Ponte Flaminio - Corso di Francia Corso di Francia, 00191, 00191 Roma RM

Ponte Flaminio - Corso di Francia





223 Recensioni
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24




Ponte Flaminio - Corso di Francia Corso di Francia, 00191, 00191 Roma RM




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Chiamaci
Corso di Francia, 00191, 00191 Roma RM

Orari

  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Jewel Sarker
30.10.2023
Ponte Flaminio - Corso di Francia
Architetto armando brasiniCostruzione 1938-1951
Stefano Manzo
23.10.2023
Ponte Flaminio - Corso di Francia
Il Ponte Flaminio, si trova, nel Quartiere XVIII (Tor di Quinto) e collega il Lungotevere Milvio con il Lungotevere Salvo d’Acquisto.Fu progettato negli anni trenta del secolo scorso, poiché il vicino e piccolo Ponte Milvio non era più sufficiente per il crescente traffico automobilistico.Doveva inoltre avere un forte impatto scenografico, come ingresso alla città di Roma, il progetto fu affidato all’architetto romano Armando Brasini (1879 – 1965), la costruzione venne iniziata nel 1938, poi a causa della seconda guerra mondiale i lavori furono interrotti.La costruzionee riprese di nuovo nel dopoguerra e terminò nel 1951.Nelle colonne alla testata del ponte è presente la seguente iscrizione:PONTEFLAMINIOMCMLIIl monumentale Ponte è lungo oltre 250 mt e largo 27 ed è costruito in calcestruzzo, ma completamente rivestito con il travertino, si presenta con sette grandi arcate.In corrispondenza dell’arco centrale vi sono quattro grandi Aquile e altrettante grandi lanterne, poste su altissime colonne, quasi a rappresentare dei fari.Inoltre vi sono altri simboli dell'antica Roma, quali delle scenografiche lupe con Romolo e Remo.
Pasquale Quercia
08.10.2023
Ponte Flaminio - Corso di Francia
Questo ponte monumentale costruito tra il 1939 e il 1951 doveva rappresentare una dei gradi ingressi alla città. Sicuramente una struttura imponente ma il mio giudizio è estremamente negativo per lo stato quasi di abbandono in cui versa. Erbacce che crescono da tutte le parti, generale stato di abbandono.....tranne la sede stradale ove passano le auto.
Cesare Roncacci
23.09.2023
Ponte Flaminio - Corso di Francia
Ponte Flaminio ha una certa grandezza e bellezza peccato non viene tenuto bene
cristian bartolini
27.08.2023
Ponte Flaminio - Corso di Francia
Lungo 255 metri e largo quasi 30 il ponte venne costruito in piena epoca fascista da Mussolini. Ponte Flaminio vista la sua straordinaria bellezza architettonica ha fatto da sfondo ad innumerevoli pellicole cinematografiche
Simo Ing
25.08.2023
Ponte Flaminio - Corso di Francia
Ponte che leggo essere stato realizzato su progetto dell'Arch. Brasini, quello della villa omonima in via Flaminia nuova, già residenza romana di Vittorio Gassman. È il ponte già immortalato da Nanni Moretti in 'Caro Diario', non c'è molto da aggiungere per me, è un luogo abbastanza impersonale e austero, eppure ha una sua bellezza intrinseca. Da vedere almeno una volta.
randolfo neto Neto
22.08.2023
Ponte Flaminio - Corso di Francia
Un posto lontano dal centro, capitato x caso ad un giro in bus... Bellissima ponte...
Davide Marini
11.08.2023
Ponte Flaminio - Corso di Francia
Storico ponte di Roma dal quale si ammira la città antica. Passeggiarci al tramonto col ponentino vi farà innamorare di questa città.
Vincenzo De Magistris
03.08.2023
Ponte Flaminio - Corso di Francia
Negli anni trenta del secolo scorso, l'insufficienza dell'antico ponte Milvio per l'uscita della città sulla direttrice delle vie consolari della Cassia e della Flaminia, unitamente all'esigenza di prevedere un ingresso scenografico alla capitale per il traffico proveniente dal Nord, portò alla previsione di una serie di interventi: una variante a monte della attuale via Cassia vecchia (da congiungersi a una variante alla via Flaminia vecchia), e la costruzione di un nuovo ponte, che avrebbe dovuto chiamarsi XXVIII Ottobre" in memoria della data della marcia su Roma.Fu chiamato a progettarlo Armando Brasini
vincenzo marsella
31.07.2023
Ponte Flaminio - Corso di Francia
Negli anni trenta del secolo scorso, l'insufficienza dell'antico ponte Milvio per l'uscita dalla città sulla direttrice delle vie consolari Cassia e Flaminia, unitamente all'esigenza di prevedere un ingresso scenografico alla capitale per il traffico proveniente dal Nord, portò alla previsione di una serie di interventi: una variante a monte dell'attuale Via Cassia vecchia e la costruzione di un nuovo ponte, che avrebbe dovuto chiamarsi XXVIII Ottobre" in memoria della data della marcia su Roma.Fu chiamato a progettarlo Armando Brasini

Aggiungi recensione

Mappa

Corso di Francia, 00191, 00191 Roma RM
Ponte Flaminio - Corso di Francia