Oasi WWF di Persano Via Falzia, 13, 84028 Serre SA

Oasi WWF di Persano





617 Recensioni
  • venerdìChiuso
  • sabato10–13, 15–18
  • domenica10–13, 15–18
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledì10–13, 15–18
  • giovedìChiuso




Oasi WWF di Persano Via Falzia, 13, 84028 Serre SA




Informazioni sull'azienda

Persano | Oasi WWF | Pagina ufficiale | Pagina ufficiale dell'Oasi WWF Persano. Informazioni sul luogo, ambiente, flora, fauna, visite guidate, eventi e tutti i contatti.

Contatti

Chiamaci
+393406081831
Via Falzia, 13, 84028 Serre SA

Orari

  • venerdìChiuso
  • sabato10–13, 15–18
  • domenica10–13, 15–18
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledì10–13, 15–18
  • giovedìChiuso

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Adatto per escursioni
  • Tavoli da picnic
  • Bagni pubblici




Recensioni consigliate

Nicola De Martino
28.10.2023
Oasi WWF di Persano
La quinta stella è sulla fiducia, perché ad oggi, essendo aperto lo sbarramento, c'era poca acqua e di conseguenza la presenza di animali limitata. Nonostante ciò la visita è comunque piacevole. La natura è incontaminata e chi è appassionato di foto può trovare infiniti spunti per esprimere la propria arte. Il centro visite è essenziale ma funzionale. Ci sono i bagni, un distributore automatico di bibite. È presente un ristorante ma è un privato estraneo all'oasi. Ci sono tavoli da picnic comodi per consumare cibo portato da casa ed una bella area esterna dove i bambini possono giocare liberamente non essendo infestata da cani (sperando non sia una coincidenza)
elvy elvy
23.10.2023
Oasi WWF di Persano
Personale molto gentile, percorso facile da fare con i bambini. Peccato soli che fosse interrotto ad un tratto e non sia stato possibile proseguire oltre. Abbiamo anche pranzato ed è stato veramente piacevole e rilassante
Fabio Attanasio
27.09.2023
Oasi WWF di Persano
Una bellissima oasi, con un percorso abbastanza agevole per raggiungere la riva del Sele e osservare in casupole diverse specie di uccelli. Tra cui l'airone. All'ingresso dell'oasi sono state ricostruite due capanne del paleolitico, seguendo i calchi rinvenuti in zona sepolti dall'eruzione del Vesuvio. Uscendo a Campagna, svoltate a sinistra e poi seguite le indicazioni e non il navigatore. Quest'ultimo invece di 5km vi propone un percorso di 19km. Tra l'altro anche un tratto di strada sterrata. Ampio parcheggio. Ci sono anche tavoli per pic-nic. Accanto c'è il ristorante Airone.
Manuela Pontillo
26.09.2023
Oasi WWF di Persano
Nonostante il percorso sia facile e pianeggiante, adatto a bambini e cardiopatici, l'esperienza non mi ha entusiasmato più di tanto. La vista sul fiume è molto limitata, a stento sono riuscita a vedere, tramite l'obbiettivo della mia macchina fotografica, un airone in lontananza e qualche libellula qua e là. Non adatto a chi non ha pazienza per il birdwatching. Personale gentile e disponibile, unica cosa da dieci.
Serena De Nicola
03.09.2023
Oasi WWF di Persano
Domenica pomeriggio. All'ingresso non c'era nessuno, era tutto chiuso, nessuna indicazione, nessun percorso segnato. Al telefono non ha risposto nessuno. Dalla mappa presente all'entrata si vedeva un percorso lungo il fiume, ma intorno a noi il nulla, un campo assolato con qualche vecchia capanna. Abbiamo provato a raggiungere la sponda del fiume e abbiamo trovato uno spettacolo osceno di sporcizia e degrado.
Pasquale Autiero
30.08.2023
Oasi WWF di Persano
A fiducia per un augurio di rapido ripristino della fondamentale sezione del lago che ancora non viene ripristinata per il perdurare dei lavori alla diga
Alessandro Malinconico
20.08.2023
Oasi WWF di Persano
Un'Oasi Naturalistica molto bella, un'esperienza davvero carina anche per i più piccini. Attraverso un percorso da seguire, è possibile sostare dietro delle barriere di bambù con alcune finestre e osservare gli animali indisturbati nella loro quotidianità.Il percorso non è lunghissimo e non richiede particolare impegno, adatto praticamente a tutti. Per i più grandi, sicuramente la passeggiata in natura merita, ma decisamente non paragonabile a un sentiero naturalistico, essendo comunque un circuito.L'ingresso viene €6 ma pagando €30 sarà possibile attivare un abbonamento annuale al WWF che permetterà di accedere a tutte le oasi presenti sul suolo italiano per un anno solare. Una scelta sicuramente conveniente per gli appassionati di questo stile di giornate.Richiedendolo, è possibile effettuare un percorso con la Guida lungo l'intero percorso, per scoprire segreti e abitudini della fauna e della flora locale.
Valentina Iannaco
19.08.2023
Oasi WWF di Persano
Per carità 6€ di biglietto per la salvaguardia delle specie mi va pure bene, ma una strada scoscesa sotto il sole e piena di arbusti ed erba altissima che andrebbe assolutamente tagliata non penso sia adatta a un passeggino con un bimbo di 1 anno e mezzo (alla biglietteria ci avevano detto che “si poteva fare”).Per il resto erba alta ovunque, ci sono solo due sentieri per andare ad avvistare gli animali se si è fortunati. Non torneremo mai più
Francesca Rinaldi
30.07.2023
Oasi WWF di Persano
Natura incontaminata, aree idonee al Bird watching professionale lungo il fiume in punti strategici per la sosta dei suddetti. Spettacolo naturalistico per la rivalutazione di un' area ricca per flora e fauna. Piacevole giornata per gli appassionati. Panorama meraviglioso.
Annalaura Giannantonio (Lolli)
29.07.2023
Oasi WWF di Persano
Semplicemente divina l'oasi di Persano! Verde riposante e ben tenuto, per una giornata da trascorrere in famiglia o in coppia a contatto della bellezza e della natura.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Falzia, 13, 84028 Serre SA
Oasi WWF di Persano