Chiesa di San Pellegrino 01100 Viterbo VT

Chiesa di San Pellegrino





62 Recensioni




Chiesa di San Pellegrino 01100 Viterbo VT




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
01100 Viterbo VT

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Leonardo Penna
03.11.2023
Chiesa di San Pellegrino
L'antico centro di Viterbo è a dir poco stupendo ( ed a un tiro di schioppo dal famoso palazzo dei papi) ma la crisi economica ha lasciato dei segni evidenti. Ha un'aria vagamente abbandonata ma merita una visitina.
Veronica Bonura (Nika)
20.10.2023
Chiesa di San Pellegrino
La chiesa di San Pellegrino è una piccola chiesa sita nella cittadina, semplice, dove risulta interessante, secondo me, il connubio tra lo stile neoromanico dell'edificio e lo stile neoclassico della cappellina nella parete destra.DESCRZIONEE' una delle chiese più antiche della città, già esistente nel XI secolo; subisce numerosi danni durante la seconda guerra mondiale, restaurata in seguito.La facciata è in stile neoromanico.L'interno è ad unica navata, a pianta longitudinale, in stile neoromanico.Le caratteristiche principali:- pala d'altare San Pellegrino e Angeli" copia di V. Strigelli- cappellina a destra in un meraviglioso stile neoclassico- affresco "Annunciazione" nella seconda nicchia della parete sinistra del XV secolo.INGRESSO: libero."
WalkingAround Italy
03.10.2023
Chiesa di San Pellegrino
Collocata nel bel quartiere medievale di Viterbo, della chiesetta si hanno notizie fin dal XI secolo come dipendenza dell'Abbazia di Farfa.La facciata attuale risale al 1889 e dei caratteri medievali rimane ben poco anche a causa dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.Interessanti all'interno la presenza di affreschi datati dal 1400 al 1700.Un opera che merita di essere ricordata è L'Annunciazione datata XV secolo.
Valentina Capoccioni
30.09.2023
Chiesa di San Pellegrino
la piccola chiesa di S. Pellegrino nell'omonimo quartiere medievale viterbese è uno dei monumenti da visitare del centro storico. purtroppo delle decorazioni medievali interne non ne rimane più traccia, ad oggi la chiesa dipinta di bianco presenta solo un semplice altare con delle raffigurazioni ad affresco di un sobri stile barocco (credo in parte ricostruito e di restauro). architettura esterna medioevale, recuperata ai primi del '900 con dei restauri mirati, è affascinante e pienamente in linea con la zona. il consiglio è di visitare la chiesa, che non sempre è aperta, a natale, durante il caffeina christmas village"
Roberto Cecchini
31.08.2023
Chiesa di San Pellegrino
Deve la sua fama al quartiere che ne condivide il nome (non è dato sapere se dalla stessa lo prenda). Di medievale è rimasto poco e niente e anche l'incastonamento tra i palazzetti medievali poco si addice. È spesso chiusa e quindi poco visitabile ma dentro conserva quel poco scampato ai bombardamenti e recuperato. Si può pure evitare volendo
Internet Manager
15.08.2023
Chiesa di San Pellegrino
Meravigliosa chiesa incastonata nel centro storico medioevale di Viterbo, purtroppo molto spesso chiusa, quindi se la trovate aperta non esitate ad accedervi in quanto stupenda.CONSIGLIATISSIMA
Romolo Pranzetti
02.08.2023
Chiesa di San Pellegrino
La piazza San Pellegrino e la omonima via danno al visitatore la sensazione di vivere davvero nel medioevo. Il quartiere ha un fascino particolare. Non per nulla nelle vicinanze ha sede il museo della macchina di Santa Rosa, con il suo mistico mix di leggenda e di religione.
Paolo Maggiani
02.08.2023
Chiesa di San Pellegrino
La Chiesa di San Pellegrino si affaccia sulla omonima piazza ed è uno dei monumenti più antichi rimasti a Viterbo; è stata menzionata per la prima volta in un atto del 1045 e nel 1889 è stato effettuato il rifacimento della facciata; la struttura medievale è stata quasi interamente distrutta dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, è rimasta solo una parte delle mura esterne e conserva poco dell’originario aspetto; è stata riaperta al culto nel 1951.
CamperOnTube
01.08.2023
Chiesa di San Pellegrino
Antica chiesa del quartiere medievale di Viterbo, lungo la frequentata via del Pellegrino.Interessante nella sua semplicità, con interni che il tempo ha privato degli affreschi storici, in seguito a rifacimenti nel corso della sua lunga storia.Viene addobbata in modo particolare in occasione di eventi specifici di zona. Ma merita una visita in ogni periodo dell’anno. Bello il presepe nel periodo Natalizio.
Maurizio Faraone
01.08.2023
Chiesa di San Pellegrino
Benché la Chiesa di San Pellegrino sia sicuramente tra i più antichi monumenti della città di Viterbo, tanto da risultare menzionata per la prima volta in un atto del 1045 come appartenente alla giurisdizione dell'Abbazia di San Martino al Cimino, oggi essa conserva molto poco dell’aspetto originario.Il suo impianto strutturale romanico andò in parte cancellato nel 1889 quando fu eretta una nuova facciata neogotica. Poi arrivò un colpo quasi micidiale nel maggio del 1944: durante la Seconda Guerra Mondiale Viterbo fu bombardata e, come accadde anche ad altri importanti monumenti della città, questa Chiesa subì pesantissimi danni. Fu riaperta al culto soltanto nel 1951.E tuttavia, nonostante i secoli e gli uomini, una testimonianza della chiesa medievale ancora sopravvive: uno stupendo affresco, databile al XV secolo, di autore ignoto, raffigurante l'Annunciazione.Preziosa memoria storica.

Aggiungi recensione

Mappa

01100 Viterbo VT
Chiesa di San Pellegrino