Giardini Pubblici 'Papa Giovanni Paolo II' Piazza Roma, 33, 26100 Cremona CR

Giardini Pubblici 'Papa Giovanni Paolo II'





1949 Recensioni
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24




Giardini Pubblici 'Papa Giovanni Paolo II' Piazza Roma, 33, 26100 Cremona CR




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Chiamaci
+393894725994
Piazza Roma, 33, 26100 Cremona CR

Orari

  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Cani ammessi
  • Bagni pubblici




Recensioni consigliate

Simone Tussi
22.09.2023
Giardini Pubblici 'Papa Giovanni Paolo II'
Il parco è sempre molto popolato. Mette sempre molta gioia andare lì e vedere gruppi di amici, di tutte le età, ridere e scherzare. L'ambiente è tutto tappezzato di panchine, che non sono nuove di zecca ma non sono nemmeno inutilizzabili. Sul perimetro ci sono tutti i servizi necessari (bar, tramezzeria, gelateria) e a pochi passi ci sono ristoranti e negozi per tutti i gusti. Nel parco c'è inoltre un parchetto per i più piccini.
Cristiano Demetri
17.09.2023
Giardini Pubblici 'Papa Giovanni Paolo II'
In concomitanza con le invasioni botaniche i giardini prendono vita, peccato per la zona montagnole a mio parere abbandonata, mancanza di servizi igenici .
Roberto Bruno
26.08.2023
Giardini Pubblici 'Papa Giovanni Paolo II'
In pieno Centro a Cremona si trovano questi Giardini molto belli con alberi secolari, vialetti, giochi, panchine, tante opere scultoree per lo più; ci sono mezzi busti di famosi personaggi come Mazzini e Monteverdi, Statua di Ponchielli, una targa dedicata al Papa Giovanni Paolo II° a cui è dedicato il Parco, il bel Gruppo Marmoreo delle Naiadi, tanti fiori ed altro; insomma, è un piacere vedere tante belle cose insieme.
GRS tube
17.08.2023
Giardini Pubblici 'Papa Giovanni Paolo II'
Personalmente lo trovo un'ottimo biglietto da visita per un centro città. C'è un piccolo parco per i bambini munito di diverse panchine per poter guardare i bambini senza per forza star dietro a loro visto che è in un'angolo e c'è solo una via di fuga". In parte ai giochi ci sono i bagni e un servizio di assistenza per biciclette sia per info sul tragitto che per piccole riparazioni. Proseguendo verso la statua ci sono le panchine per sedersi; sia da una parte che dall'altra del parco trovi: bar
Roby Fanti
15.08.2023
Giardini Pubblici 'Papa Giovanni Paolo II'
Ciò che rimane dei bellissimi giardini di piazza Roma.ormai rifiuti,incuria nella gestione comunale e gente che fa quel che vuole, li rende poco appetibili.soprattutto dopo una certa ora.peccato.basterebbe poco per renderlo un bellissimo spazio aperto.
Mauro Iuri Ferrari
15.08.2023
Giardini Pubblici 'Papa Giovanni Paolo II'
Sempre molto bello e vario, questa edizione presenta qualche espositore in meno rispetto al solito, ma sempre piacevole da visitare, ampia la scelta di piante e fiori, come di accessori da giardino. Poche le offerte per l'orticoltura, questo aspetto andrebbe migliorato.
Peter
06.08.2023
Giardini Pubblici 'Papa Giovanni Paolo II'
Luogo tranquillo e sereno. Meriterebbe più cura ed attenzione per i bagni pubblici. Per il resto parco dove trascorrere qualche ora all'ombra del verde.
Amedeo Panigari
05.08.2023
Giardini Pubblici 'Papa Giovanni Paolo II'
La storia del Giardino di Piazza Roma risulta piuttosto travagliata e risale al tempo della demolizione della allora Basilica di S. Domenico, presente dove ora sorge il giardino.S. Domenico, insieme al convento, era la più vasta chiesa di Cremona dopo il Duomo. Fu costruita alla fine del XIII secolo e rifatta in varie epoche tanto da avere stile misto e forme irregolari; era di proprietà regia con l’obbligo alla Fabbriceria del Duomo di mantenerla.L’abbattimento della chiesa di S. Domenico per fare posto all’omonima piazza e, successivamente, degli edifici annessi per la realizzazione del giardino di Piazza Roma, rappresentano uno dei punti nevralgici della questione del “restauro urbano” nella Cremona del XIX secolo.Appare assodato, dunque, che nella scelta della demolizione della Basilica gran peso abbiano allora avuto questioni di carattere sia economico sia politico; il Comune non aveva i mezzi per intraprendere i lavori di restauro di un così vasto complesso.Sul luogo di questo edificio sacro sorgerà l’unico “polmone verde” cittadino che gli amministratori risorgimentali riuscirono ad ottenere dopo lunghe battaglie e polemiche.L’intervento di Piazza Roma porta all’interno delle mura un vasto spazio verde dove prima vi erano edifici; al centro della città, un’isola verde di circa 13.000 m2 occupa l’intero lotto rettangolare dove un tempo sorgevano la chiesa e il convento di S. Domenico.Le vicende della nascita del giardino segnano un momento di particolare interesse nella crescita urbana della città; è in questo periodo, infatti, nella seconda metà del XIX secolo, che cominciano le demolizioni e in nome del risanamento igienico e del decoro ed i progetti di ridefinizione della città.
Alberto R.
03.08.2023
Giardini Pubblici 'Papa Giovanni Paolo II'
Giardino pubblico in centro città tenuto bene e molto affollato

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza Roma, 33, 26100 Cremona CR
Giardini Pubblici 'Papa Giovanni Paolo II'