Mulini di Orciatico 56030 Lajatico PI

Mulini di Orciatico





11 Recensioni




Mulini di Orciatico 56030 Lajatico PI




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
56030 Lajatico PI

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Carte di debito
  • PagamentI tramite dispositivo mobile NFC
  • Carte di credito
  • Consumazione sul posto
  • Consegna a domicilio
  • Alcolici
  • Birra
  • Superalcolici
  • Vino
  • Toilette
  • Informale
  • Gruppi
  • Da asporto
  • Tavoli accessibili in sedia a rotelle
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Assaggi
  • Caffè
  • Cibo sano
  • Cena
  • Dessert
  • Tavoli
  • Seggioloni per bambini
  • Accogliente
  • Accetta prenotazioni
  • Pasti fino a tarda sera
  • Tavoli all'aperto
  • Menu per bambini
  • Cani ammessi




Recensioni consigliate

And
24.10.2023
Mulini di Orciatico
I Mulini a Vento si trovano a sud di Orciatico e sono facilmente raggiungibili con un percorso segnalato. Dalla loro posizione è possibile godere di panorami mozzafiato.I mulini ad acqua presenti nella zona avevano una potenzialità ridotta, data la portata limitata dei torrenti che nel periodo estivo erano addirittura in secca. Fu così che nacque l’esigenza di una forma di energia alternativa che permettesse di macinare in ogni periodo dell’anno. Con l’incrementare dei commerci e degli scambi, giunse anche in Italia la tecnica per la costruzione dei mulini a vento.I mulini di Orciatico furono costruiti nei primi anni del 1600 da Luigi Tani, nobile orciatichino. Sono stati attivi fino ai primi anni del 1900 quando sono stati dimessi e lasciati all'azione distruttiva delle guerre e delle intemperie. Edificati sulla sommità del poggio in modo da essere investiti da qualunque vento, di forma circolare con un diametro interno di circa 4 metri ed un altezza di 6 - 7 metri, i mulini erano suddivisi in due piani: il piano inferiore era utilizzato come locale di sgombro, e tramite una trave sosteneva il meccanismo superiore. Il secondo piano era raggiungibile con una scala circolare in pietra. Qui erano collocate le macine; quella inferiore fissa, mentre quella superiore, opportunamente sagomata per espellere il macinato, riceveva il movimento tramite un meccanismo costruito completamente in legno e costituito da un grosso asse ed un serie di ruote tentate. L’asse era collegato direttamente alle pale. Queste, dotate di apposite vele che venivano spiegate al momento di azionare il mulino, ruotando sotto la spinata del vento, imprimevano la rotazione a tutto il meccanismo e di conseguenza alle macine. Stava all’abilità del mugnaio scegliere lo spiegamento delle vele e l’orientamento delle pale. Spesso la torretta su cui erano imperniate le pale era girevole in modo da sfruttare qualsiasi tipo di vento. I limiti di questo tipo di struttura erano costituiti dalla poca potenza sviluppata e dalla precarietà delle strutture in legno.
Alessio Signorini
18.09.2023
Mulini di Orciatico
Luogo abbastanza isolato ma facilmente raggiungibile in motorino, ottimo per passeggiate.
Federika Chelli
10.09.2023
Mulini di Orciatico
I due mulini sono facilmente raggiungibili con la macchina per poi proseguire a piedi. Il primo lo troviamo sulla destra e ci sono le indicazioni, il secondo invece lo possiamo tranquillamente raggiungere a piedi seguendo le indicazioni del centro astronomico. Ad un certo punto c’è un bivio con le indicazioni del secondo mulino.Molto carini ma purtroppo uno dei due non è ben tenuto per nulla. Il primo è molto più bello e gode di un bel paesaggio
Tiziano Caporilli
03.09.2023
Mulini di Orciatico
Rudere di un mulino a vento, immerso in un paesaggio spettacolare con vista sulla Rocca di Pietracassia. Peccato per la totale mancanza di informazioni storiche.
Szabo Mikael
31.07.2023
Mulini di Orciatico
Remains of a windmill up on the hill. Just the stone part. Not worth a trip but just a 10min hike from Orciatico if you are there anyway

Aggiungi recensione

Mappa

56030 Lajatico PI
Mulini di Orciatico