Tempio Malatestiano Via IV Novembre, 35, 47900 Rimini RN

Tempio Malatestiano





3275 Recensioni
  • venerdì08:30–12, 15:30–18:30
  • sabato08:30–12:30, 15:30–19
  • domenica09–12:30, 15:30–18:30
  • lunedì08:30–12, 15:30–18:30
  • martedì08:30–12, 15:30–18:30
  • mercoledì08:30–12, 15:30–18:30
  • giovedì08:30–12, 15:30–18:30




Tempio Malatestiano Via IV Novembre, 35, 47900 Rimini RN




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
+39054151130
Via IV Novembre, 35, 47900 Rimini RN

Orari

  • venerdì08:30–12, 15:30–18:30
  • sabato08:30–12:30, 15:30–19
  • domenica09–12:30, 15:30–18:30
  • lunedì08:30–12, 15:30–18:30
  • martedì08:30–12, 15:30–18:30
  • mercoledì08:30–12, 15:30–18:30
  • giovedì08:30–12, 15:30–18:30

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

maria cristina maselli
14.10.2023
Tempio Malatestiano
Il Tempio Malatestiano venne commissionato da Sigismondo Pandolfo Malatesta a Leon Battista Alberti nel 1450. L’Alberti interpretó il classicismo in chiave umanistica, donando alla città di Rimini laPrima facciata di chiesa del Rinascimento italiano. Il Tempio Malatestiano accoglie le spoglie mortali di alcuni esponenti della dinastia malatestiana, primo fra tutti Sigismondo Pandolfo Malatesta che fece erigere nella chiesa anche uno splendido sepolcro per Isotta degli Atti, il grande amore della sua vita. Il Tempio Malatestiano è il testamento morale di Sigismondo e simbolo indiscusso dell’eterno amore, testimoniato anche dal simbolo, ripetuto oltre 500 volte, di una S e di una I intrecciate. La SI di Sigismondo ma anche la Is di Isotta e Sigismondo e Isotta insieme. Se volete conoscere la storia di Sigismondo e Isotta potete leggere il romanzo che ho scritto: “Sigismondo e Isotta, una storia d’amore”.
Dr Curiosity
12.10.2023
Tempio Malatestiano
Anche se non è mai stato completato è un bellissimo esempio di arte rinascimentale. Per fortuna i bombardamenti alleati della seconda guerra mondiale (Rimini si trovava proprio sulla linea gotica) hanno risparmiato molti dei capolavori, fra cui l'affresco di Piero della Francesca e il crocifisso attribuito a Giotto, ma più probabilmente realizzato dalla sua scuola.
Veronica Bonura (Nika)
30.09.2023
Tempio Malatestiano
Il Tempio Malatestiano è uno dei luoghi simboli di Rimini! E' una meraviglia, un esempio unico di architettura rinascimentale, progetto di Leon Battista Alberti.A completare questa meraviglia, vi è, all'interno il Crocifisso di Giotto!MERITA ASSOLUTAMENTE LA VISITA!DESCRIZIONE:La struttura è del XV secolo.La facciata, opera del Leon Battista Alberti, è in puro stile rinascimentale.L'interno è ad unica navata, a pianta longitudinale, in stile Rinascimentale.Le caratteristiche principali del tempio sono:- nell'abside: Crocifisso di Giotto#cappelle adiacenti al presbiterio:- a destra: San Sigismondo di Piero della Francesca- a sinistra: Le stimmate di San Francesco del Vasari#cappelle laterali:°a destra:- cappella di San Sigismondo con la tomba e la statua dell'omonimo personaggio- cappella d'Isotta: sull'altare c'è la statua di San Michele Arcangelo- cappella di Santa Colomba, detta anche dei pianeti": vi è la rappresentazione scultorea dei segni zodiacali nelle colonne della cappella
Segni dell'Auser
08.08.2023
Tempio Malatestiano
Apparentemente una chiesa, in realtà monumento eretto a se stesso da un condottiero megalomane del Quattrocento. Imperdibile per capire aspetti meno conosciuti di quell'epoca.
Mariacristina Serboni
06.08.2023
Tempio Malatestiano
Il Tempio Malatestiano di Rimini è uno scrigno ricco di arte sacra, storia, filosofia e amore. Alcuni artisti come Giotto e Piero della Francesca, oltre che all'Alberti qui hanno lasciato un'eredità enciclopedica" ai posteri. Due ore di visita non sono sufficienti."
mirca b
03.08.2023
Tempio Malatestiano
Chi pensa che Rimini sia solo mare, dovrebbe ricredersi. Questa chiesa, in pieno centro, e' uno dei tanti capolavori non troppo conosciuti. Voluta da Sigismondo Pandolfo Malatesta, signore di Rimini (che per non sbagliare" ha riprodotto ovunque il suo stemma) è un suggeguirsi di cappelle riccamente decorate. Solo le balaustre con gli amorini meritano la visita."
Francesco PAVONCELLI
01.08.2023
Tempio Malatestiano
Chiesa incredibile per tutto. Lo stile proto rinascimentale, le opere contenute, le persone sepolte e la sostanziale laicità che qui vi si trova.Leon Battista Alberti ha inventato “la riscoperta della classicità” che ha dato inizio al RINASCIMENTO. La grandezza di Sigismondo Malatesta è stata quella di capire il mondo che cambiava e da militare pensare alla cultura (architettura e arti decorative).
Parzy P.
01.08.2023
Tempio Malatestiano
Grandiosa opera di Leon Battista Alberti. Uno dei simboli di Rimini
Giampietro Ragazzo
31.07.2023
Tempio Malatestiano
Il tempio Malatestiano è il principale luogo di culto di Rimini. Deve il suo nome a Sigismondo Pandolfo Malatesta, signore di Rimini, che ne ordino il rinnovo nel 400 rendendolo una delle principali opere del rinascimento Italiano. Numerosi sono gli artisti che hanno contribuito con le loro opere tra questi Leon Battista Alberti, Matteo de'Pasti, Agostino di Duccio e Piero della Francesca.Al suo interno, il tempio, si presenta ad aula unica con profondi cappelle laterali e soffitto è in legno con travi e tavelle a vista. La presenza di moltissimi bassorilievi arricchisce ogni angolo di questo monumento.

Aggiungi recensione

Mappa

Via IV Novembre, 35, 47900 Rimini RN
Tempio Malatestiano