Tenuta Barbarossa - Barbarossa Soc. Agricola Strada della Ferriera, 61122 Santa Maria Dell'arzilla PU

Tenuta Barbarossa - Barbarossa Soc. Agricola





25 Recensioni
  • venerdì08:30–12:30, 14:30–19
  • sabato08:30–12:30
  • domenicaChiuso
  • lunedì08:30–12:30, 14:30–19
  • martedì08:30–12:30, 14:30–19
  • mercoledì08:30–12:30, 14:30–19
  • giovedì08:30–12:30, 14:30–19




Tenuta Barbarossa - Barbarossa Soc. Agricola Strada della Ferriera, 61122 Santa Maria Dell'arzilla PU




Informazioni sull'azienda

Home - Tenuta Barbarossa |

Contatti

Chiamaci
+3907211533323
Strada della Ferriera, 61122 Santa Maria Dell'arzilla PU

Orari

  • venerdì08:30–12:30, 14:30–19
  • sabato08:30–12:30
  • domenicaChiuso
  • lunedì08:30–12:30, 14:30–19
  • martedì08:30–12:30, 14:30–19
  • mercoledì08:30–12:30, 14:30–19
  • giovedì08:30–12:30, 14:30–19

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Ivan Corazzi
20.09.2023
Tenuta Barbarossa - Barbarossa Soc. Agricola
Un paesaggio meraviglioso delle colline marchigiane che corona un vino eccellente.
Alessandro Spuri Colonna
18.09.2023
Tenuta Barbarossa - Barbarossa Soc. Agricola
La consiglio per il vino e gentilezza
michele massaioli
01.09.2023
Tenuta Barbarossa - Barbarossa Soc. Agricola
Dire che ti trovi a casa è dire poco... ottimi vini, ottima atmosfera e ottima accoglienza. Vincenzo e Romina ti portano per mano in un’esperienza degustativa unica e contemporaneamente riscopri i veri sapori del territorio top
Giacomo Biagetti
24.08.2023
Tenuta Barbarossa - Barbarossa Soc. Agricola
L’Azienda Agraria Ferriera ha sede nelle colline di Santa Maria dell’Arzilla: un piccolo centro di campagna, tra Pesaro e Fano a due passi da Candelara: un antichissimo paese di epoca romana. L’Azienda Agraria Ferriera nasce agli inizi degli anni ’80 dalla passione di Rosanna e Remo per la terra, il sole e i loro frutti. Il terreno e la sua esposizione è ideale per la viticoltura, così, da subito, l’attività si orienta verso la coltivazione di uve Bianchello, Sangiovese, Verdicchio e Chardonnay. Appena la produzione risulta ben avviata e di sicura soddisfazione, si cercano nuovi orizzonti e si decide per la coltivazione di ulivi. Inizialmente solo pochi esemplari, per sfruttare una parte di terreno rimasto vergine e, successivamente, grazie ai risultati incoraggianti, se ne piantano ancora, fino a coprire il terreno rimasto. Ed ecco che oggi qualche litro d’olio, dal profumo intenso, accompagna le pietanze dei clienti. All’inizio del nuovo millennio nascono nuove idee da sviluppare per sfruttare al meglio l’eccellente produzione di uve. Il parere di un esperto enologo, Roberto Potentini, conferma l’intuizione e dà il via ai primi imbottigliamenti. Nel 2004 il Bianco di Remo, il Rosso di Remo, il Rosi Rubeo e il Rosi Albus sono i primi a dare forma ad un nuovo successo.
Alessandro Gaggiano
18.08.2023
Tenuta Barbarossa - Barbarossa Soc. Agricola
Oltre ad un panorama affascinante ed al fatto che si organizzano gradevolissimi eventi ogni settimana (cene tra le vigne e degustazioni varie), segnalo un eccellente spumante FERRIERA BRUT. Interessante anche il Sangiovese, freschissimo e adatto anche al pesce.
Simone Giardini
03.08.2023
Tenuta Barbarossa - Barbarossa Soc. Agricola
Bella location per un aperitivo in buona compagnia

Aggiungi recensione

Mappa

Strada della Ferriera, 61122 Santa Maria Dell'arzilla PU
Tenuta Barbarossa - Barbarossa Soc. Agricola