AL

Orari

Caratteristiche

  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Giorgio Bartolommei
16.09.2023
Castello di Francavilla Bisio
Castello di Francavilla Bisio (AL).Eccomi di nuovo in veste di urbex fai-da-te in un bellissimo castello in val Lemme che ho potuto soltanto vedere dall'esterno. La costruzione del maniero è datata attorno alla seconda metà del ‘300 e acquistò valenza nei secoli successivi per la sua posizione strategica: il paese si situava infatti ai confini della Repubblica di Genova, con lo Stato Sabaudo e i vari Ducati lombardi. La costruzione è il risultato di successivi ampliamenti e ristrutturazioni dell’antico torrione esistente fin dal decimo secolo. L'aspetto attuale, seppur medievale, è frutto di rimaneggiamenti ottocenteschi. L’edificio è collocato in posizione dominante e si presenta con una monumentale torre quadrata, un corpo ben articolato, fossato in cui esisteva ponte levatoio. Il castello è abitato e curato assieme al borgo sino allo scoppio della seconda guer­ra mondiale, quando viene abbandonato ed occupato dai tedeschi che lo trasformano in base logistica prendendo uso delle sale e utilizzandone le attrezzature, dan­neggiando anche molte suppellettili e parti murarie. Al termine della guerra, con il ritiro delle truppe tedesche, anche il castello di Francavilla viene abban­donato. Il castello attualmente è di proprietà del conte Cesare Giriodi Panissera di Monastero, solo nel 2005 viene riaperto parzialmente al pubblico per eventi culturali cittadini per poi tornare ad essere definitivamente chiuso. Attualmente versa in un pessimo stato di conservazione così come la Villa, piccolo borgo adiacente il castello, con i cortili, le aie, gli edifici dei contadini e la chiesetta che ormai sono ridotti a ruderi e di quest'ultima rimane in piedi soltanto il campanile. Dalle foto e video degli interni visti sul web è proprio un peccato non poter ammirare la bellezza del castello ed un vero peccato vederne il totale disfacimento.
Ugo Modanese
18.08.2023
Castello di Francavilla Bisio
Per la posizione strategica del luogo che si trovava sulla via di transito delle merci tra la Repubblica di Genova, lo Stato Sabaudo ed i vari Ducati lombardi, attorno alla seconda metà del ‘300 viene avviata la costruzione del maniero, ampliando un precedente torrione del decimo secolo, con lo scopo di dare sicurezza e pretendere pedaggi.L’edificio è collocato in posizione dominante e si presenta con una monumentale torre quadrata, supportata da più corpi di fabbrica a formare una sorta di cerchio ben articolato, dotato di mura di cinta con merli, fossato e ponte levatoio.Il Castello attualmente abitato dai proprietari, si trova in ottimo stato di conservazione.
Gavi Wine Land
04.08.2023
Castello di Francavilla Bisio
Visitando Francavilla Bisio quello che ci ha colpito immediatamente è il magnifico Castello Guasco". Il castello

Aggiungi recensione

Mappa

15060 Francavilla Bisio AL
Castello di Francavilla Bisio