Museo Nazionale del Bergamotto Via dei Filippini, 50, 89125 Reggio Calabria RC

Museo Nazionale del Bergamotto





253 Recensioni
  • venerdì09–12, 16–19
  • sabato09–12, 16–19
  • domenicaChiuso
  • lunedì09–12, 16–19
  • martedì09–12, 16–19
  • mercoledì09–12, 16–19
  • giovedì09–12, 16–19




Museo Nazionale del Bergamotto Via dei Filippini, 50, 89125 Reggio Calabria RC




Informazioni sull'azienda

Museo del Bergamotto e del Cibo | Benvenuti al Museo del Bergamotto e del Cibo

Contatti

Chiamaci
3881299103
Via dei Filippini, 50, 89125 Reggio Calabria RC

Orari

  • venerdì09–12, 16–19
  • sabato09–12, 16–19
  • domenicaChiuso
  • lunedì09–12, 16–19
  • martedì09–12, 16–19
  • mercoledì09–12, 16–19
  • giovedì09–12, 16–19

Caratteristiche

  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto alle famiglie
  • Ascensore accessibile in sedia a rotelle
  • Caratteristiche: di proprietà di donne
  • Spettacoli dal vivo




Recensioni consigliate

Ale V
01.11.2023
Museo Nazionale del Bergamotto
Un' esperienza interessante e affascinante nella tradizione unica, ma ancora non adeguatamente valorizzata del frutto emblema di questo territorio: il bergamotto. Un prodotto conosciuto in tutto il mondo usato come profumo, té aromatizzato (earl grey), caramelle di Nancy e recentemente utilizzato anche in Calabria in cui si trova come succo, liquore, gelato, birra, ... Insomma questo museo gestito da un'associazione è assolutamente da visitare soprattutto perché avrete la possibilità di essere accompagnati dal presidente e dalla direttrice, persone veramente straordinarie che vi sveleranno tutte le curiosità di questo frutto simbolo di Reggio e della Calabria.
Carmelinda Gentile
13.10.2023
Museo Nazionale del Bergamotto
Visita molto interessante!!! Ottimo museo che racconta la storia del Bergamotto prodotto di una terra come la Calabria. La direttrice sig.ra Karine competente e precisa nelle spiegazioni del prodotto e della sua lavorazione. Ottima anche la possibilità di gustare e acquistare prodotti locali al bergamotto.Lo consiglio
Federica Aleo
07.10.2023
Museo Nazionale del Bergamotto
Una tappa necessaria anche se solo nei dintorni di Reggio… il museo del Bergamotto rappresenta a pieno sia la città, che la Calabria stessa.Situato nel centro di Reggio, è stato facile trovarlo. La visita è durata su per giù un ora, ma in quei 60 minuti mi sono sentita in una macchina del tempo, e solo chi ha avuto l’occasione di farci un giro, può capire perché. Sebbene sia il museo del bergamotto (di un “semplice” agrume), visitarlo permetterà di capire meglio la storia del popolo reggino e della loro cultura, con punti molto interessanti anche per gli amanti della meccanica. Inoltre darà l’occasione di scoprire un piccolo tassello della cultura culinaria che in pochi conoscono, ma che si può ritrovare in qualsiasi campo: dalle cucine degli chef 5 stelle, alle profumerie dei noti marchi di alta moda. La mia guida, la signora Karine, con il suo sorriso e simpatia ha mostrato tutta la sua competenza e conoscenza del bergamotto e della Calabria e con perizia ha risposto alle mie domande. La visita si svolge a 360 gradi: è possibile anche partecipare a particolari corsi di cucina e di laboratori olfattivi, in cui si è avvolti dalla fragranza e dal gusto dell’impareggiabile bergamotto. Consiglio assolutamente una di queste esperienze che mi hanno permesso di avere un’approccio più vicino e pratico e che il museo del bergamotto è unico ad offrire. Alla fine della mia visita volevo assolutamente portare un pezzo di bergamotto e della sua storia a casa, e con grande gioia ho potuto comprare dei ricordi per me e per i miei familiari, ma soprattutto diverse preparazioni a base di bergamotto: caramelle e confetture che ormai fanno parte della mia dieta!
Rosanna ALAIMO
10.09.2023
Museo Nazionale del Bergamotto
Il museo del bergamotto merita davvero una visita se vi trovate a Reggio Calabria, saprà sorprendervi e conquisterà tutti i 5 sensi. L’ estrema gentilezza e cortesia della signora Karine, sempre molto attenta e pronta a rispondere ad ogni domanda, renderà ancora più piacevole la visita, con lapossibilità di poter assaggiare e acquistare prodotti tipici al bergamotto. Se si prenota in anticipo inoltre, si può anche partecipare a laboratori di cucina o laboratori olfattivi per entrare nel vivo dell’ essenza di questo pregiato agrume unico al mondo per le sue molteplici proprietà.
FCP
09.09.2023
Museo Nazionale del Bergamotto
Se non fosse stato per il suggerimento di Giuseppe, il proprietario dell'hotel dove abbiamo soggiornato, non avremmo sicuramente visitato questo bellissimo e interessantissimo museo. A farci da guida è stata la direttrice Sig.ra Karine (nomen omen) una bravissima, preparatissima e simpatica signora che ci ha svelato la storia e gli usi di questo agrume (il bergamotto appunto) di cui ignoravamo quasi l'esistenza.È stata una bellissima e imperdibile esperienza che raccomandiamo assolutamente a chi visita la bella Reggio Calabria. Bravi!
Loredana Nicolò
30.08.2023
Museo Nazionale del Bergamotto
È un Museo unico nel suo genere perché già il bergamotto è un frutto raro, dalle molteplici proprietà benefiche, che si sviluppa in una ridotta fascia di terra della Provincia di Reggio Calabria. All'interno è custodita con grande cura la storia stessa della lavorazione poliedrica di questo agrume dal profumo intenso, utilizzato in profumeria, gastronomia ed artigianalmente per la lavorazione della buccia. Il Museo ha un'ottima gestione e dovrebbe essere ancor più valorizzato e pubblicizzato a livello locale per i flussi turistici che accedono a Reggio Calabria, è un patrimonio da custodire e promuovere.
UP PUNTO Communication
11.08.2023
Museo Nazionale del Bergamotto
Il Museo del Bergamotto è un luogo affascinante e unico nel suo genere, dove la passione e la dedizione del fondatore Professore Vittorio Caminiti e del suo Team si manifestano in ogni angolo. Questo museo incantevole, situato nella pittoresca città di Reggio di Calabria, si erge come una testimonianza della grandezza di un frutto che ha catturato il cuore di molte persone in tutto il mondo.Fin dal momento in cui si varca la soglia del museo, si può percepire l'amore che il Professore Vittorio Caminiti e il suo Team hanno per il bergamotto. L'atmosfera accogliente e la cura dedicata all'allestimento delle mostre sono tangibili, creando un'esperienza coinvolgente per i visitatori di tutte le età.Le esposizioni sono disposte in modo impeccabile, trasmettendo una storia avvincente sull'origine, la coltivazione e l'importanza del bergamotto nella cultura locale. Grazie alle innovative tecnologie multimediali, è possibile immergersi completamente nell'universo del bergamotto, scoprendo dettagli scientifici e storici affascinanti.Una delle caratteristiche più eccezionali di questo museo è il coinvolgimento diretto del Professore Vittorio Caminiti e del suo Team. La loro presenza e partecipazione attiva aggiungono un tocco personale e autentico all'esperienza del museo. Essi sono disposti a condividere le loro conoscenze, rispondere alle domande e instaurare un dialogo appassionante con i visitatori, rendendo la visita un'esperienza educativa e memorabile.Il museo offre anche laboratori e workshop interattivi, dove i visitatori possono sperimentare di persona il processo di estrazione degli oli essenziali dal bergamotto e creare prodotti artigianali profumati. Questa opportunità di coinvolgimento pratico arricchisce ulteriormente la visita e permette ai visitatori di apprezzare appieno il lavoro dietro la produzione di questa straordinaria essenza.Inoltre, il Museo del Bergamotto non è solo un luogo di scoperta, ma anche un'opportunità per contribuire a progetti di ricerca e sviluppo nel settore. Professore Vittorio Caminiti e il suo Team sono impegnati nell'innovazione e nel miglioramento delle pratiche agricole e di lavorazione del bergamotto, rendendo il museo un pilastro per la sostenibilità e lo sviluppo della comunità locale.In conclusione, il Museo del Bergamotto è un gioiello culturale e scientifico, dove la passione e la competenza del fondatore Professore Vittorio Caminiti e del suo Team sono chiaramente evidenti. Consiglio vivamente a tutti gli appassionati di agricoltura, botanica, profumeria e cultura di visitare questo straordinario museo e lasciarsi incantare dalla magia del bergamotto.Una visita qui è un'esperienza che sicuramente rimarrà impressa nei vostri cuori per sempre.
Tati Potapova
05.08.2023
Museo Nazionale del Bergamotto
Il Museo del Bergamotto è un luogo eccezionale che consiglio vivamente di visitare. La sua esposizione dedicata alla storia e alla coltivazione del bergamotto è affascinante e ben curata. Le informazioni fornite sono interessanti e approfondite, permettendo ai visitatori di scoprire tutti gli aspetti di questa affascinante pianta agrumaria. Inoltre, l'ambiente del museo e le persone che raccontano la storia del Bergamotto creano un'atmosfera accogliente e rilassante, rendendo la visita ancora più piacevole. Nel complesso, è una tappa imperdibile per gli amanti del bergamotto e per chiunque sia curioso di conoscere meglio questa preziosa risorsa della regione. Perciò ognuno di noi deve sostenere il Museo del Bergamotto..
CRISTINA SARICA
03.08.2023
Museo Nazionale del Bergamotto
Il Museo Nazionale del Bergamotto di Reggio Calabria rappresenta una gran bella realtà culturale nel cuore del centro storico della città. Un'interessante struttura che racconta e racchiude al suo interno trecento anni di storia legata all'utilizzo, alla lavorazione e all'impiego del Bergamotto nei secoli. Ciò che colpisce maggiormente, oltre ai vasti ambienti, bellissimi e ben curati, è la minuziosa spiegazione, il racconto che viene esplicato ai visitatori durante la visita guidata, attraverso tutto un affascinante percorso dove è possibile ammirare ed apprezzare i numerosi macchinari, gli attrezzi e gli utensili di antico utilizzo per l'estrazione dell'olio essenziale del Bergamotto.Ritengo che questo museo racconti in maniera eccellente la storia e la cultura del Bergamotto di Reggio Calabria, ed offra un prestigioso servizio ai numerosi visitatori che giungono da ogni parte del mondo e all'intera comunità Reggina.Davvero un'esperienza affascinante e degna di nota, ne consiglio vivamente la visita.
Sergio Salvato (SweeTime)
03.08.2023
Museo Nazionale del Bergamotto
Il museo è un’esposizione di strumenti che raccontano più di 300 anni di cultura, storia e tradizioni del territorio reggino ponendo al centro questo prezioso e versatile agrume ed i suoi innumerevoli utilizzi.Allora ecco l’esposizione di vari oggetti, come le macchine ed attrezzature varie utilizzate nei secoli XVIII-XIX per la lavorazione del bergamotto; una macchina calabrese di fine '800 per l'estrazione dell'olio essenziale di bergamotto. Inoltre l’uso del bergamotto in ambito alimentare, in profumeria e nella cosmesi.La visita (che dura circa un’ora) è effettuata da una signora gentilissima, multilingue e preparatissima che, da sola, vale la visita per la competenza e la passione che trasmette durante la scoperta del museo. Piacevole anche la chiacchierata con il presidente che abbiamo avuto modo di conoscere.L’ingresso è libero (ma è assolutamente opportuno lasciare un’offerta, perché il museo vive solo dell’aiuto di appassionati, turisti e viaggiatori). Imperdibile ed originale …visita consigliata (è possibile anche acquistare i prodotti)!P.S.: in periodo di alta stagione e nei weekend si consiglia di prenotare telefonicamente e programmare la propria visita.

Aggiungi recensione

Mappa

Via dei Filippini, 50, 89125 Reggio Calabria RC
Museo Nazionale del Bergamotto