Abbazia di Pomposa Via Pomposa Centro, 12, 44021 Codigoro FE

Abbazia di Pomposa





5117 Recensioni
  • venerdì08:30–19:30
  • sabato08:30–19:30
  • domenica08:30–19:30
  • lunedìChiuso
  • martedì08:30–19:30
  • mercoledì08:30–19:30
  • giovedì08:30–19:30




Abbazia di Pomposa Via Pomposa Centro, 12, 44021 Codigoro FE




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Orari

  • venerdì08:30–19:30
  • sabato08:30–19:30
  • domenica08:30–19:30
  • lunedìChiuso
  • martedì08:30–19:30
  • mercoledì08:30–19:30
  • giovedì08:30–19:30

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Sasori Ramas
01.11.2023
Abbazia di Pomposa
Bel posto a due passi da dove abbiamo pernottato ( agriturismo il dosso ).Il posto è tenuto benissimo , ci sono un sacco di statue fatte di legno, molto suggestive.Il prato verde nel centro ti invita a sdraiarti e goderti il sole o l'ombra.Da vedere.
Angela Levato
31.10.2023
Abbazia di Pomposa
Lungo la strada Romea che collega Ferrara e Comacchio ai lidi ferraresi, in mezzo all'immensa pianura e lungo il corso del canale di Volano del Po, svetta in tutta la sua eleganza e bellezza la torre romanica del campanile dell'abbazia di Pomposa, un gioiello medievale unico, centro di spiritualità e cultura tra i più importanti, tra i più belli e ben conservati al mondo. La Basilica di Santa Maria Assunta e il museo meritano decisamente una visita, nel parco ci si può rilassare tra sculture in legno, artisticamente realizzate con legnetti giunti dalla delta del Po, a forma di animali e musicanti, sicuramente dedicati a chi inventò le note musicali, Guido d'Arezzo o Pomposiano, monaco benedettino che proprio in quell'abbazia curava l'insegnamento della musica. Esiste un grande parcheggio immerso a ridosso di un vigneto delle sabbie.
Riccardo
18.10.2023
Abbazia di Pomposa
Bellissima l'area esterna, non sono entrato dato che l'ingresso è a pagamento, non pagherò mai per entrare in una chiesa, parlo del luogo di culto. Capisco ci siano aree non destinate al culto e quindi oggetto di interesse turistico e per queste ammetto il fare pagare ma la chiesa destinata alla celebrazione dell'Eucarestia, alla preghiera e alla presenza del Santissimo Sacramento assolutamente no...che pena...
Mirko Gerosa
26.09.2023
Abbazia di Pomposa
Abbazia Benedettina risalente all' VI Sec. molto ben tenuta con degli affreschi dell'epoca del Giotto. Il pavimento è costituito da un bellissimo mosaico. L'accesso non è possibile durante gli orari della messa mentre l'ingresso alla struttura adiacente e la salita sul campanile la prima domenica del mese e gratuita.
Francesco De Filippis
31.08.2023
Abbazia di Pomposa
Bellissima Abbazia centro di religione e del potere giudiziario della zona. Per anni all'abbandono é stato rivalutato a giusta ragione. Affreschi giotteschi che raccontano del Vecchio e Nuovo Testamento. Interessante anche il museo sito nel palazzo della ragione. Parcheggio gigante. Presenza di bar, servizi pubblici. Si paga un biglietto d'accesso tranne la domenica nel tempo tra una messa e l'altra. Durante la messa non é possibile visitare la chiesa. Accesso anche al campanile dal quale si ha una bella vista della zona.
Franca B.
22.08.2023
Abbazia di Pomposa
Antica abbazia risalente al IX secolo. Molto particolare il campanile, che si staglia dalla pianura e svetta verso il cielo. Mi è piaciuto molto anche l'interno della chiesa, con gli affreschi, i capitelli e il pavimento a mosaico. Nella sala del capitolo da notare le figure dipinte in monocromo. Molto belli anche gli affreschi nella sala del Refettorio.
Traveler
21.08.2023
Abbazia di Pomposa
Abbazia spettacolare e suggestiva con mosaici molto pregiati ..Conservata benissimo sia dentro che per quanto riguarda gli spazi esterni!Merita senz'altro una visita.
Olli Fino
21.08.2023
Abbazia di Pomposa
Una splendida abbazia immersa nel verde ma comodissima da raggiungere con la strada statale. Oltre alla splendida chiesa, si può visitare la zona del refettorio ed il piano superiore dove un tempo si trovavano le celle dei monaci ma oggi adibito ad esposizione di tutti i reperti artistici ed archeologici che nel corso dei secoli si sono accumulati . Gestione impeccabile sia all' interno dei vari ambienti che all'esterno. Da visitare assolutamente!
Silvia Galli
06.08.2023
Abbazia di Pomposa
Sito molto curato anche esternamente con un bellissimo parco, all'altezza della sua fama. Guida molto efficente e dettagliata durata 2 ore per un prezzo di 8€ comprensivo del museo, palazzo della ragione e abbazia
Francesca Ricetti
03.08.2023
Abbazia di Pomposa
L'abbazia è un maestoso complesso monastico, e non si può perdere se si ha per meta il Delta del Po, per la sua bellezza rimasta immutata nei secoli, visto che risale all'VIII secolo. L'interno della chiesa è completamente affrescato. Le scene si leggono in senso orario procedendo dall'abside verso l'entrata della chiesa: nell'ordine superiore scene dell'Antico Testamento, mentre nell'ordine mediano scene del Nuovo Testamento, l'ordine inferiore al ciclo dell'Apocalisse. Si conclude con il Giudizio Universale posto sulla controfacciata. Una particolare attenzione merita il pavimento della navata centrale in mosaico. Veramente bellissima.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Pomposa Centro, 12, 44021 Codigoro FE
Abbazia di Pomposa