Anfiteatro romano via Cassia, SP82, 01015 Sutri VT

Anfiteatro romano





584 Recensioni
  • venerdì10–19
  • sabato10–19
  • domenica10–19
  • lunedìChiuso
  • martedì10–19
  • mercoledì10–19
  • giovedì10–19




Anfiteatro romano via Cassia, SP82, 01015 Sutri VT




Informazioni sull'azienda

Anfiteatro e parco archeologico - Archeoares |

Contatti

Orari

  • venerdì10–19
  • sabato10–19
  • domenica10–19
  • lunedìChiuso
  • martedì10–19
  • mercoledì10–19
  • giovedì10–19

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Arianna Talone
29.10.2023
Anfiteatro romano
Bellissimo postoConsigliato sia visto dall'interno che dall'alto
Giambattista Facchini
02.10.2023
Anfiteatro romano
L'Anfiteatro Romano di Sutri è un'opera d'arte e un luogo storico di grande importanza, situato nella cittadina di Sutri, in provincia di Viterbo, Italia. Costruito in epoca romana, l'anfiteatro era il luogo in cui si svolgevano gli spettacoli pubblici, come le lotte tra gladiatori, i combattimenti con le fiere e i giochi circensi.Oggi l'anfiteatro è una delle principali attrazioni turistiche della zona, ed è possibile visitarlo e ammirarne la sua maestosità e la sua bellezza architettonica. La struttura, realizzata in pietra vulcanica, è circondata da gradinate a forma di ferro di cavallo e può ospitare fino a 3.500 spettatori.L'anfiteatro si trova in una posizione panoramica, affacciata sulla valle del fiume Tevere, e offre una vista mozzafiato sulla campagna circostante. La sua struttura è caratterizzata da archi, colonne e gallerie, che conferiscono all'edificio un'atmosfera unica e affascinante.La visita all'Anfiteatro Romano di Sutri è un'esperienza indimenticabile, che consente ai visitatori di immergersi nella storia dell'antica Roma e di apprezzare l'arte e l'architettura dell'epoca. La bellezza del sito, la sua posizione panoramica e la sua importanza storica lo rendono uno dei luoghi più suggestivi e affascinanti della zona.In conclusione, l'Anfiteatro Romano di Sutri è un'opera d'arte e un luogo storico di grande importanza, che merita sicuramente di essere visitato da chiunque si trovi nella zona. La bellezza della sua struttura, la sua posizione panoramica e la sua importanza storica lo rendono un luogo unico e indimenticabile
Elena Grasso
02.10.2023
Anfiteatro romano
Ovviamente l'anfiteatro è da lasciare senza fiato. Tutto il sito molto pulito e ben tenuto. Ma trovare la chiesa della madonna delle partorienti chiusa alle 15.30 e dover comunque pagare biglietto pieno solo per entrare nell'anfiteatro davvero non mi è andata giù. Parliamo di venerdi pomeriggio, davvero il mitreo non può essere aperto per un orario piu prolungato il weekend? Davvero non cè differenza di tariffa se cè una chiusura? Ennamo su!
Francesca Zatti
29.09.2023
Anfiteatro romano
Chiamato Parco archeologico dell'Antichissima città di Sutri. E antichissima lo è veramente, perché percorrendo 200 mt prima e 200 mt dopo l'anfiteatro, già in strada si percepisce che qui c'era chi vi abitava molto prima dei romani. L'anfiteatro è completo, vi sono state posizionate delle scale in acciaio per visionarlo da 4-5 mt di altezza. Percorrendo esternamente, dall'entrata si sale verso Villa Savorelli, con giardino all'italiana, resti di un castello, qualcuno ha azzardato di Carlo Magno, anche se c'è un gap di 400 anni...e, cosa più interessante, si visiona l'anfiteatro dall'alto...una bella sensazione.
Nazzareno Ottaviani
06.09.2023
Anfiteatro romano
Anfiteatro visto solo dall'esterno ma sono rimasto comunque soddisfatto
Daniele Parodi
04.09.2023
Anfiteatro romano
Interessantissimo anfiteatro di origini Etrusche integralmente scavato nel tufo
Concetta 1958
24.08.2023
Anfiteatro romano
Carino per fare una passeggiata . Volendo si può portare il pranzo per un picnic. Sennò ci sono alcuni posti dove si possono fare i panini ecc.. buonissimo Lil pani della Fraschetteria di Sutri. ..a metà strada ""
Luca D.
19.08.2023
Anfiteatro romano
Piccolo anfiteatro ai piedi di Sutri .. biglietto a 5 euro a testa x visita molto veloce in quanto non c è molto da vedere ... carino il posto ma meglio la villa sopra con vista dall alto dell anfiteatro . Villa che fa parte del percorso archeologico
Isabella Moroni
14.08.2023
Anfiteatro romano
Questo antico anfiteatro quando ero ragazza era abbandonato e chiuso. C'era chi ne scavalcava i cancelli per andare a scoprire una meraviglia selvaggia. Magari sotto la luna piena.Restaurato e riaperto al pubblico, rappresenta uno dei più importanti monumenti dell'antichissima Città di Sutri.La sua energia rimane straordinaria ed è ancora molto forte l'esperienza antica" che si può vivere al suo interno.Da alcuni anni è sede di uno dei festival di teatro più interessanti. Teatri di Pietra che si svolge in moltissimi siti archeologici minori dove è possibile valorizzare lo spazio e dare voce a spettacoli "non emersi"."
M B
06.08.2023
Anfiteatro romano
SUTRI.Etruschi, romani, bizantini, longobardi quanto basta per 2.500 anni di storia.Anfiteatro scolpito nel tufo, tombe etrusche, mitreo siriaco trasformata in chiesa della Madonna del Parto. Efebo Romano

Aggiungi recensione

Mappa

via Cassia, SP82, 01015 Sutri VT
Anfiteatro romano