Eremo di San Girolamo (XVI sec.) 42.324403N, 12, 01019 Vetralla VT

Eremo di San Girolamo (XVI sec.)





167 Recensioni
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24




Eremo di San Girolamo (XVI sec.) 42.324403N, 12, 01019 Vetralla VT




Informazioni sull'azienda

Waiting for the redirectiron... | Joomla!

Contatti

Orari

  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Alessandro Stella
30.10.2023
Eremo di San Girolamo (XVI sec.)
Il posto ë incantevole e suggestivo. Peccato che non é ben segnalato e che sia per lo più sfruttato da motociclisti con le moto da cross. Una piccola cripta scavata dentro alla pietra in mezzo alla natura.
Mattias Cellini
21.10.2023
Eremo di San Girolamo (XVI sec.)
Passeggiata bella, impegnativa per bambini. Meglio non andare se non abituati a passeggiate nel bosco.
Giulio Gi
20.10.2023
Eremo di San Girolamo (XVI sec.)
In questo piccolo angolo di natura ai piedi del monte Cucco vi ritroverete immersi in una distesa di faggi secolari e potrete godere di un momento di pace e riflessione personale.Per arrivare all'eremo si può parcheggiare al convento di S.Angelo e poi salire a piedi per circa 600 metri fino a ritrovare sulla destra l'inizio del sentiero per il romitorio con tanto di insegna a mo' di freccia. Dopo una ventina di minuti di camminata in leggera salita sarà possibile entrare nel romitorio di San Girolamo e immergersi in quelli che erano i luoghi dove il santo ha vissuto. Il sentiero prosegue per tutto il monte (ore e ore di cammino in salita o mountain bike per i più intraprendenti).Assolutamente consigliato per grandi e piccini, per chi vuole passare un momento di sano distacco dalla routine quotidiana e godere di un'atmosfera unica di montagna in compagnia o in solitaria.
valentina f
15.10.2023
Eremo di San Girolamo (XVI sec.)
Luogo che infonde pace e tranquillità. Il percorso è lungo circa 7 km fra andata e ritorno, inizialmente si incontra come formazione vegetale la macchia e poi si apre un'immensa faggeta. Risulta facile arrivare all'eremo essendo il percorso contrassegnato dai colori rosso e bianco, percorso semplice con una piccola salita non troppo impegnativa nell'ultimo tratto. Sono consigliate scarpe idonee.
Vito Barnaba “otiv71”
20.08.2023
Eremo di San Girolamo (XVI sec.)
Gran bel posto, colori splendidi, si sente l'aria della meditazione... Meraviglioso il sottobosco
Francesca Romana Pucci
13.08.2023
Eremo di San Girolamo (XVI sec.)
Bella passeggiata guidata da Sabrina dell'Associazione Antico Presente per arrivare all'eremo che si trova immerso in una splendida faggeta ed è molto particolare, si celebra la messa nella cappellina una volta all'anno, luogo suggestivo
Andrea Russo
11.08.2023
Eremo di San Girolamo (XVI sec.)
Molto facile da raggiungere. È stata la mia ultima scampagnata per lavoro.Avevo promesso ad un signore che lo avrei accompagnato e siamo andati.Consigliato in piena estate, in quanto si sta molto freschi.Ottimo per chi vuole fare foto naturalistiche
Alessandro Cimmino
04.08.2023
Eremo di San Girolamo (XVI sec.)
Più che l'eremo, che è poco più di un ambiente scavato nella roccia con un piccolo altare, è molto piacevole il sentiero che si percorre per arrivarci. Il piccolo eremo, infatti, si trova immerso in un bella faggeta, abbastanza pulita e molto tranquilla. In fin dei conti, il posto mi ha regalato un piacevole e tranquillo pomeriggio.
Francesco Malara
30.07.2023
Eremo di San Girolamo (XVI sec.)
Luogo mistico, immerso nel verde della faggeta. Facilmente raggiungibile seguendo il percorso contrassegnato dai colori rosso e bianco anche se consigliato l'uso di calzature idonee. Il rudere è semi abbandonato e vi è presenza di cartellonistica. L'eremo, scavato nella roccia, è frutto del lavoro di esperta manovalanza senese, commissionato dallo stesso nobile Girolamo Gabrielli. Lo ha utilizzato per breve periodo del 1525 come dormitorio e luogo di penitenza ma fu costretto presto ad abbandonare a causa dei depredamenti e malmenati subiti. Suggestiva la saletta inferiore utilizzata dal Santo quale luogo di preghiera ed ancora oggi per celebrarvi, una volta all'anno, una Santa messa

Aggiungi recensione

Mappa

42.324403N, 12, 01019 Vetralla VT
Eremo di San Girolamo (XVI sec.)