Palazzina di Caccia di Stupinigi Piazza Principe Amedeo, 7, 10042 Stupinigi, Nichelino TO

Palazzina di Caccia di Stupinigi





10996 Recensioni
  • venerdì10–17:30
  • sabato10–18:30
  • domenica10–18:30
  • lunedìChiuso
  • martedì10–17:30
  • mercoledì10–17:30
  • giovedì10–17:30




Palazzina di Caccia di Stupinigi Piazza Principe Amedeo, 7, 10042 Stupinigi, Nichelino TO




Informazioni sull'azienda

Palazzina di Caccia di Stupinigi - Fondazione Ordine Mauriziano | Scopri la Palazzina di Caccia di Stupinigi - Fondazione Ordine Mauriziano

Contatti

Chiamaci
+390116200634
Piazza Principe Amedeo, 7, 10042 Stupinigi, Nichelino TO

Orari

  • venerdì10–17:30
  • sabato10–18:30
  • domenica10–18:30
  • lunedìChiuso
  • martedì10–17:30
  • mercoledì10–17:30
  • giovedì10–17:30

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • LGBTQ+ friendly
  • Luogo sicuro per transgender




Recensioni consigliate

Elisa Gava Williams
31.10.2023
Palazzina di Caccia di Stupinigi
Arrivando da molto lontano ho chiamato in anticipo e prenotato l'ingresso con la guida. Il gruppo era troppo grande tant'è vero che a volte tra una stanza e l'altra non riuscivo a sentire tutta la descrizione in quanto non si riusciva ad entrare tutti insieme. La guida è stata sempre sorridente, gentile e ci ha riempito di tante informazioni. La Palazzina di Caccia di Stupinigi era la residenza per la caccia e le feste edificata a partire dal 1729 su progetto di Filippo Juvarra, è uno vero gioiello. Non si possono visitare i giardini. Si parte dalle scuderie dove è collocato al centro della stanza la scultura originale del cervo. Il Salone Centrale è meraviglioso, i Gabinetti Cinesi sono molto ricchi di decorazioni, gli appartamenti reali e ogni tanto si incontrano personaggi storici che raccontano al visitatore qualche storia o qualche aneddoto. La Palazzina dopo le varie ristrutturazioni al momento è splendida. Assolutamente da promuovere e visitare.
Marzia
25.10.2023
Palazzina di Caccia di Stupinigi
Alla fine del viale si staglia in controluce questa bellissima palazzina sul cui tetto svetta un grandioso cervo simbolo x eccellenza! Entrare ti fa tornare indietro nel tempo. Gli arredi, le volte affrescate, i quadri ti fanno pensare allo splendore dell’epoca quando la residenza reale era usata per le battute di caccia! A cornice splendidi spazi verdi purtroppo non aperti al pubblico.Sede di mostre di vario genere oggi sono andata per la mostra su Van Gogh nn c erano i quadri ma una bella esposizione per spiegare la vita e un salone in cui proiettavano le sue opere supportate da fantastiche musiche che rendevano immersiva l’esperienza.
Luca Bigliardi
19.10.2023
Palazzina di Caccia di Stupinigi
Palazzina di caccia di Stupinigi è una residenza, originariamente adibita alla caccia, costruita per i Savoia fra il 1729 e il 1733 su progetto dell'architetto Filippo Juvarra. Il sito, facente parte del circuito delle residenze sabaude in Piemonte, nel 1997 è stato proclamato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Consiglio la visita, la residenza è enorme, visitabile il piano terra, ricca di arredi, alcuni preziosissimi, per chi è a Torino o nelle vicinanze la deve visitare. Il costo del biglietto per la visita libera è di soli 8 euro, prenotando c'è la possibilità della visita guidata. Anche questa residenza testimonia la magnificenza è la ricchezza dei Savoia. All'interno del complesso non c'è un bar e nemmeno un bookstore. Particolare la storia del l'elefante Fritz. Buona visita!
Giovanni Delrio
14.10.2023
Palazzina di Caccia di Stupinigi
Peccato che sia stata costruita con i soldi che i Savoia han derubato alla Sardegna con il suo sfruttamento e a mezza penisola italiana. Nel complesso è in bel posto.
Elisabetta Foti
13.09.2023
Palazzina di Caccia di Stupinigi
Palazzo storico ricco di arredi, fa vedere e assistere all'ambientazione storica dei nostri reali.......le loro abitudini i loro spazi e lo sfarzo delle stanze e soprattutto gli arredi!si divertivano molto bene durante i loro festeggiamenti!!!!!!Si vede benissimo senza guidaConsigliatissimo!20/30 minuti da Torino
Oriana Cravanzola
13.08.2023
Palazzina di Caccia di Stupinigi
Meravigliosa,da non perdere. In luglio si svolge il Sonic Park dove si esibiscono artisti eccelsi come Sting, Simply Red, Placebo etc ..e in questa cornice diventa tutto un incanto. Complimenti all'organizzazione che mantiene pulito , curato e in sicurezza tutto il parco durante l' anno e anche in occasioni pubbliche dove ci sono moltissime persone.
Patty
04.08.2023
Palazzina di Caccia di Stupinigi
Siamo stati alla palazzina di Stupinigi per la mostra di Van Ghog, niente di eccezionale, pensavo fosse molto meglio la sala delle proiezioni, carina, ma potevano proiettare anche sul soffitto, oltre che sulle pareti e il pavimento.. Il costo dell'entrata euro 15,00, troppo alto per come è stata impostata la mostra..
Francesco Gerolamo Taffa
02.08.2023
Palazzina di Caccia di Stupinigi
Residenza sabauda del '700 progettata Filippo Juvarra. La palazzina fungeva da base per le tenute di caccia della famiglia reale e della corte. Gli arredi, gli affreschi e le tappezzerie che abbelliscono le stanze sono tutti a tema venatorio.La struttura comprende due ali circolari che si diramano dal salone centrale, fulcro della residenza, concepito come luogo di incontro tra i vari percorsi di caccia nei boschi circostanti. Il salone è caratterizzato da un imponente lampadario posto al centro di una geniale composizione di statue, affreschi, stucchi e balconate.Sul tetto del salone c'è una scultura in bronzo di un cervo che domina i due giardini della residenza, uno che guarda verso Torino chiamato giardino d'onore" e l'altro che è un vero e proprio parco e si estende nella direzione opposta. I giardini non sono visitabili.Il costo del biglietto intero è di 12 €
Annalisa Sonnino
30.07.2023
Palazzina di Caccia di Stupinigi
Palazzina di caccia sabauda a pochi km da Torino, dall'architettura semplice ma ad effetto, guardandola in lontananza. All'interno è notevole il salone circolare con uno splendido lampadario di murano sul soffitto. Consiglio di recarsi anche per le visite guidate speciali, tipo le stanze chiuse del re, durante le quali vengono aperti spazi altrimenti celati al pubblico

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza Principe Amedeo, 7, 10042 Stupinigi, Nichelino TO
Palazzina di Caccia di Stupinigi