Basilica di Sant'Antonino Piazza Sant'Antonino, 29121 Piacenza PC

Basilica di Sant'Antonino





712 Recensioni
  • venerdì08–12, 16–18:30
  • sabato08–12, 16–18:30
  • domenica09–12:30, 15–18, 20–21:30
  • lunedì08–12, 16–18:30
  • martedì08–12, 16–18:30
  • mercoledì08–12, 16–18:30
  • giovedì08–12, 16–18:30




Basilica di Sant'Antonino Piazza Sant'Antonino, 29121 Piacenza PC




Informazioni sull'azienda

Basilica Sant'Antonino - Piacenza |

Contatti

Chiamaci
+390523320653
Piazza Sant'Antonino, 29121 Piacenza PC

Orari

  • venerdì08–12, 16–18:30
  • sabato08–12, 16–18:30
  • domenica09–12:30, 15–18, 20–21:30
  • lunedì08–12, 16–18:30
  • martedì08–12, 16–18:30
  • mercoledì08–12, 16–18:30
  • giovedì08–12, 16–18:30

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Claudio Gallini
22.10.2023
Basilica di Sant'Antonino
Questa Basilica è la culla della Cristianità piacentina; orgoglio cittadino non solo per gli aspetti architettonici e storici ma soprattutto per l’emblema di Fede che rappresenta a protezione di tutta la città.
Leonardo Porrini 84
19.10.2023
Basilica di Sant'Antonino
Chiesa internamente abbastanza spoglia, simile a come è presentata la cattedrale ma spicca tantissimo il Campanile al centro, molto particolare per u q chiesa, da fuori rende molto
Nella monili
15.10.2023
Basilica di Sant'Antonino
In occasione della festa del patrono ho assistito ad un concerto organo ed oboe è stato stupendo in questa bellissima chiesa, nel campanile vi è un archivio molto interessante, il chiostro un oasi di pace.
Serafino Romeo
29.08.2023
Basilica di Sant'Antonino
Molto interessante lo sviluppo architettonico di questa chiesa, che si può intuire anche solo girandole attorno.
Amedeo Panigari
26.08.2023
Basilica di Sant'Antonino
Una prima basilica fu eretta tra il 350 e il 375 al tempo di S.Vittore, primo vescovo di Piacenza, probabilmente nell'area dell'attuale transetto.E' intitolata a S.Antonino, patrono della città, i cui resti furono traslati verso la fine del IV secolo nella basilica dall'ipogeo che oggi si trova sotto la chiesa di S.Maria in Cortina. Insieme a quelli di S.Vittore sono ancora conservati in un'urna sotto l'altare maggiore.Probabilmente ebbe il ruolo di cattedrale fino al IX secolo.Nel corso dei secoli fu più volte ampliata, trasformata e restaurata. Il risultato è una singolare disposizione planimetrica, a croce latina rovesciata, con alta torre ottoganale all'incrocio delle navate e l'accostamento di volumi e stili diversi che tuttavia la rendono tra le più interessanti testimonianze archittettoniche di Piacenza.Fu ricostruita una prima volta nel 870, forse a pianta centrale sormontata da un tiburio quadrato. Durante le invasioni ungare della prima metà del X secolo la basilica, ancora al di fuori della cinta muraria, riportò gravi danni.Nel 1004 fu ricostruita e ampliata sotto il vescovo Sigifredo, con elevazione della torre ottogonale e dei transetti.Nel 1183 ospitò i delegati dei Comuni e dell'imperatore Federico Barbarossa per i preliminari della pace di Costanza.Attorno al 1230 venne sistemata la facciata nord e nel 1350 prolungato il transetto sinistro con la costruzione dell'atrio detto Porta del Paradiso" su progetto di Pietro Vago.Nel 1483 venne edificato il chiostro di cui restano 3 lati
Camilla Sfolzini
26.08.2023
Basilica di Sant'Antonino
Una delle piu' antiche chiese di Piacenza, dove sono conservati i resti del Santo Patrono della citta' Sant'Antonino, dal quale prende il nome la chiesa.
gionni1960
02.08.2023
Basilica di Sant'Antonino
Basilica di epoca romanica con torre ottagonale al cui interno sono conservate reliquie del santo patrono di Piacenza , Antonino .Quadri del pittore fiammingo Robert De Longe che raffigurano la vita del santo prima e dopo la decapitazione da parte dei Romani.
Francesco Fantoni
01.08.2023
Basilica di Sant'Antonino
La basilica di Sant’Antonino ha ricoperto il ruolo di Cattedrale sino all’850 quando si decise di costruire la cattedrale all’interno delle mura cittadine. Particolare il campanile a base ottagonale. Peccato non aver potuto visitare l’interno poiché in orario di chiusura. Strutta imponente.
Remo Evangelista
30.07.2023
Basilica di Sant'Antonino
Bella basilica che conserva alcune delle più antiche tracce della Piacenza altomedievali come gli affreschi con motivo a labirinto prospettico.
Cesare Borgia Jr
29.07.2023
Basilica di Sant'Antonino
Imponente. Maestosa. Sono entrato di sera festa Immacolata. Prima di una cerimonia. Clima raccolto silenzio e preghiera. Coinvolgente anche il presepe. Volte altissime. Il cantiere non da fastidio. Positivo poter sfogliare il lezionario in fondo. In raccoglimento e in preghiera. Affascina il catino. Una prospettiva lunga e alta.

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza Sant'Antonino, 29121 Piacenza PC
Basilica di Sant'Antonino